-
Come creare un team interfunzionale in azienda
Creare un team interfunzionale in azienda è fondamentale per il successo aziendale. In un ambiente di lavoro moderno e competitivo, le aziende devono essere in grado di adattarsi rapidamente e rispondere alle sfide emergenti. Ma come si crea un team interfunzionale? Quale valore apporta all’azienda? Andiamo a scoprirlo. INDICE DEI CONTENUTI Perché è importante creare … Leggi tutto “Come creare un team interfunzionale in azienda”
Recent posts
-
Cambiamento in azienda: gli 8 motivi che alimentano le difficoltà e le resistenze
La resistenza al cambiamento in azienda è, oggi, un argomento molto importante, ed allo stesso tempo molto delicato. Nel Business è, infatti, scontato che le organizzazioni, grandi o piccole, debbano cambiare per rimanere competitive e sopravvivere in un mercato sempre in evoluzione. Tuttavia, affrontare questo (grande) cambiamento porta ad imbattersi in barriere di resistenza. Esistono … Leggi tutto “Cambiamento in azienda: gli 8 motivi che alimentano le difficoltà e le resistenze”
-
Dal time management allo schedule management: la nuova gestione del tempo in un progetto
Lo schedule management o schedulazione di un progetto è il processo di gestione del tempo di un progetto attraverso pietre miliari, delle attività e dei risultati finali, solitamente indicando le date di inizio e fine previste. Una schedule o schedulazione è il calendario di un progetto o di un programma. Questo mostra come il lavoro … Leggi tutto “Dal time management allo schedule management: la nuova gestione del tempo in un progetto”
-
Documenti di progetto : best practices per gestirli al meglio
Una documentazione di progetto chiara e dettagliata è fondamentale per il successo dello stesso. Ogni buon project manager lo sa bene! È, infatti, necessario essere costantemente aggiornati per rimanere in linea con il progetto. La redazione della documentazione di progetto può essere però un compito difficile e poco amato. Per alcune organizzazioni e progetti esistono … Leggi tutto “Documenti di progetto : best practices per gestirli al meglio”
-
Organizzare il tempo di lavoro del team: livellamento delle risorse o smoothing?
Riuscire ad organizzare il tempo di lavoro del proprio team è fondamentale per la riuscita di ogni progetto. Questo anche perchè non sempre un project manager ha tutte le risorse necessarie per completare il progetto stesso. E comunque, anche qualora le risorse fossero sufficienti, durante l‘esecuzione del progetto si verificano situazioni e potenziali rischi che … Leggi tutto “Organizzare il tempo di lavoro del team: livellamento delle risorse o smoothing?”
-
Il Metodo dell’Earned Value: Cos’è e come usarlo
Il metodo dell’Earned Value è, nel project management, uno degli strumenti per la gestione del progetto più apprezzati e conosciuti. Si tratta di una tecnica di gestione del progetto per misurare le prestazioni e il progresso. In concreto, combina le misure del triangolo di gestione del progetto: ambito, tempo e costi. INDICE DEI CONTENUTI Cos’è … Leggi tutto “Il Metodo dell’Earned Value: Cos’è e come usarlo”
-
Come gestire un team di lavoro a distanza
L’idea di gestire un team di lavoro a distanza fino a soli 20 anni fa era pura follia. Internet ha cambiato la storia, e le Aziende stanno imparando ad adeguarsi. Nel mondo moderno in continua evoluzione e in rapido sviluppo, è quasi impossibile immaginare qualcosa di stabile e stazionario. INDICE DEI CONTENUTI Scegliere i membri … Leggi tutto “Come gestire un team di lavoro a distanza”
-
Lesson learned. Utilizzare le “lezioni apprese” per ridurre le possibilità di fallimento di un progetto
Lessons learned vuol dire letteralmente “lezioni apprese”. In pratica si parla di imparare dagli errori e non solo del passato. Si potrebbero applicare infiniti proverbi a questa affermazione, ma vogliamo richiamarne uno solo: “Errare humanum est, perseverare autem diabolicum” INDICE DEI CONTENUTI Lesson Learned: lo studio di Axelos PPM Benchmark Come funziona il processo delle … Leggi tutto “Lesson learned. Utilizzare le “lezioni apprese” per ridurre le possibilità di fallimento di un progetto”
-
Le milestone di progetto: pianificare obiettivi e risultati
La milestone di progetto o pietra miliare è lo strumento di gestione che viene utilizzato per delineare un punto determinato nella pianificazione di progetto. I punti definiscono, infatti, l’inizio e la fine di un’attività e segnano il completamento di una fase importante del lavoro. Le pietre miliari possono essere utilizzate per simbolizzare tutto ciò che è iniziato … Leggi tutto “Le milestone di progetto: pianificare obiettivi e risultati”
-
Il passaggio di consegne del progetto: come gestirlo al meglio
Passare le consegne di un progetto può essere estremanente semplice o estremamente complicato. Tutto dipende dall’organizzazione del Project Manager. I progetti possono essere brevi e durare pochi giorni o possono essere progetti complessi con un ciclo di vita che può raggiungere addirittura diversi anni. E’ appunto per la durata di alcuni progetti che alcuni project … Leggi tutto “Il passaggio di consegne del progetto: come gestirlo al meglio”
-
Il kick off meeting: come impostare una riunione di inizio progetto e ottenere il massimo risultato
Il ciclo di vita di un progetto prevede quasi sempre molti meeting ed incontri con scopi diversi. Uno di questi incontri è il cosiddetto kick off meeting o incontro preliminare di progetto. Questo incontro è un importante strumento di comunicazione fra project manager, team e stakeholder. Se organizzata ed eseguita correttamente, una riunione preliminare può … Leggi tutto “Il kick off meeting: come impostare una riunione di inizio progetto e ottenere il massimo risultato”
-
Carico di lavoro di un progetto: come pianificarlo al meglio
Un project manager ha a che fare con le aspettative dei clienti, le scadenze dei progetti e le priorità in continua evoluzione, il tutto cercando di coordinare e gestire il team e di rispondere alle richieste degli stakeholder. Ammettiamolo, è un lavoro spesso impegnativo, che richiede tempo e sforzi per gestire tutte le parti e … Leggi tutto “Carico di lavoro di un progetto: come pianificarlo al meglio”
-
Come gestire gli stakeholder di progetto
La gestione degli stakeolder (in inglese significa letteralmente “palo di sostegno“) in un progetto può essere vitale per la sopravvivenza stessa del progetto. Includere, quindi, coloro che sono interessati dal progetto, così come tutti coloro con la capacità di influenzare il progetto, è un passaggio fondamentale per un avvio ottimale. INDICE DEI CONTENUTI L’individuazione degli … Leggi tutto “Come gestire gli stakeholder di progetto”