Twproject Blog

Trend e approfondimenti di project management.
Tutte le novità sul prodotto

  • Best practice per la gestione del flusso di lavoro digitale

    Best practice per la gestione del flusso di lavoro digitale

    La gestione del flusso di lavoro digitale è una delle sfide più rilevanti per le organizzazioni moderne, sempre più orientate a processi connessi, collaborativi e misurabili. Quando i flussi di lavoro vengono strutturati in modo chiaro e gestiti con strumenti adeguati, l’intera azienda beneficia di una maggiore coerenza operativa, velocità esecutiva e trasparenza. La gestione…


Prova Twproject per 15 giorni!

Twproject è un tool di gestione progetti per team di tutte le dimensioni

Segui Twproject


  • 7 libri di project management da leggere in vacanza

    7 libri di project management da leggere in vacanza

    Sei alla ricerca di libri di project management da leggere in vacanza? Sei nel posto giusto! La stagione estiva è il momento ideale per rilassarsi, ricaricare le energie e dedicarsi alla lettura. Se sei un appassionato di project management o desideri migliorare le tue competenze in questo campo, non c’è momento migliore per immergerti in…

  • Come presentare un progetto agli stakeholder

    Come presentare un progetto agli stakeholder

    Esiste un modo ottimale per presentare un progetto agli stakeholder? Nel mondo del project management, presentare e comunicare la strategia di un prodotto non è una fase isolata del ciclo di vita del progetto. Chiunque sia coinvolto nel lavoro basato sui progetti deve infatti fare i conti con gli sponsor e gli stakeholder di progetto…

  • Come fare un budget di progetto

    Come fare un budget di progetto

    Come faccio a creare un budget per un progetto se non ho basi storiche sulle quali orientarmi? Quando si avvia un progetto, è difficile sapere quanto costerà. Se si tratta di un progetto ripetitivo nel tempo molto probabilmente avremo uno storico su cui basarci. In questo caso potrà risultare più facile stilare un budget di…

  • Stakeholder performance domain: come incrementare il coinvolgimento?

    Stakeholder performance domain: come incrementare il coinvolgimento?

    Nella settima edizione del PMBOK, lo stakeholder performance domain rappresenta un elemento importante per garantire che le necessità, le aspettative e le influenze delle parti interessate siano adeguatamente comprese e gestite. Comprendere le esigenze, le aspettative e le dinamiche delle parti interessate è per l’appunto diventato cruciale per il successo dei progetti, e il dominio…

  • Onboarding aziendale: come introdurre i neoassunti ai progetti in corso

    Onboarding aziendale: come introdurre i neoassunti ai progetti in corso

    L’onboarding aziendale è un processo chiave per introdurre i nuovi dipendenti in un’organizzazione e prepararli a lavorare in modo efficiente e produttivo sui progetti in corso. Un onboarding ben strutturato aiuta i neoassunti a familiarizzare rapidamente con le politiche, le procedure, la cultura aziendale e i loro ruoli all’interno dell’organizzazione. Inoltre, migliora la collaborazione tra…

  • Semplificare la pianificazione dei progetti: l’esperienza di Advance

    Semplificare la pianificazione dei progetti: l’esperienza di Advance

    La pianificazione dei progetti può spesso essere un compito complesso e impegnativo per le organizzazioni. Tuttavia, grazie agli strumenti di gestione dei progetti moderni, è possibile semplificare questo processo e migliorare l’efficienza complessiva. In questo articolo, esploreremo come l’azienda Advance ha impiegato con successo Twproject per migliorare la visibilità, ridurre le spese generali nella gestione…

  • Analisi dei dati dei progetti: come massimizzare i risultati

    Analisi dei dati dei progetti: come massimizzare i risultati

    L’analisi dei dati dei progetti è diventata una pratica fondamentale nel mondo sempre più competitivo del project management. Infatti, l’approccio data-driven è essenziale per migliorare l’efficienza, identificare i problemi emergenti e prevedere tendenze future. Vediamo a seguire alcuni esempi. INDICE Perché l’analisi dei dati è cruciale nel project management Esempi di analisi dei dati dei…

  • In che modo l’intelligenza emotiva può aiutarti a diventare un project manager migliore

    In che modo l’intelligenza emotiva può aiutarti a diventare un project manager migliore

    Un aspetto spesso trascurato nel project management, ma fondamentale, è l’intelligenza emotiva. In un mondo sempre più digitalizzato e tecnologicamente avanzato, la gestione di progetti di successo richiede molto più della semplice competenza tecnica. Vediamo in questo articolo che cos’è l’intelligenza emotiva e perché è così importante. INDICE Che cos’è l’intelligenza emotiva? Intelligenza emotiva e…

  • Planning Performance Domain: gli elementi per una pianificazione vincente

    Planning Performance Domain: gli elementi per una pianificazione vincente

    Nell’ambito della gestione dei progetti, il Planning Performance Domain (o dominio delle prestazioni di pianificazione), come delineato nel Project Management Body of Knowledge (PMBOK) 7, gioca un ruolo centrale nel determinare il successo di un progetto. Questa nuova edizione sottolinea come, per ottenere il successo di un progetto, sia necessario organizzare efficacemente attività e funzioni…

  • Gestire progetti con Excel: l’arte di creare caos da zero

    Gestire progetti con Excel: l’arte di creare caos da zero

    Per voi abituati a gestire progetti con Excel, amanti delle celle colorate e delle formule concatenate, lasciatevi guidare in un viaggio affascinante ed emozionante attraverso la landa desolata di Excel. Un luogo dove il controllo, la pianificazione e la struttura si perdono tra un VLOOKUP e un errore di riferimento circolare. Preparatevi ad immergervi nel…

  • Team performance domain: le novità del PMBoK 7

    Team performance domain: le novità del PMBoK 7

    Team Performance Domain è uno degli 8 Project Performance Domain introdotti nella settima edizione del PMBOK. Questi hanno sostituito le 10 Knowledge Area presentate nell’edizione precedente del Project Management Body of Knowledge. Vediamo in questo articolo di capire meglio di cosa si tratta e cosa significa questo cambio per il project management. INDICE Project Performance…

  • Project management e impatto ambientale: come ridurre la carbon footprint dei tuoi progetti

    Project management e impatto ambientale: come ridurre la carbon footprint dei tuoi progetti

    E’ possibile ridurre l’impatto ambientale nel project management? Nell’era della crescente consapevolezza ambientale e della necessità di ridurre la nostra impronta di carbonio, il project management sostenibile sta diventando sempre più importante. In questo articolo, esamineremo l’impatto ambientale dei progetti e come i project manager possono ridurre la loro carbon footprint utilizzando tecniche e strumenti…