-
Net Present Value (NPV) e Internal Rate of Return (IRR): Metodi di selezione dei progetti
Distinguere tra i dati restituiti dal Net Present Value (NPV) e dall’ Internal Rate of Return (IRR) (due metodi di selezione dei progetti), quando si analizza un progetto, è importante poiché questi metodi possono fornire risultati contrastanti. La differenza risultante potrebbe essere dovuta a una differenza nel flusso di cassa tra i due progetti. Il … Leggi tutto "Net Present Value (NPV) e Internal Rate of Return (IRR): Metodi di selezione dei progetti"
-
Il processo decisionale e la sua importanza nella soluzione dei problemi
Il processo decisionale e la sua importanza nella soluzione dei problemi è assolutamente innegabile ed è parte integrante di una gestione efficace dei progetti. INDICE DEI CONTENUTI L’importanza del processo decisionale per la risoluzione dei problemi Le 6 fasi del processo decisionale Il Processo decisionale: Definire e identificare chiaramente il problema Il Processo decisionale: Raccogliere … Leggi tutto "Il processo decisionale e la sua importanza nella soluzione dei problemi"
-
Top down e bottom up: diversi approcci per diversi problemi nel project management
Il top down e il bottom up rappresentano diversi approcci per diversi problemi nel project management. INDICE DEI CONTENUTI Gestione del progetto top down Vantaggi e svantaggi dell’approccio top down Gestione del progetto bottom up Vantaggi e svantaggi dell’approccio bottom up Il New York Times: un esempio reale Scegliere una direzione fra l’approccio top down … Leggi tutto "Top down e bottom up: diversi approcci per diversi problemi nel project management"
-
La teoria dei vincoli nel project management
La teoria dei vincoli nel project management è una metodologia che aiuta a identificare il fattore limitante cruciale, di solito indicato come vincolo o collo di bottiglia, che ostacola il raggiungimento di un obiettivo. INDICE DEI CONTENUTI L’obiettivo della teoria dei vincoli I cinque passaggi di implementazione La teoria dei vincoli nel project management – … Leggi tutto "La teoria dei vincoli nel project management"
-
Capacità analitiche per progetti di successo
Per un project manager, possedere capacità analitiche per progetti di successo è l’ABC delle skills richieste. Il pensiero analitico può infatti aiutare a indagare su problemi complessi, prendere decisioni e sviluppare soluzioni. INDICE DEI CONTENUTI Cosa sono le capacità analitiche? Il processo di pensiero analitico Perché le capacità analitiche sono importanti? Esempi di capacità analitiche … Leggi tutto "Capacità analitiche per progetti di successo"
-
Business Analysis Body of Knowledge® (BABOK® Guide)
Il Business Analysis Body of Knowledge (BABOK ® Guide) è la guida definitiva alla all’arte dell’analisi aziendale. Pochi analisti possono permettersi di farne a meno. La guida si descrive come “uno standard riconosciuto a livello mondiale per la pratica dell’analisi aziendale”, scritta allo scopo di definire le abilità e le conoscenze che un professionista esperto … Leggi tutto "Business Analysis Body of Knowledge® (BABOK® Guide)"
-
Colli di bottiglia e ritardi nei progetti
Un collo di bottiglia è qualsiasi situazione in cui il lavoro viene ritardato. Può trattarsi di un evento una tantum a causa di circostanze impreviste, come un membro del team che si ammala, oppure possono essere eventi che accadono regolarmente a causa di una pianificazione inadeguata o di una mancanza di risorse. INDICE DEI CONTENUTI … Leggi tutto "Colli di bottiglia e ritardi nei progetti"
-
Azioni preventive e azioni correttive nella qualità di un progetto
Le azioni correttive e preventive sono processi per identificare, documentare e affrontare i difetti, le carenze e le non conformità. INDICE DEI CONTENUTI Cos’è CAPA? Qual è il significato di azione correttiva? I Passaggi del Processo Correttivo Che cos’è l’azione preventiva? Idee comuni – ma errate – sul CAPA Queste sono anche dette “CAPA” (dall’inglese … Leggi tutto "Azioni preventive e azioni correttive nella qualità di un progetto"
-
Il pensiero strategico e la sua importanza per un project manager di successo
Il pensiero strategico e la sua importanza è ciò che porta un project manager ad un livello superiore. I manager di progetto sono certamente responsabili della consegna tempestiva di un progetto, ma è la loro capacità di elaborare una strategia che fa la differenza. INDICE DEI CONTENUTI Il pensiero strategico e come rafforzarlo nella realtà … Leggi tutto "Il pensiero strategico e la sua importanza per un project manager di successo"
-
Come presentare un progetto con successo: 6 consigli chiave
Saper presentare un progetto nella giusta maniera fa la differenza e garantisce al Project Manager un elevato riconoscimento in termini di professionalità. Oltre a ciò, è lampante che una buona presentazione aumenta in modo considerevole le chances di approvazione del lavoro. INDICE DEI CONTENUTI Come presentare un progetto con successo: 1. Stabilire la propria credibilità … Leggi tutto "Come presentare un progetto con successo: 6 consigli chiave"
-
Il cambiamento organizzativo in Azienda: il processo di gestione del cambiamento e il ruolo del Project Manager
Il cambiamento organizzativo in azienda viene in genere perseguito perché si ritiene che la transizione consentirà a un’azienda di operare a un livello superiore. Si punta a diventare più efficienti, produttivi, insomma a trasformare l’azienda in innovativa e maggiormente redditizia. INDICE DEI CONTENUTI Cos’è il cambiamento organizzativo? Perché un’azienda cambia? Suggerimenti per la gestione del … Leggi tutto "Il cambiamento organizzativo in Azienda: il processo di gestione del cambiamento e il ruolo del Project Manager"
-
Rapporto tra tempi di ciclo (Cycle Time) e tempi di consegna (Lead Time)
Il tempo di consegna e il tempo di ciclo sono termini ampiamente utilizzati nel mondo di Kanban. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è il Cycle Time – tempo di ciclo? Che cos’è il Lead Time – tempo di consegna? Esempio di Lead Time e Cycle Time Come ridurre il divario tra tempo di consegna e tempo … Leggi tutto "Rapporto tra tempi di ciclo (Cycle Time) e tempi di consegna (Lead Time)"
-
Gestire la configurazione di un progetto (configuration Management)
La Gestione della Configurazione è una disciplina di gestione tecnica che serve a tenere traccia dei cambiamenti nello sviluppo di sistemi complessi e che fu sviluppata durante gli anni ’50 dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. INDICE DEI CONTENUTI Qual è l’obiettivo della gestione della configurazione di un progetto? Come eseguire la gestione della … Leggi tutto "Gestire la configurazione di un progetto (configuration Management)"
-
Gap Analysis: cos’è e come farla correttamente
La Gap Analysis è uno degli strumenti più potenti a disposizione dei Project Manager e non solo. Se usata correttamente infatti può aiutare realmente un’Azienda a correggere il tiro e ad evitare disastrosi errori di percorso. INDICE DEI CONTENUTI Cos’è una gap analysis? Vantaggi di condurre una gap analysis Vantaggi della Gap Analysis: Opportunità di … Leggi tutto "Gap Analysis: cos’è e come farla correttamente"
-
Attività di progetto: ruolo e caratteristiche
In questo articolo vogliamo analizzare le attività di progetto, il loro ruolo e caratteristiche. INDICE DEI CONTENUTI Cosa definisce un progetto? 1. Chiarire gli obiettivi e l’ambito del progetto 2. Sviluppare una struttura di suddivisione del lavoro 3. Produrre un programma realistico 4. Creare un piano dei rischi del progetto 5. Gestire le richieste di … Leggi tutto "Attività di progetto: ruolo e caratteristiche"
Gestione Progetti
Scegli la categoria che ti interessa:
AgileComparazione prodottiGestione costiGestione ProgettiGestione RisorseNews di prodottoPm EspertoProduttivitàTime managementTips di prodotto