Trend e approfondimenti di project management.
Tutte le novità sul prodotto
-
Abbandonare un progetto? Twproject ti aiuta a fare chiarezza
Quando le cose si fanno difficili, abbandonare un progetto può diventare una soluzione rapida. Tuttavia, un progetto non si deteriora da un giorno all’altro, ma attraverso un periodo di transizione; periodo che dovrebbe essere impiegato per riprendere in mano le redini. È un compito estremamente impegnativo che richiede attenzione specifica, gestione, leadership, e soprattutto un … Leggi tutto “Abbandonare un progetto? Twproject ti aiuta a fare chiarezza”
Scegli la categoria che ti interessa:
AgileComparazione prodottiGestione costiGestione ProgettiGestione RisorseNews di prodottoPm EspertoProduttivitàTime managementTips di prodotto
-
Quale futuro per il Project management? I nuovi report e le tecnologie dirompenti
3 Report per analizzare in dettaglio il futuro del Project Management. Sono i 3 report che il Project Management Institute ha appena rilasciato sull’evoluzione del Project Management e l’incontro con le tecnologie “dirompenti”. Questi report sono stati presentati durante il settimo PMO Symposium a Washington CS, dove più di 650 dirigenti di project management si … Leggi tutto “Quale futuro per il Project management? I nuovi report e le tecnologie dirompenti”
-
Team di Lavoro Multigenerazionale: conoscerli per gestirli
Abbiamo parlato qualche articolo fa , del Project Manager e di come la gestione dei team di progetto debba passare, inevitabilmente dalla conoscenza generazionale. Abbiamo descritto in quell’articolo come oggi, in un unico posto di lavoro, o in un team, possano convivere sino a 5 generazioni e questa compresenza, deve essere gestita al meglio se si … Leggi tutto “Team di Lavoro Multigenerazionale: conoscerli per gestirli”
-
MAP – Methodology Assessment Process
La scelta della giusta metodologia di gestione del progetto è il primo passo verso il successo. I project manager possono essere realmente l’ago della bilancia e divenire un concreto supporto per le organizzazioni. Possono farlo migliorando il modo in cui implementano i progetti, ovvero scegliendo la strada più efficace ed efficiente e riducendo i rischi. … Leggi tutto “MAP – Methodology Assessment Process”
-
Project Management in edilizia
Oggigiorno, applicare il Project Management anche al settore Edile è una strada obbligata. I progetti di costruzione evolvono e diventano sempre più strutturati con molte parti mobili e risorse eterogenee da gestire. Inoltre, in ogni progetto di costruzione ci sono moltissime fasi da gestire, dalla progettazione alla pianificazione fino alla costruzione stessa. Questo vuol dire … Leggi tutto “Project Management in edilizia”
-
Vincoli di progetto
I cosiddetti classici vincoli del progetto, ovvero Veloce, Economico ed Inerente all’ambito, sono una delle maggiori sfide di ogni project manager che deve rispettare questi tre criteri, durante ogni lavoro. Nello specifico: Tempo: qual è la scadenza per consegnare i derivable? Costo: qual è il budget disponibile per raggiungere questo risultato? Ambito: qual è esattamente … Leggi tutto “Vincoli di progetto”
-
Eventi di project management del 2019: panoramica italiana ed europea
Le conferenze sul project management sono un modo ottimale per incontrare nuove persone, fare networking e migliorare le proprie capacità. Ovviamente non tutte sono degne di rilievo e non sempre vale la pena parteciparvi. Abbiamo pensato, quindi di fare quella che a nostro avviso è una selezione degli eventi di maggior rilievo. In sostanza un … Leggi tutto “Eventi di project management del 2019: panoramica italiana ed europea”
-
La schedulazione di progetto: gestione e processi
La schedulazione di progetto è una delle attività principali della Pianificazione di progetto. Si riassume in un documento che raccoglie tutto il lavoro necessario per consegnare il progetto in tempo e con successo. Un progetto, infatti, è composto da molte attività e ogni attività prevede un inizio e una fine. Allo stesso modo, le persone … Leggi tutto “La schedulazione di progetto: gestione e processi”
-
Come scrivere un ottimo Project Charter
Ogni volta che viene avviato un progetto, c’è bisogno di un project charter. I progetti possono nascere dalle motivazioni più diverse fra cui, ad esempio, modifiche agli obiettivi aziendali, la necessità di intraprendere iniziative per raggiungere gli obiettivi esistenti, fattori ambientali interni ed esterni, esigenze dei clienti, cambiamenti tecnologici, politici o legali, requisiti normativi… etc. … Leggi tutto “Come scrivere un ottimo Project Charter”
-
Il Project manager e la Competenza Generazionale
La classe lavorativa sta, inevitabilmente, cambiando, e con essa il Team di lavoro. Per la prima volta in Italia iniziano a convivere fino a 5 differenti generazioni in una sola azienda. Questo significa, per le aziende, gestire cinque serie (generalizzate) di aspettative, motivazioni, atteggiamenti, comportamenti e stili di comunicazione. Gestire Team di lavoro multigenerazionali inizia, … Leggi tutto “Il Project manager e la Competenza Generazionale”
-
Le Strutture organizzative di progetto nel Project Management
La struttura organizzativa di progetto è una configurazione fondamentale per determinare la gerarchia delle persone, la loro funzione, il flusso di lavoro e il sistema di reporting. È un fattore aziendale che svolge un ruolo fondamentale nel guidare e definire le modalità con cui l’organizzazione esegue le proprie operazioni. Esistono differenti strutture organizzative di progetto, … Leggi tutto “Le Strutture organizzative di progetto nel Project Management”
-
Il Project Management Office
Quando si parla di implementare un Project Management Office la domanda nasce spontanea: “Un altro dipartimento? È davvero necessario?”. In realtà, se si conducono più progetti, un Project Management Office, o PMO, è praticamente necessario. I vantaggi di un PMO sono spesso ignorati o sottovalutati, ma, avere un ufficio come questo all’interno di un’organizzazione, aumenta … Leggi tutto “Il Project Management Office”
-
Gestire un progetto per il no-profit
La partecipazione di organizzazioni non profit alla crescita del settore industriale e dei servizi nelle società occidentali è aumentata in maniera considerevole negli ultimi anni. Alcune delle questioni sociali ed economiche insorte nell’ambito dello sviluppo sostenibile sono già state ben recepite da questo specifico tipo di organizzazioni. Nel campo del Project Management però, la letteratura … Leggi tutto “Gestire un progetto per il no-profit”