Trend e approfondimenti di project management.
Tutte le novità sul prodotto
-
4 processi di project management che puoi automatizzare
I processi di project management sono alla base di ogni iniziativa ben organizzata e, se automatizzati, permettono di ridurre attività ripetitive e aumentare l’efficienza. L’automazione non è un’opzione, ma una necessità per rimanere competitivi. Sfruttando la tecnologia, puoi delegare le attività più tediose a un software, riducendo gli errori umani e liberando il tuo tempo…
Scegli la categoria che ti interessa:
AgileComparazione prodottiGestione costiGestione ProgettiGestione RisorseNews di prodottoPm EspertoProduttivitàTime managementTips di prodotto
-
Schedulare le risorse nei progetti
Schedulare le risorse nei progetti significa utilizzare le risorse produttive di un’azienda in modo più efficiente e intelligente di fronte a un mercato globale altamente competitivo e volatile. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è la schedulazione delle risorse? Le migliori pratiche per una schedulazione efficiente delle risorse di progetto 4 strategie per gestire al meglio le…
-
Eventi 2024 in Italia e nel mondo di Project Management
Gli eventi nel 2024 in Italia e nel mondo dedicati al project management offrono un’ampia gamma di opportunità di apprendimento e di networking per i professionisti del settore. In Italia, il settore del project management è in crescita grazie anche ai numerosi eventi che si svolgono sul tema che offrono ai professionisti e agli appassionati…
-
Come implementare il Balanced Scorecard in azienda
Nel mondo del project management, il Balanced Scorecard (BSC) si è affermato come uno strumento essenziale per i project manager. Questo metodo offre una visione completa della performance aziendale, collegando obiettivi strategici con attività operative. INDICE Le origini del Balanced Scorecard Le quattro prospettive del balanced scorecard Implementazione efficace del Balanced Scorecard Balanced Scorecard: un…
-
I migliori software di gestione del carico di lavoro del 2024
Sei alla ricerca del modo migliore per la gestione del carico di lavoro all’interno del tuo team? Siamo qui per guidarti nella scelta. La gestione del carico di lavoro è un’attività cruciale per ogni responsabile di progetto. Infatti, forse ancor più della gestione dei progetti in sé, è importante tener conto di come vengono assegnati…
-
Come creare un backlog di progetto efficace
Il backlog di progetto rappresenta il cuore della pianificazione e dell’esecuzione in un ambiente di project management agile. È più di una semplice lista di compiti: è una mappa strategica che guida il team attraverso le complessità e le sfide di un progetto. In questo articolo, esploreremo come creare un backlog efficace, elemento cruciale per…
-
Stakeholder engagement Plan: come pianificare il coinvolgimento degli stakeholder
Il coinvolgimento degli stakeholder e la gestione degli stakeholder, che costituiscono lo stakeholder engagement plan, sono senza dubbio ingredienti fondamentali per il successo di progetto. Ma, malgrado ciò, sono spesso considerati un’attività marginale. Lo stakeholder engagement plan è invece un argomento fondamentale ed al contempo vasto. Include la raccolta e condivisione di informazioni, la gestione…
-
Il piano di monitoraggio di un progetto
Il monitoraggio dei progetti svolge un ruolo vitale nei processi decisionali di un project manager. Tuttavia, pur essendo un metodo spesso trascurato, se messo in pratica, il monitoraggio dei progetti può aiutare il project manager ed il suo team a prevedere potenziali rischi e ostacoli che se non trattati potrebbero far deragliare il progetto. INDICE…
-
Wrike vs Clickup: quale software di Project Management scegliere per la tua azienda?
In questo articolo vi aiuteremo a esplorare le caratteristiche principali di due giganti del software di gestione dei progetti, e scegliere quale tra i due, Wrike o Clickup, scegliere. Immaginiamo la scena: finalmente hai deciso di adottare un sistema unificato per il tracciamento dei progetti e per l’assegnazione delle attività al tuo team di lavoro.…
-
Progetti internazionali: gestione e sfide nella logistica
I progetti internazionali hanno assunto un ruolo centrale nel settore della logistica. Questi progetti, che spaziano dal trasporto di merci su scala globale alla gestione di catene di approvvigionamento complesse, rappresentano una sfida significativa per i project manager. La loro gestione efficace non è solo una questione di coordinamento logistico; è un equilibrio delicato tra…
-
Studio di fattibilità di un progetto
Lo studio di fattibilità è un passaggio fondamentale prima di dare il via libera ad un progetto che potrebbe costare migliaia di euro. Questa analisi approfondita è spesso richiesta ‘dall’alto’ dell’organizzazione per garantire la realizzabilità e la sostenibilità del progetto. Lo studio di fattibilità determina, in primo luogo, se il progetto ha probabilità di successo…
-
Knowledge Management in Project Management: pratiche avanzate
Il knowledge management in project management o gestione della conoscenza, è diventato un pilastro fondamentale per il successo dei progetti. Ma cos’è esattamente? Si tratta di un processo sistematico per acquisire, organizzare, e condividere informazioni e conoscenze all’interno di un’organizzazione. Questo processo aiuta i project manager a prendere decisioni informate e a migliorare l’efficienza dei…
-
Quando usare il diagramma di PERT in un progetto
Il diagramma di PERT è uno strumento di project management utilizzato per pianificare, organizzare e coordinare le attività all’interno di un progetto. PERT sta per “Program Evaluation Review Technique”, una metodologia sviluppata dalla Marina Militare nel 1957 per gestire il programma di missili sottomarini Polaris. Il metodo PERT è incentrato sulle date e scadenze importanti…