-
La finestra mobile nel project management
La tecnica della finestra mobile è una tecnica che consente al project manager di pianificare un progetto mentre questo si svolge. In poche parole, quindi, questa tecnica richiede di pianificare in modo iterativo. INDICE DEI CONTENUTI Un esempio di finestra mobile Quando applicare il metodo della finestra mobile I vantaggi del metodo della finestra mobile … Leggi tutto "La finestra mobile nel project management"
-
La gestione di progetti complessi
I progetti complessi rappresentano una grande impresa per un Project Manager. INDICE DEI CONTENUTI Cosa rende complesso un progetto? Le competenze essenziali necessarie per gestire progetti complessi Competenza e Leadership per gestire progetti complessi Gestire progetti complessi: Documentare regolarmente Gestire progetti complessi: Chiarire continuamente gli obiettivi Gestire progetti complessi: Rendere tutto più visibile Gestire progetti … Leggi tutto "La gestione di progetti complessi"
-
Assegnare le responsabilità. La matrice RAM
La matrice RAM viene utilizzata dai project manager per l’assegnazione delle responsabilità, ovvero per identificare il ruolo dei vari membri di un team di progetto. INDICE DEI CONTENUTI La matrice RAM 7 passi per il completamento della matrice RAM Matrice di assegnazione di responsabilità e progetti complessi Matrice RAM: Gerarchia dei grafici Matrice RAM: Coinvolgimento … Leggi tutto "Assegnare le responsabilità. La matrice RAM"
-
Lo Scope Statement e la sua importanza per il Project Manager
Lo Scope Statement è un documento che può rivelarsi estremamente importante per la riuscita di un progetto. Il Project Manager realizzerà lo scope statement elaborando il documento di avvio progetto (o project charter) prodotto dallo Sponsor di progetto. INDICE DEI CONTENUTI Lo Scope statemet nel salvataggio di un progetto Che cos’è e perché lo scope statement … Leggi tutto "Lo Scope Statement e la sua importanza per il Project Manager"
-
Il Piano di Project Management come bussola di un progetto
Cos’è un piano di project management? Probabilmente già conosci la risposta, ma se non dovesse essere così, o dovessi avere ancora dei dubbi, prova a leggere questo articolo perché proveremo a spiegarlo. I contratti sono stati firmati, le strette di mano ci sono state e un nuovo progetto può ufficialmente iniziare il suo corso. INDICE … Leggi tutto "Il Piano di Project Management come bussola di un progetto"
-
I livelli di dettaglio di un cronoprogramma
La creazione di un cronoprogramma completo e dettagliato è una delle attività più difficili da affrontare per un project manager. INDICE DEI CONTENUTI 5 passaggi base per la preparazione di un cronoprogramma dettagli di un cronoprogramma Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Note importanti Proprio per questo motivo vogliamo riprendere l’argomento … Leggi tutto "I livelli di dettaglio di un cronoprogramma"
-
Rischi residui e rischi secondari: cosa sono e come affrontarli
Forse abbiamo già sentito parlare di rischi residui e rischi secondari in un progetto senza però aver ben chiaro di cosa si tratti. In questo articolo cercheremo di spiegare le differenze anche nel modo di affrontarli. INDICE DEI CONTENUTI Definizione del rischio Definizione del rischio I rischi secondari I rischi secondari Qual è la differenza … Leggi tutto "Rischi residui e rischi secondari: cosa sono e come affrontarli"
-
Gestione delle richieste di modifica
La gestione delle richieste di modifica fa riferimento agli strumenti e ai processi utilizzati per gestire questi cambiamenti all’interno di un progetto e del relativo team. Il cambiamento nel contesto del project management è tutto ciò che trasforma o influenza progetti, attività, processi, strutture o persino funzioni di lavoro. INDICE DEI CONTENUTI Il triplo vincolo … Leggi tutto "Gestione delle richieste di modifica"
-
Portfolio management: alcuni suggerimenti per gestire il portfolio di progetto
Project Portfolio Management è il processo continuo di selezione e gestione delle iniziative orientate al progetto che offrono il massimo in termini di valore aziendale o di ritorno sull’investimento. INDICE DEI CONTENUTI La raccolta delle informazioni indispensabili per il processo di portfolio management Il processo di Portfolio Management Portfolio Management: La fase di inventario Portfolio … Leggi tutto "Portfolio management: alcuni suggerimenti per gestire il portfolio di progetto"
-
Gestire uno sponsor di progetto
Uno dei fattori critici di successo per qualsiasi progetto è la presenza e la partecipazione di uno sponsor di progetto efficace. INDICE DEI CONTENUTI Gli attributi chiave di uno sponsor di progetto Ruoli e responsabilità degli sponsor del progetto Sfide nel lavoro con uno sponsor del progetto Quattro passaggi chiave per lavorare con lo sponsor … Leggi tutto "Gestire uno sponsor di progetto"
-
Verifiche con la committenza e documenti di approvazione del progetto
L’approvazione da parte della committenza descrive l’ottenimento dell’accettazione da parte del cliente o del contraente del risultato ottenuto alla fine di un progetto. Denota, quindi, la consegna con successo del prodotto – merci o servizi – che soddisfa i requisiti stabiliti all’inizio del progetto. INDICE DEI CONTENUTI La verifica e l’approvazione come pietre miliari di … Leggi tutto "Verifiche con la committenza e documenti di approvazione del progetto"
-
Il piano di consegna dei deliverables di progetto
Il Piano di consegna dei Deliverables di progetto è un elemento strategico per ogni Project Manager. L’obiettivo dei progetti è, infatti, produrre un risultato che serva ad un determinato scopo. Per scopo si può intendere un obiettivo tra i più disparati: un programma software, una sedia, un edificio per una scuola, una traduzione, ecc. INDICE … Leggi tutto "Il piano di consegna dei deliverables di progetto"
-
Modalità di risposta ai rischi: riduzione, trasferimento, eliminazione, accettazione
I rischi quando si realizza un progetto sono sempre all’ordine del giorno. Anche il progetto più attentamente pianificato può incontrare problemi ed imprevisti. I membri del team possono ammalarsi o dare le dimissioni, altre risorse possono risultare non disponibili o insufficienti, il budget potrebbe non riuscire a coprire una spesa, ecc. Significa quindi che ci … Leggi tutto "Modalità di risposta ai rischi: riduzione, trasferimento, eliminazione, accettazione"
-
Cos’è un Project Manager Assistant
Un project manager assistant, o assistente al manager di progetto, è generalmente qualcuno che, come dice il titolo stesso, assiste il project manager. Questa persona in genere ha una certa istruzione o esperienza nella gestione dei progetti e probabilmente sta puntando ad una carriera come project manager. INDICE DEI CONTENUTI Quali sono i compiti di … Leggi tutto "Cos’è un Project Manager Assistant"
-
Tecniche di Brainstorming: quando l’unione fa la forza
Nel Project Management il Brainstorming è una tecnica che può produrre innumerevoli vantaggi per il Project Manager. All’inizio di un progetto o in una sua particolare fase, i project manager vogliono inevitabilmente ottenere quante più idee possibili. È qui che il brainstorming viene in aiuto. INDICE DEI CONTENUTI Brainstorming e luoghi comuni Come Pianificare la … Leggi tutto "Tecniche di Brainstorming: quando l’unione fa la forza"
Gestione Progetti
Scegli la categoria che ti interessa:
AgileComparazione prodottiGestione costiGestione ProgettiGestione RisorseNews di prodottoPm EspertoProduttivitàTime managementTips di prodotto