Twproject Blog
Trend e approfondimenti di project management.
Tutte le novità sul prodotto
-
Tempo stimato nei progetti: come pianificarlo?
Il tempo stimato nei progetti è fondamentale per determinare la fattibilità e la percentuale di successo di un progetto. Questa stima deve essere tenuta in considerazione per garantire l’allineamento fra gli obiettivi del progetto e gli obiettivi aziendali, della garanzia di un utilizzo efficiente delle risorse, della definizione delle aspettative del cliente e del team … Leggi tutto “Tempo stimato nei progetti: come pianificarlo?”
Scegli la categoria che ti interessa:
AgileComparazione prodottiGestione costiGestione ProgettiGestione RisorseNews di prodottoPm EspertoProduttivitàTime managementTips di prodotto
-
Sistema di reporting nei progetti
Il sistema di reporting è un processo critico in qualsiasi organizzazione e per qualsiasi tipo di progetto. Le informazioni vengono utilizzate per informare tutte le parti interessate sullo stato del progetto e sono utilizzate ovviamente anche per prendere delle decisioni. INDICE DEI CONTENUTI Tipi di reporting nel project management Report sulla disponibilità delle risorse Report … Leggi tutto “Sistema di reporting nei progetti”
-
Il Project Manager: il ruolo e tutto ciò che devi sapere
INDICE DEI CONTENUTI …chi è un project manager? Le Responsabilità del Project Manager Responsabilità aggiuntive di un project manager di cui pochi parlano Responsabilità aggiuntive di un project manager: Condotta etica Responsabilità aggiuntive di un project manager: Motivare e formare le persone I project manager svolgono un ruolo guida in ogni fase del ciclo di … Leggi tutto “Il Project Manager: il ruolo e tutto ciò che devi sapere”
-
La matrice di tracciabilità: cos’è e a cosa serve
La matrice di tracciabilità, chiamata anche matrice di tracciabilità dei requisiti o RTM, permette di documentare i collegamenti tra i requisiti proposti, riguardanti l’output di progetto, e la fase di test. In altre parole, si tratta di un documento per mappare e tracciare i requisiti e per garantire che per ognuno di tali requisiti venga … Leggi tutto “La matrice di tracciabilità: cos’è e a cosa serve”
-
Attività di Team Building per migliorare il team
Le attività di Team Building possono diventare una incredibile risorsa per un Project Manager che deve gestire un gruppo di lavoro. Può essere difficile credere che ci si possa divertire al lavoro o con i colleghi di lavoro, se però hai avuto la fortuna di collaborare con Aziende lungimiranti sai che invece questo non è … Leggi tutto “Attività di Team Building per migliorare il team”
-
Strategie di mitigazione del rischio nel project management
La capacità di mitigare i rischi consente di riconoscerli in modo proattivo e far fronte agli stessi attuando delle specifiche strategie di mitigazione. INDICE DEI CONTENUTI Strategie di mitigazione del rischio: Chiarire i requisiti Strategie di mitigazione del rischio: Avere il giusto team di progetto Strategie di mitigazione del rischio: Distribuire e/o trasferire il rischio … Leggi tutto “Strategie di mitigazione del rischio nel project management”
-
Gestire le criticità di progetto
Le criticità in un progetto non mancano davvero mai e gestirle è quello che di norma un Project Manager deve saper fare con assoluta padronanza. INDICE DEI CONTENUTI Gestire le criticità di progetto: Interruzione durante il processo di pianificazione Gestire le criticità di progetto: Scope Creep Gestire le criticità di progetto: Il budget viene superato … Leggi tutto “Gestire le criticità di progetto”
-
Il project management del 21esimo secolo e l’aumento della produttività
La gestione del progetto è una professione che esiste da tempo e nel secolo passato, il project management è diventata una vera e propria disciplina al centro di molti studi e ricerche. INDICE DEI CONTENUTI La trasformazione del project management nel XXI secolo Il ruolo del project manager Secondo una gestione del progetto classica, e … Leggi tutto “Il project management del 21esimo secolo e l’aumento della produttività”
-
La Statement of Work (S.O.W.): obiettivi e lavoro di un progetto
Una Statement of Work, o S.O.W., è uno dei più importanti documenti nel project management in quanto delinea tutto ciò che deve rientrare in un progetto. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è una Statement of Work? Quando si ha bisogno di una SOW? Quando redigere la SOW? Cosa si include nella Statement of Work? I processi … Leggi tutto “La Statement of Work (S.O.W.): obiettivi e lavoro di un progetto”
-
Gestire ruoli e responsabilità di un progetto
Assegnare i ruoli e gestire le responsabilità di un progetto è certamente una delle cose più delicate che un Project Manager deve affrontare. Bisogna avere a che fare con le sensibilità e le aspettative dei componenti del Team, ma allo stesso tempo non si può perdere di vista l’obiettivo del progetto o il fine aziendale. … Leggi tutto “Gestire ruoli e responsabilità di un progetto”
-
Clima aziendale e benessere organizzativo
Il clima aziendale, il benessere organizzativo ed individuale e l’impegno dei dipendenti sono collegati a importanti risultati organizzativi, come produttività, salute e fidelizzazione dei dipendenti. Questi fattori si completano e si influenzano a vicenda. Il lavoro svolge un ruolo chiave nella salute e nel benessere dei lavoratori ed è importante riconoscere l’impatto negativo sul benessere … Leggi tutto “Clima aziendale e benessere organizzativo”
-
Progetti di successo: i parametri di valutazione
Il successo di un progetto viene determinato, solitamente, con parametri di valutazione tradizionali che tengono conto, solitamente, solo del fatto che il progetto abbia rispettato il budget e il programma. Molto spesso,però, questo non è sufficiente. Alcune organizzazioni guardano oltre i parametri tradizionali – costo, pianificazione e operatività – e determinano il successo del progetto … Leggi tutto “Progetti di successo: i parametri di valutazione”
-
Individuare e gestire criticità e rischi progetto (seconda parte)
Riprendiamo il nostro discorso sulla individuazione e gestione delle criticità di progetto già intrapreso con il precedente articolo INDICE DEI CONTENUTI Gestione efficace delle criticità I metodi per affrontare le criticità Dopo aver gestito la criticità… Segnali che avvertono che si sta andando verso il fallimento 1. Non si trova un rischio di progetto 2. … Leggi tutto “Individuare e gestire criticità e rischi progetto (seconda parte)”