-
Planning Performance Domain: gli elementi per una pianificazione vincente
Nell’ambito della gestione dei progetti, il Planning Performance Domain (o dominio delle prestazioni di pianificazione), come delineato nel Project Management Body of Knowledge (PMBOK) 7, gioca un ruolo centrale nel determinare il successo di un progetto. Questa nuova edizione sottolinea come, per ottenere il successo di un progetto, sia necessario organizzare efficacemente attività e funzioni … Leggi tutto “Planning Performance Domain: gli elementi per una pianificazione vincente”
Recent posts
-
Quando usare Il diagramma di PERT in un progetto
Il diagramma di PERT è uno strumento di project management utilizzato per pianificare, organizzare e coordinare le attività all’interno di un progetto. PERT sta per “Program Evaluation Review Technique”, una metodologia sviluppata dalla Marina Militare nel 1957 per gestire il programma di missili sottomarini Polaris. Il metodo PERT è incentrato sulle date e scadenze importanti … Leggi tutto “Quando usare Il diagramma di PERT in un progetto”
-
Root cause analysis: analisi delle cause originarie
Un’analisi delle cause originarie, o root cause analysis, è una metodologia di gestione del progetto che tenta di arrivare alla radice di un problema per eliminarlo. Anche se si realizzasse il piano di progetto perfetto e se lo stesso fosse eseguito in maniera esemplare, questo non eliminerebbe comunque tutti i rischi che potrebbero sorgere dall’esecuzione … Leggi tutto “Root cause analysis: analisi delle cause originarie”
-
Gestione progetti e Verità: un binomio inscindibile
Durante la gestione dei progetti è frequente la tentazione di risolvere i problemi in modo semplice e “silenzioso”. Risolvere “silenziosamente” senza, ovviamente, informare gli stakeholder. Ma è davvero la scelta giusta? Vale la pena nascondere la verità mentre si gestiscono i progetti? La tentazione, per una parte dei Project Manager (come in realtà per gli … Leggi tutto “Gestione progetti e Verità: un binomio inscindibile”
-
Come pianificare un progetto nuovo
Pianificare il progetto in maniera attenta fin dalla sua fase di partenza è la chiave per un risultato di successo. La creazione di un piano di progetto è, infatti, la prima cosa che si dovrebbe fare nel caso di qualsiasi progetto, soprattutto se nuovo. Spesso, invece, questa attività viene ignorata per mettersi subito al lavoro … Leggi tutto “Come pianificare un progetto nuovo”
-
Gestire conflitti nei gruppi di progetto
Gestire conflitti nei gruppi è una conditio sine qua non del team. Pensare di evitare conflitti è un’utopia. l conflitto è praticamente inevitabile quando si lavora con gli altri. Le persone hanno punti di vista diversi e, quando queste percezioni si sommano, tali differenze si trasformano in conflitto. Il modo in cui si gestisce il … Leggi tutto “Gestire conflitti nei gruppi di progetto”
-
Come motivare un team di progetto: 8 aspetti fondamentali
Perché capire come motivare il team di progetto è così importante? Tutti i project manager esperti sanno che esistono momenti in cui i diagrammi di Gantt, i diagrammi di flusso, le Work Breakdown Structure, o qualsiasi altro strumento, non sono sufficienti. Nulla di tutto ciò in quei momenti potrà aiutare i membri del team di … Leggi tutto “Come motivare un team di progetto: 8 aspetti fondamentali”
-
Come implementare un software di gestione progetti partendo da zero: 8 errori da evitare
Un software di gestione dei progetti può aumentare l’efficienza e la produttività del progetto, ma la sua implementazione non è sempre semplice. Troppo spesso, le organizzazioni avviano il processo di inserimento di un nuovo software senza una chiara comprensione di come affrontare l’implementazione. L’implementazione di un software per la gestione dei progetti è importante, ma … Leggi tutto “Come implementare un software di gestione progetti partendo da zero: 8 errori da evitare”
-
Il Work Life Balance cede il passo alla integrazione: nasce il Work Life Integration
Il Work Life Balance è stato negli ultimi anni un concetto chiave, un obiettivo da raggiungere per molti. Tanti Manager ed imprenditori hanno intrapreso la strada descritta da questo concetto tentando un vero e proprio bilanciamento fra lavoro e vita privata. L’intento era cercare di distribuire il tempo in uguale quantitá tra lavoro e attività … Leggi tutto “Il Work Life Balance cede il passo alla integrazione: nasce il Work Life Integration”
-
Gli asset dei processi organizzativi e l’ambiente di progetto
Prima di iniziare a parlare degli Asset dei processi Organizzativi vogliamo spendere due parole per “contestualizzare” l’argomento. Come Evidenzia il PMBOK italiano versione 6, i progetti esistono e operano in ambienti che possono avere influenza su di essi. Tali influenze possono avere un impatto favorevole o sfavorevole sul progetto e ciò dipende, ovviamente, da una … Leggi tutto “Gli asset dei processi organizzativi e l’ambiente di progetto”
-
Creare il team di progetto: 7 consigli per identificarlo, approvarlo e approvvigionarlo al meglio
Creare il Team di lavoro è una fase delicata ma al contempo strategica per qualsiasi project Manager. Dalle scelte fatte dipenderà realmente l’esito del progetto. Stephen Covey, celebre scrittore autore del libro “I sette pilastri del successo” afferma: “Le persone interdipendenti combinano i loro sforzi individuali con quelli degli altri per conseguire un successo più … Leggi tutto “Creare il team di progetto: 7 consigli per identificarlo, approvarlo e approvvigionarlo al meglio”
-
Intelligenza emotiva e project management
Quando il concetto di Intelligenza Emotiva è entrato per la prima volta nel mainstream popolare, gli scettici l’hanno liquidato come una moda temporanea che sarebbe presto finita nel dimenticatoio. Tuttavia, dalla pubblicazione nel 1995 del libro di Daniel Goleman “Emotional Intelligence”, l’intelligenza emotiva ha aumentato la sua credibilità nel mondo degli affari, diventando una skill … Leggi tutto “Intelligenza emotiva e project management”
-
Scope Management : gestire l’ambito di progetto
Lo Scope Management di un progetto è quell’insieme di processi necessari a garantire che l’ambito di un progetto sia definito e mappato in modo preciso. Le tecniche di gestione dell’ambito di progetto consentono ai project manager di assegnare la giusta quantità di lavoro necessaria per completare con successo un progetto, in particolare controllando ciò che … Leggi tutto “Scope Management : gestire l’ambito di progetto”