Trend e approfondimenti di project management.
Tutte le novità sul prodotto
-
Visibilità del progetto: come tenere tutti allineati
Nel mondo del project management, la visibilità del progetto è una leva strategica per garantire che ogni fase proceda in modo fluido ed efficiente. Quando il team di progetto ha una visione chiara e aggiornata, comunicazione e produttività migliorano notevolmente. Vediamo nell’articolo perché la visibilità del progetto è fondamentale e quali sono gli step e…
Scegli la categoria che ti interessa:
-
Il cambiamento organizzativo in Azienda: il processo di gestione del cambiamento e il ruolo del Project Manager
Il cambiamento organizzativo in azienda viene in genere perseguito perché si ritiene che la transizione consentirà a un’azienda di operare a un livello superiore. Si punta a diventare più efficienti, produttivi, insomma a trasformare l’azienda in innovativa e maggiormente redditizia. INDICE DEI CONTENUTI Cos’è il cambiamento organizzativo? Perché un’azienda cambia? Suggerimenti per la gestione del…
-
L’incidenza dei costi diretti e indiretti nei progetti
Come incidono costi diretti e indiretti nei progetti? Questa è la bella domanda che ci ha rivolto un nostro amico lettore e alla quale vogliamo rispondere con questo articolo. La classificazione dei costi è un concetto importante nella definizione del budget, nella contabilità e nella gestione dei progetti (a tal proposito potrebbe tornarti utile questo…
-
Rapporto tra tempi di ciclo (Cycle Time) e tempi di consegna (Lead Time)
Il tempo di consegna e il tempo di ciclo sono termini ampiamente utilizzati nel mondo di Kanban. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è il Cycle Time – tempo di ciclo? Che cos’è il Lead Time – tempo di consegna? Esempio di Lead Time e Cycle Time Come ridurre il divario tra tempo di consegna e tempo…
-
Gestire la configurazione di un progetto (configuration Management)
La Gestione della Configurazione è una disciplina di gestione tecnica che serve a tenere traccia dei cambiamenti nello sviluppo di sistemi complessi e che fu sviluppata durante gli anni ’50 dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. INDICE DEI CONTENUTI Qual è l’obiettivo della gestione della configurazione di un progetto? Come eseguire la gestione della…
-
Gap Analysis: cos’è e come farla correttamente
La Gap Analysis è uno degli strumenti più potenti a disposizione dei Project Manager e non solo. Se usata correttamente infatti può aiutare realmente un’Azienda a correggere il tiro e ad evitare disastrosi errori di percorso. INDICE DEI CONTENUTI Cos’è una gap analysis? Vantaggi di condurre una gap analysis Vantaggi della Gap Analysis: Opportunità di…
-
Attività di progetto: ruolo e caratteristiche
In questo articolo vogliamo analizzare le attività di progetto, il loro ruolo e caratteristiche. INDICE DEI CONTENUTI Cosa definisce un progetto? 1. Chiarire gli obiettivi e l’ambito del progetto 2. Sviluppare una struttura di suddivisione del lavoro 3. Produrre un programma realistico 4. Creare un piano dei rischi del progetto 5. Gestire le richieste di…
-
Coinvolgere il Team di Progetto
Sapere come coinvolgere il team di progetto è sicuramente uno dei fattori chiave per gestire un’attività di successo. INDICE DEI CONTENUTI Cos’è il coinvolgimento di un team di progetto? Come si misura il coinvolgimento dei componenti del Team? Come coinvolgere il team di progetto Coinvolgere il Team di Progetto: Conclusioni Un project manager vuole che…
-
Il ciclo di vita del prodotto e la sua importanza nelle strategie aziendali
Il ciclo di vita di un prodotto (che non va confuso con il ciclo di vita del progetto) ha una importanza strategica per l’azienda che lo produce. INDICE DEI CONTENUTI Cos’è la gestione del ciclo di vita del prodotto? Le quattro fasi del ciclo di vita del prodotto e le relative strategie aziendali 1. Introduzione…
-
Il controllo qualità del progetto: quali parametri monitorare
La qualità del progetto è un fattore determinante per la soddisfazione del cliente che a sua volta è un fattore determinante per il successo del progetto. Pertanto, nulla sulla qualità dovrebbe essere preso alla leggera, ma, soprattutto, il controllo sulla qualità non dovrebbe essere qualcosa di improvvisato o eseguito a posteriori. INDICE DEI CONTENUTI Pianificazione…
-
Governance aziendale vs management
INDICE DEI CONTENUTI Il ruolo della governance aziendale Governance Aziendale: 7 domande per capire Doveri e responsabilità della Governance Il ruolo del management Governance aziendale vs management: Conclusioni Governance aziendale e management non sono sinonimi, sebbene alcune persone potrebbero pensarlo. In realtà si tratta di due cose molto distinte. Vediamo di fare chiarezza in quest’articolo…
-
Progetti top-down e bottom-up
Le gestioni “top-down” e “bottom-up”, ovvero rispettivamente la gestione dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto, sono due degli approcci più popolari nel mondo del Project Management. INDICE DEI CONTENUTI Cos’è la gestione top-down? Pro e contro della gestione dall’alto verso il basso Cos’è la gestione bottom-up? Pro e contro della gestione dal…
-
Feedback negativo: 7 cose da fare nel caso in cui…
Ricevere un feedback negativo non è mai un’esperienza facile. Si lavora duramente per creare un prodotto di qualità e vedere le proprie azioni giudicate in modo negativo può provocare rabbia e frustrazione. Sono reazioni negative che successivamente possono anche compromettere la nostra efficacia. INDICE DEI CONTENUTI Come affrontare un feedback negativo Affrontare un feedback negativo:…