Twproject Blog

Trend e approfondimenti di project management.
Tutte le novità sul prodotto

  • Come gestire un progetto che parte in ritardo

    Come gestire un progetto che parte in ritardo

    Gestire un progetto che inizia in ritardo è una grande sfida per un project manager che dovrà recuperare il tempo perso senza compromettere la qualità e gli obiettivi del progetto. Anche se può sembrare un’impresa difficile, con la giusta metodologia di gestione dei progetti e strumenti efficaci come Twproject, è possibile rimettere in carreggiata l’intero…


Prova Twproject per 15 giorni!

Twproject è un tool di gestione progetti per team di tutte le dimensioni

Segui Twproject


  • Executive summary: cos’è e a cosa serve nel project management

    Executive summary: cos’è e a cosa serve nel project management

    L’executive summary, cos’è? E’ una domanda che ogni buon project manager dovrebbe porsi. Secondo Time Magazine, il 55% delle persone legge un contenuto solo per 15 secondi e questo vale anche nel caso della gestione dei progetti. Il livello di attenzione è ai minimi storici, incluso quelli dei potenziali investitori e degli stakeholder di progetto.…

  • Come misurare le performance di progetto

    Come misurare le performance di progetto

    Come misurare le performance di progetto è un’aspettativa che qualsiasi iniziativa aziendale porta con sé. INDICE DEI CONTENUTI Perché è importante misurare le prestazioni di progetto? Celebrare i successi Individuare le aree di miglioramento Prendere decisioni organizzative Le metriche per misurare le performance di progetto Calcolo dei costi Rispetto delle deadline Ritorno sull’investimento Earned Value…

  • Stima dei costi nel project management

    Stima dei costi nel project management

    Ciò che non può mancare in un sano project management è la stima dei costi, elemento essenziale per il successo di un progetto, anche se spesso ingiustamente trascurato. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è la stima dei costi nel project management? 4 tecniche di stima dei costi di progetto 1. Stima analoga 2. Stima parametrica 3.…

  • Tangible benefits: Cosa sono? li conosci davvero tutti?

    Tangible benefits: Cosa sono? li conosci davvero tutti?

    Nel project management ci si chiede costantemente che cos’è che consente di creare valore per gli stakeholder e ciò significa prendere in considerazione i tangible benefits. INDICE DEI CONTENUTI Cosa sono i tangible benefits? Processo di gestione dei benefici tangibili Definizione dei benefici tangibili Strutturazione dei benefici Implementazione e monitoraggio dei benefici tangibili Valutazione dei…

  • Quali sono i vantaggi intangibili di un progetto?

    Quali sono i vantaggi intangibili di un progetto?

    Quando si parla di vantaggi intangibili, non significa che questi non siano reali. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è un vantaggio intangibile? Quali sono i vantaggi intangibili? Perché bisogna considerare i vantaggi intangibili in un progetto? Mai perdere i vista i vantaggi intangibili Come si misurano i vantaggi intangibili? La peculiarità è che, al contrario dei…

  • App di project management

    App di project management

    Una buona app di project management rende la pianificazione, l’esecuzione e il monitoraggio dell’avanzamento del progetto un gioco da ragazzi. Grazie ad un software adeguato è possibile creare un record trasparente in modo che tutti sappiano chi sta facendo cosa e quando e a che punto del progetto ci si trova. Vediamo in questo articolo…

  • Analisi dei rischi nel project management

    Analisi dei rischi nel project management

    L’analisi dei rischi nel project management diventa una chiave molto importante per il successo di un progetto. I progetti sfruttano risorse e opportunità e da queste derivano incertezza, sfide e rischi; e l’ultima cosa che un project manager vuole affrontare sono proprio i rischi. Vediamo in questo articolo di definire che cos’è l’analisi dei rischi…

  • Costi di progetto: tutto sotto controllo

    Costi di progetto: tutto sotto controllo

    Un progetto di successo deve non solo rispettare i tempi, ma anche il proprio budget. In questo articolo vedremo come Twproject gestisce i costi di progetto. Il costo complessivo di un progetto dipende principalmente dall’ambito di applicazione; l’elenco delle voci che concorrono al totale sarà molto diversa tra un progetto di consulenza, un progetto di…

  • Value Stream Mapping: a cosa serve e come realizzarla correttamente

    Value Stream Mapping: a cosa serve e come realizzarla correttamente

    La Value Stream Mapping può essere uno strumento straordinario per aiutare a determinare come migliorare le catene di distribuzione che richiedono processi complessi. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è la Value Stream Mapping (VSM)? Come realizzare una Value Stream Mapping? La VSM può essere utilizzata per creare una visione e una comprensione completa dell’intero processo, oppure…

  • Lean Automation: che cos’è e quali sono i vantaggi per le aziende

    Lean Automation: che cos’è e quali sono i vantaggi per le aziende

    L’obiettivo della Lean Automation è quello di soddisfare i clienti al minor costo possibile. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è la Lean Automation? I vantaggi della Lean Automation per le aziende Lean Automation: Eliminazione dello spreco Lean Automation: Internet delle cose Lean Automation: Controllo dei costi Lean Automation: Aumento della sicurezza Lean Automation: Miglioramento della precisione…

  • Lean accounting: come applicarlo per una corretta analisi di gestione

    Lean accounting: come applicarlo per una corretta analisi di gestione

    Il lean accounting ha guadagnato popolarità nel primo decennio del XXI secolo poiché sempre più organizzazioni hanno cominciato ad adottare la lean production e processi snelli. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è il lean accounting? Come funziona il lean accounting? 1. Semplificare la comprensione dei report finanziari 2. Tenere traccia dei dati finanziari che contano e…

  • Capital budgeting: che cos’è e perché è importante

    Capital budgeting: che cos’è e perché è importante

    Il capital budgeting è il processo che un’azienda utilizza per determinare su quali investimenti di capitale a lungo termine vale la pena investire in base al loro potenziale profitto. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è il capital budgeting? Perché il capital budgeting è importante Se un’organizzazione sta pensando di intraprendere un grande progetto di investimento, il…