Trend e approfondimenti di project management.
Tutte le novità sul prodotto
-
Organigramma team di progetto: ruoli e responsabilità
Quando si parla di organigramma team di progetto, si entra nel cuore della struttura organizzativa di ogni iniziativa ben gestita. Un organigramma chiaro aiuta a visualizzare la struttura gerarchica, definire ruoli, assegnare responsabilità e facilitare la comunicazione tra i membri del team. Comprendere come creare e gestire efficacemente un organigramma è essenziale per portare avanti…
Scegli la categoria che ti interessa:
AgileComparazione prodottiGestione costiGestione ProgettiGestione RisorseNews di prodottoPm EspertoProduttivitàTime managementTips di prodotto
-
Business case: 7 passaggi chiave per costruirlo e utilizzarlo
Un Business Case è indispensabile ogniqualvolta un nuovo prodotto deve essere lanciato o un nuovo servizio deve essere creato. In questo articolo sveleremo i 7 passaggi chiave che distinguono un business case mediocre da uno capace di convincere decisori, attirare risorse e guidare l’esecuzione con precisione chirurgica. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è un business case?…
-
Cos’è la tassonomia dei progetti e come può migliorare la gestione
La gestione dei progetti è una disciplina complessa che richiede l’organizzazione e la pianificazione accurata di diverse attività e risorse. La tassonomia aiuta a chiarire il lavoro classificando le cose in modo ordinato in gruppi e sottogruppi in base alle loro somiglianze e relazioni. In particolare, nella gestione dei progetti, la tassonomia può essere paragonata…
-
New Twproject Release 7.1.023 – Funzioni di copia e incolla sul Gantt e altre novità
Se una delle tue esigenze è avere un diagramma di Gantt sempre più flessibile e personalizzabile, un vero strumento operativo che va ben oltre la fase di pianificazione, questa nuova release di Twproject fa proprio al caso tuo. Con questo nuovo rilascio veniamo incontro alle esigenze di team con progetti estesi e complessi, con diverse…
-
Strategie per ottimizzare i flussi di lavoro nei team IT
Esistono alcune strategie per ottimizzare i processi e i flussi di lavoro per le aziende che operano in ambito IT? INDICE DEI CONTENUTI Premessa: i requisiti più rilevanti per il settore IT Le diverse istanze nella gestione dei flussi di lavoro nelle aziende IT 1. Concomitanza di progetti a diverso andamento e tipologia 1.1. Calcolo…
-
Prioritizzare le attività con il metodo Moscow: esempi
Il metodo MoSCoW può essere un modo efficace per allineare tutti sulle priorità del progetto. Collaborare con team interfunzionali e stakeholder chiave per stabilire in modo efficace le priorità non è facile, ma è un passaggio fondamentale nel processo di sviluppo di un prodotto. Vediamo in questo articolo che cos’è il metodo MoSCoW e come…
-
Fasi progettuali e metodi di progettazione
Gestire un progetto non è un’impresa facile, fasi progettuali e metodi di progettazione sono, infatti, passaggi richiesti indipendentemente dalle dimensioni e dalla portata di un progetto. INDICE DEI CONTENUTI Le 4 fasi progettuali del progetto 1) Fase di avvio 2) Fase di definizione e pianificazione 3) Fase di esecuzione 4) Fase di valutazione e chiusura…
-
Come monitorare i costi operativi di un progetto
I progetti costano denaro e pertanto richiedono il monitoraggio regolare dei costi operativi per garantirne il successo. Essere in grado di gestire e tenere traccia delle spese è infatti ciò che mantiene il progetto entro un budget. È improbabile che le parti interessate considerino il progetto un successo se va a costare troppo. Vediamo in…
-
Earned Value: come valutare l’andamento del progetto
L’Earned Value è un metodo popolare per monitorare lo stato di avanzamento di un progetto con un numero quantificabile. Questo permette ai project manager di assicurarsi di rispettare il budget di un progetto e di finire nei tempi previsti. Vediamo di capire in questo articolo come funziona l’Earned Value e come utilizzarlo al meglio. INDICE…
-
Metodologia OKR per Startup: perché funziona e come implementarla
La metodologia OKR è un framework che ha resistito alla prova del tempo e si è rivelata adatta a organizzazioni di ogni dimensione e ambito, incluse le Startup. Tutte le organizzazioni stabiliscono obiettivi per se stesse e coinvolgono la propria forza lavoro in base a tali obiettivi. Ma la metodologia OKR non è solo per…
-
Obiettivi SMART per pianificare un progetto
Avere obiettivi Smart o, se preferisci, un approccio Smart ad un progetto, sta diventando sempre più determinante, nella pianificazione fatta dal Project Manager, per la riuscita del progetto stesso. Proviamo ad analizzarne i motivi. INDICE DEI CONTENUTI Gli Obiettivi di un progetto: le premesse che portano allo SMART L’importanza del monitoraggio degli obiettivi Gli obiettivi…
-
I calendari aziendali multipli per lavoratori flessibili
I calendari aziendali sono strumenti utili per tenere traccia delle riunioni, delle scadenze e dei traguardi da raggiungere. Possono aiutare a visualizzare il programma di vari progetti e ricordarsi di eventi importanti per il team, come i periodi di ferie dei colleghi. Il problema è che troppo spesso si gestiscono più calendari contemporaneamente che non…
-
L’analisi dei rischi di progetto
L’analisi dei rischi di progetto, o risk management, è il processo di identificazione dei rischi, analisi e risposta ai rischi che si presentano durante il ciclo di vita di un progetto. Analizzare i rischi che possono celarsi dietro l’esecuzione di un progetto, prevederne i possibili ostacoli e avere con anticipo una vision delle soluzioni a tali eventi…