-
Diagramma di precedenza per stabilire le relazioni di dipendenza tra le attività
Il Diagramma di precedenza, soprattutto se creato grazie ad un software di gestione dei progetti, può essere l’arma in più per un Project Manager. INDICE DEI CONTENUTI Cos’è il metodo del diagramma di precedenza? Come creare il diagramma di precedenza? Quali sono le quattro dipendenze dei diagrammi di precedenza? Vantaggi e svantaggi del metodo di … Leggi tutto "Diagramma di precedenza per stabilire le relazioni di dipendenza tra le attività"
-
Rispettare i tempi di progetto: 5 consigli salvavita
Rispettare i tempi di progetto può essere una fonte di pressione incessante e preoccupante per molte persone. INDICE DEI CONTENUTI Perché rispettare le scadenze di un progetto è così difficile? Perché le scadenze nei progetti sono importanti? Gestione di una scadenza 1. Rispettare i tempi di progetto: Valutare cosa è necessario 2. Rispettare i tempi … Leggi tutto "Rispettare i tempi di progetto: 5 consigli salvavita"
-
Problem solving: una abilità del Project Manager
Il problem solving è una abilità del project manager che permette un’efficace risoluzione dei problemi combinando pensiero creativo e forti capacità analitiche. INDICE DEI CONTENUTI Tecniche di risoluzione dei problemi: un approccio in 5 fasi Fase 1 del Problem solving: Definire il problema Fase 2 del Problem solving: Determinare le cause Fase 3 del Problem … Leggi tutto "Problem solving: una abilità del Project Manager"
-
Pianificare le attività per aiutare il team di progetto
In ogni organizzazione, i progetti sono un metodo essenziale per costruire valore e pianificare le attività per aiutare il team di progetto diventa un passo fondamentale. INDICE DEI CONTENUTI Definizione delle attività di progetto Elenco delle attività progettuali Pietre miliari Il processo di sequenziamento delle attività del progetto Creazione del diagramma di Gantt Creazione del … Leggi tutto "Pianificare le attività per aiutare il team di progetto"
-
Misurare le prestazioni di un progetto
Misurare le prestazioni di un progetto non significa solo rispettare le tempistiche ed il budget del progetto, ci si aspetta infatti che anche altri tipi di prestazioni siano monitorati e misurati. Questo per misurare il ROI sull’investimento e per determinare se gli obiettivi sono stati raggiunti. INDICE DEI CONTENUTI Definizione e misurazione degli obiettivi di … Leggi tutto "Misurare le prestazioni di un progetto"
-
Il metodo del diagramma di precedenza delle attività di progetto
Il metodo del diagramma di precedenza nelle attività di progetto è una tecnica di rappresentazione grafica che mostra le interdipendenze delle attività e viene utilizzato nello sviluppo della pianificazione di un progetto. INDICE DEI CONTENUTI Cos’è il metodo del diagramma di precedenza (PDM)? Come costruire il metodo del diagramma di precedenza (PDM)? Tipi di relazioni … Leggi tutto "Il metodo del diagramma di precedenza delle attività di progetto"
-
Net Present Value (NPV) e Internal Rate of Return (IRR): Metodi di selezione dei progetti
Distinguere tra i dati restituiti dal Net Present Value (NPV) e dall’ Internal Rate of Return (IRR) (due metodi di selezione dei progetti), quando si analizza un progetto, è importante poiché questi metodi possono fornire risultati contrastanti. La differenza risultante potrebbe essere dovuta a una differenza nel flusso di cassa tra i due progetti. Il … Leggi tutto "Net Present Value (NPV) e Internal Rate of Return (IRR): Metodi di selezione dei progetti"
-
Il processo decisionale e la sua importanza nella soluzione dei problemi
Il processo decisionale e la sua importanza nella soluzione dei problemi è assolutamente innegabile ed è parte integrante di una gestione efficace dei progetti. INDICE DEI CONTENUTI L’importanza del processo decisionale per la risoluzione dei problemi Le 6 fasi del processo decisionale Il Processo decisionale: Definire e identificare chiaramente il problema Il Processo decisionale: Raccogliere … Leggi tutto "Il processo decisionale e la sua importanza nella soluzione dei problemi"
-
Top down e bottom up: diversi approcci per diversi problemi nel project management
Il top down e il bottom up rappresentano diversi approcci per diversi problemi nel project management. INDICE DEI CONTENUTI Gestione del progetto top down Vantaggi e svantaggi dell’approccio top down Gestione del progetto bottom up Vantaggi e svantaggi dell’approccio bottom up Il New York Times: un esempio reale Scegliere una direzione fra l’approccio top down … Leggi tutto "Top down e bottom up: diversi approcci per diversi problemi nel project management"
-
La teoria dei vincoli nel project management
La teoria dei vincoli nel project management è una metodologia che aiuta a identificare il fattore limitante cruciale, di solito indicato come vincolo o collo di bottiglia, che ostacola il raggiungimento di un obiettivo. INDICE DEI CONTENUTI L’obiettivo della teoria dei vincoli I cinque passaggi di implementazione La teoria dei vincoli nel project management – … Leggi tutto "La teoria dei vincoli nel project management"
-
Capacità analitiche per progetti di successo
Per un project manager, possedere capacità analitiche per progetti di successo è l’ABC delle skills richieste. Il pensiero analitico può infatti aiutare a indagare su problemi complessi, prendere decisioni e sviluppare soluzioni. INDICE DEI CONTENUTI Cosa sono le capacità analitiche? Il processo di pensiero analitico Perché le capacità analitiche sono importanti? Esempi di capacità analitiche … Leggi tutto "Capacità analitiche per progetti di successo"
-
Business Analysis Body of Knowledge® (BABOK® Guide)
Il Business Analysis Body of Knowledge (BABOK ® Guide) è la guida definitiva alla all’arte dell’analisi aziendale. Pochi analisti possono permettersi di farne a meno. La guida si descrive come “uno standard riconosciuto a livello mondiale per la pratica dell’analisi aziendale”, scritta allo scopo di definire le abilità e le conoscenze che un professionista esperto … Leggi tutto "Business Analysis Body of Knowledge® (BABOK® Guide)"
-
Colli di bottiglia e ritardi nei progetti
Un collo di bottiglia è qualsiasi situazione in cui il lavoro viene ritardato. Può trattarsi di un evento una tantum a causa di circostanze impreviste, come un membro del team che si ammala, oppure possono essere eventi che accadono regolarmente a causa di una pianificazione inadeguata o di una mancanza di risorse. INDICE DEI CONTENUTI … Leggi tutto "Colli di bottiglia e ritardi nei progetti"
-
Azioni preventive e azioni correttive nella qualità di un progetto
Le azioni correttive e preventive sono processi per identificare, documentare e affrontare i difetti, le carenze e le non conformità. INDICE DEI CONTENUTI Cos’è CAPA? Qual è il significato di azione correttiva? I Passaggi del Processo Correttivo Che cos’è l’azione preventiva? Idee comuni – ma errate – sul CAPA Queste sono anche dette “CAPA” (dall’inglese … Leggi tutto "Azioni preventive e azioni correttive nella qualità di un progetto"
-
Il pensiero strategico e la sua importanza per un project manager di successo
Il pensiero strategico e la sua importanza è ciò che porta un project manager ad un livello superiore. I manager di progetto sono certamente responsabili della consegna tempestiva di un progetto, ma è la loro capacità di elaborare una strategia che fa la differenza. INDICE DEI CONTENUTI Il pensiero strategico e come rafforzarlo nella realtà … Leggi tutto "Il pensiero strategico e la sua importanza per un project manager di successo"
Gestione Progetti
Scegli la categoria che ti interessa:
AgileComparazione prodottiGestione costiGestione ProgettiGestione RisorseNews di prodottoPm EspertoProduttivitàTime managementTips di prodotto