Trend e approfondimenti di project management.
Tutte le novità sul prodotto
-
Best practice per la gestione del flusso di lavoro digitale

La gestione del flusso di lavoro digitale è una delle sfide più rilevanti per le organizzazioni moderne, sempre più orientate a processi connessi, collaborativi e misurabili. Quando i flussi di lavoro vengono strutturati in modo chiaro e gestiti con strumenti adeguati, l’intera azienda beneficia di una maggiore coerenza operativa, velocità esecutiva e trasparenza. La gestione…
Scegli la categoria che ti interessa:
AgileComparazione prodottiGestione costiGestione ProgettiGestione RisorseNews di prodottoPm EspertoProduttivitàTime managementTips di prodotto
-

Value Stream Mapping: a cosa serve e come realizzarla correttamente
La Value Stream Mapping può essere uno strumento straordinario per aiutare a determinare come migliorare le catene di distribuzione che richiedono processi complessi. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è la Value Stream Mapping (VSM)? Come realizzare una Value Stream Mapping? La VSM può essere utilizzata per creare una visione e una comprensione completa dell’intero processo, oppure…
-

Lean Automation: che cos’è e quali sono i vantaggi per le aziende
L’obiettivo della Lean Automation è quello di soddisfare i clienti al minor costo possibile. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è la Lean Automation? I vantaggi della Lean Automation per le aziende Lean Automation: Eliminazione dello spreco Lean Automation: Internet delle cose Lean Automation: Controllo dei costi Lean Automation: Aumento della sicurezza Lean Automation: Miglioramento della precisione…
-

Lean accounting: come applicarlo per una corretta analisi di gestione
Il lean accounting ha guadagnato popolarità nel primo decennio del XXI secolo poiché sempre più organizzazioni hanno cominciato ad adottare la lean production e processi snelli. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è il lean accounting? Come funziona il lean accounting? 1. Semplificare la comprensione dei report finanziari 2. Tenere traccia dei dati finanziari che contano e…
-

Capital budgeting: che cos’è e perché è importante
Il capital budgeting è il processo che un’azienda utilizza per determinare su quali investimenti di capitale a lungo termine vale la pena investire in base al loro potenziale profitto. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è il capital budgeting? Perché il capital budgeting è importante Se un’organizzazione sta pensando di intraprendere un grande progetto di investimento, il…
-

Project management per l’edilizia
Il project management per l’edilizia è probabilmente uno dei rami della gestione dei progetti più complicati che esistano. Che si tratti di costruire un centro commerciale o un edificio residenziale, in un progetto edilizio esistono moltissime parti mobili e persone che devono essere coordinate con precisione. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è il project management per…
-

New Twproject Release 7.0.009 – Autenticazione a due fattori
Con questa release abbiamo compiuto grandi passi avanti ai fini della sicurezza di navigazione e protezione dei dati. Infatti, è stata implementata un’autenticazione a due fattori, ad oggi il sistema più sicuro per la sicurezza degli account, con una password temporanea collegata al proprio dispositivo. Vogliamo perciò parlarti brevemente di questa novità, sia per spiegarti…
-

Un software di project management personalizzabile
Un software di project management personalizzabile rende la pianificazione, l’esecuzione e il monitoraggio dell’avanzamento di un progetto un gioco da ragazzi. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è un software di gestione dei progetti? 1. Collaborazione 2. Programmazione e pianificazione 3. Gestione delle risorse 4. Gestione del bilancio 5. Documentazione Se è possibile implementare una certa gamma…
-

Sequenza temporale di gestione del progetto
Nessun piano di progetto è completo senza una sequenza temporale di gestione del progetto. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è una sequenza temporale di gestione del progetto? I vantaggi di una sequenza temporale di gestione del progetto Come creare una sequenza temporale di gestione del progetto Comprendere l’ambito di progetto Suddividere il progetto in pietre miliari…
-

I “To Do”: il modo agile per gestire un progetto
Grazie ai “to do”, ovvero il modo agile per gestire un progetto, alcune aziende sono in grado di rielaborare i propri prodotti in un breve periodo di tempo, mentre altre impiegano anni per farlo. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è la gestione agile del progetto? I 4 valori fondamentali dell’agile I 6 to do della metodologia…
-

Come ottenere il massimo dal tuo team
Capire come ottenere il massimo dal tuo team è un fattore fondamentale. Le aziende, infatti, dipendono sempre più da un buon lavoro di squadra per ottenere obiettivi chiave e raggiungere il successo. INDICE DEI CONTENUTI 7 suggerimenti per ottenere il massimo dal tuo team 1. Imposta lo standard e dai il buon esempio 2. Mantieni…
-

Come avviare correttamente un progetto
Molti project manager confermeranno che i progetti di maggior successo iniziano con la fase di pianificazione che determina come avviare correttamente un progetto. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è la fase di avvio del progetto? Come avviare un progetto? Come avviare un progetto: Le Persone Come avviare un progetto: Le metodologie Come avviare un progetto: Il…
-

I migliori software di project management del 2022
Se stai cercando i migliori software di project management del 2022 sei finalmente approdato sulla lista giusta. Online troverai molte liste come questa, la maggior parte di esse però include sempre gli stessi software che, diciamocelo, non risolvono neanche il 10% di tutti i problemi che un project manager e più in generale un’azienda affrontano…
