-
Audit di progetto: cos’è e come eseguirlo
Un audit di progetto per un project manager, è come un giorno del giudizio. Questo perché lavoro, tempo e denaro sono in gioco. INDICE DEI CONTENUTI Cos’è l’audit di progetto? 1. Assicurare la qualità dei prodotti e dei servizi 2. Assicurare la qualità della gestione del progetto 3. Identificare il rischio aziendale 4. Migliorare le … Leggi tutto "Audit di progetto: cos’è e come eseguirlo"
-
Salvati dai tuoi spaventosi progetti!
La notte di Halloween è arrivata e tu, come ogni bambino, sei spaventatissimo, non da vampiri, pipistrelli, streghe o spaventose mummie ma da tutti quei progetti su cui stai lavorando e sai per certo non riuscirai mai a chiudere in tempo ne tanto meno restando nel budget. Lo so, ti suona familiare, ma non preoccuparti, … Leggi tutto "Salvati dai tuoi spaventosi progetti!"
-
Gap Analisys: come può migliorare la gestione del progetto
La Gap Analisys è un metodo particolarmente efficace utilizzato per capire se il progetto sta procedendo così come pianificato. E’ possibile pianificare tutto ciò che si vuole, ma una volta eseguito il piano, se non si ha un metodo o uno strumento per valutare se si stanno soddisfacendo i requisiti del progetto, allora si possono … Leggi tutto "Gap Analisys: come può migliorare la gestione del progetto"
-
Lean Manufactoring (Produzione Snella) cos’è e come gestirla
Il Lean manufacturing, in italiano “produzione snella”, affronta una delle cose peggiori che possono accadere a qualsiasi organizzazione: gli sprechi. Non trarre il massimo vantaggio da tutte le risorse significa infatti perdere efficienza e, nei casi peggiori, arrivare addirittura ad arrestare la produzione. Queste risorse trascurate riguardano qualsiasi aspetto: dagli strumenti di gestione del progetto … Leggi tutto "Lean Manufactoring (Produzione Snella) cos’è e come gestirla"
-
Analisi predittiva dei tempi e costi di progetto
Sicuramente, effettuare un’analisi predittiva non è cosa semplice. Tuttavia, fare le giuste previsioni di tempi e costi di progetto, farà risparmiare denaro all’organizzazione e offrirà risultati superiori. INDICE DEI CONTENUTI Ma che cos’è l’analisi predittiva? 5 passaggi per iniziare un’analisi predittiva dei tempi e costi di progetto 1. Definire il risultato aziendale che si desidera … Leggi tutto "Analisi predittiva dei tempi e costi di progetto"
-
Corporate Governance: cos’è e come può influire sulla realizzazione di un progetto
Realizzare profitti è lo scopo prioritario di qualsiasi organizzazione a scopo di lucro ed ogni singola azienda è governata da un proprio insieme di standard e pratiche. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è la corporate governance? Gli effetti positivi e negativi della corporate governance In che modo la corporate governance influisce sul successo di un progetto? … Leggi tutto "Corporate Governance: cos’è e come può influire sulla realizzazione di un progetto"
-
Tabella di marcia del prodotto: come progettarla al meglio
La tabella di marcia di un prodotto potrebbe apparire ai più come un dettaglio poco importante a cui non prestare molta attenzione. Bastano però delle semplici riflessioni per poter cambiare idea velocemente. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è una tabella di marcia del prodotto? Come creare una tabella di marcia del prodotto in 5 step 1. … Leggi tutto "Tabella di marcia del prodotto: come progettarla al meglio"
-
Redditività di un progetto: come valutarla concretamente
Ma il progetto che stai realizzando è redditivo o no? Come si misura la Redditività di un progetto? Ogni organizzazione dovrebbe stimare se il suo progetto è redditizio o meno. La determinazione del profitto non è però un compito facile. INDICE DEI CONTENUTI 7 punti chiave per la redditività di un progetto Gestione aziendale nascosta … Leggi tutto "Redditività di un progetto: come valutarla concretamente"
-
Project Failure: i 6 principali motivi per il fallimento di un progetto
I killer di un progetto sono sempre dietro l’angolo. Quello che possiamo fare come project manager, è capire quando non si sta lavorando nel modo più efficace possibile ad un progetto con il proprio team. Tra tecnologia in rapida evoluzione e programmi intensi, è facile ricorrere a pratiche datate o errate che vanno ad uccidere … Leggi tutto "Project Failure: i 6 principali motivi per il fallimento di un progetto"
-
Abilità negoziali e loro importanza per un Project Manager
Le capacità di negoziazione per un project manager sono assolutamente essenziali ed affinarle renderà possibile gettare le basi per un progetto di successo. INDICE DEI CONTENUTI Perché la negoziazione è importante per i project manager Come un project manager può migliorare le abilità di negoziazione 5 consigli per migliorare e sviluppare le capacità di negoziazione: … Leggi tutto "Abilità negoziali e loro importanza per un Project Manager"
-
L’intelligenza artificiale può sostituire il Project Manager?
Quando si parla di intelligenza artificiale (AI) al giorno d’oggi non è possibile fare finta di nulla. Non si può ignorare come questa tecnologia sia destinata ad avere un ruolo determinante anche nel project management nei prossimi anni. INDICE DEI CONTENUTI Cosa si intende per Intelligenza artificiale nel project management? Tre modi in cui l’intelligenza … Leggi tutto "L’intelligenza artificiale può sostituire il Project Manager?"
-
Scrum: un metodo per far lavorare il team all’unisono
Nel mondo dello Scrum, è raro che vengano fornite descrizioni complete e dettagliate di come ogni singola attività deve essere svolta in un progetto. Gran parte di questo è lasciato nelle mani del team di progetto. Questo perché il team saprà meglio come risolvere i problemi che si presentano, dato che lavora giorno per giorno … Leggi tutto "Scrum: un metodo per far lavorare il team all’unisono"
-
Capacità e doti di un project manager di successo
Quali sono le capacità e doti più importanti affinché un project manager sia realmente di successo? Essere solamente bravo a dire agli altri cosa fare non è esattamente una dote di un project manager di successo. Condurre ed ispirare il team invece, questa sì che è un’altra storia, fondamentale per il successo di qualsiasi project … Leggi tutto "Capacità e doti di un project manager di successo"
-
La finestra mobile nel project management
La tecnica della finestra mobile è una tecnica che consente al project manager di pianificare un progetto mentre questo si svolge. In poche parole, quindi, questa tecnica richiede di pianificare in modo iterativo. INDICE DEI CONTENUTI Un esempio di finestra mobile Quando applicare il metodo della finestra mobile I vantaggi del metodo della finestra mobile … Leggi tutto "La finestra mobile nel project management"
-
La gestione di progetti complessi
I progetti complessi rappresentano una grande impresa per un Project Manager. INDICE DEI CONTENUTI Cosa rende complesso un progetto? Le competenze essenziali necessarie per gestire progetti complessi Competenza e Leadership per gestire progetti complessi Gestire progetti complessi: Documentare regolarmente Gestire progetti complessi: Chiarire continuamente gli obiettivi Gestire progetti complessi: Rendere tutto più visibile Gestire progetti … Leggi tutto "La gestione di progetti complessi"
Gestione Progetti
Scegli la categoria che ti interessa:
AgileComparazione prodottiGestione costiGestione ProgettiGestione RisorseNews di prodottoPm EspertoProduttivitàTime managementTips di prodotto