Salta al contenuto
Twproject Blog

Twproject Blog

Project management trends and insights. Latest Twproject news

  • Casi d’uso
    • Produzione
    • Marketing
    • Ingegneria
    • Servizi IT
    • Consulenza
  • Features
    • Project Management
    • Raggiungi i tuoi obiettivi
    • Gestione del Team
    • Agile
    • Gestione tempi di lavoro
    • Gestione costi
    • Gestione documenti
    • Enterprise
  • Prezzi
    • Sul tuo server
    • Su cloud
    • Servizi
  • Risorse
    • Guida completa
    • Video
    • Richiedi una demo
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Provalo gratis
  • Eng

Gestione Progetti

Scegli la categoria che ti interessa:

AgileComparazione prodottiGestione costiGestione ProgettiGestione RisorseNews di prodottoPm EspertoProduttivitàTime managementTips di prodotto

  • Come scegliere un Software gestione progetti

    Come scegliere un Software gestione progetti

    Quali sono i principali motivi per scegliere un buon software di gestione dei progetti, e come farlo al meglio? Vediamo questo argomento nel dettaglio. Un software di project management è un modo versatile per semplificare il processo di gestione di qualsiasi progetto. Aiuta infatti ad unificare il processo di lavoro su uno o più progetti. … Leggi tutto "Come scegliere un Software gestione progetti"

  • Come implementare il Balanced Scorecard in azienda

    Come implementare il Balanced Scorecard in azienda

    Nel mondo del project management, il Balanced Scorecard (BSC) si è affermato come uno strumento essenziale per i project manager. Questo metodo offre una visione completa della performance aziendale, collegando obiettivi strategici con attività operative. INDICE Le origini del Balanced Scorecard Le quattro prospettive del balanced scorecard Implementazione efficace del Balanced Scorecard Balanced Scorecard: un … Leggi tutto "Come implementare il Balanced Scorecard in azienda"

  • Come creare un backlog di progetto efficace

    Come creare un backlog di progetto efficace

    Il backlog di progetto rappresenta il cuore della pianificazione e dell’esecuzione in un ambiente di project management agile. È più di una semplice lista di compiti: è una mappa strategica che guida il team attraverso le complessità e le sfide di un progetto. In questo articolo, esploreremo come creare un backlog efficace, elemento cruciale per … Leggi tutto "Come creare un backlog di progetto efficace"

  • Il piano di monitoraggio di un progetto

    Il piano di monitoraggio di un progetto

    Il monitoraggio dei progetti svolge un ruolo vitale nei processi decisionali di un project manager. Tuttavia, pur essendo un metodo spesso trascurato, se messo in pratica, il monitoraggio dei progetti può aiutare il project manager ed il suo team a prevedere potenziali rischi e ostacoli che se non trattati potrebbero far deragliare il progetto. INDICE … Leggi tutto "Il piano di monitoraggio di un progetto"

  • Progetti internazionali: gestione e sfide nella logistica

    Progetti internazionali: gestione e sfide nella logistica

    I progetti internazionali hanno assunto un ruolo centrale nel settore della logistica. Questi progetti, che spaziano dal trasporto di merci su scala globale alla gestione di catene di approvvigionamento complesse, rappresentano una sfida significativa per i project manager. La loro gestione efficace non è solo una questione di coordinamento logistico; è un equilibrio delicato tra … Leggi tutto "Progetti internazionali: gestione e sfide nella logistica"

  • Studio di fattibilità di un progetto

    Studio di fattibilità di un progetto

    Lo studio di fattibilità è un passaggio fondamentale prima di dare il via libera ad un progetto che potrebbe costare migliaia di euro. Questa analisi approfondita è spesso richiesta ‘dall’alto’ dell’organizzazione per garantire la realizzabilità e la sostenibilità del progetto. Lo studio di fattibilità determina, in primo luogo, se il progetto ha probabilità di successo … Leggi tutto "Studio di fattibilità di un progetto"

  • Knowledge Management in Project Management: pratiche avanzate

    Knowledge Management in Project Management: pratiche avanzate

    Il knowledge management in project management o gestione della conoscenza, è diventato un pilastro fondamentale per il successo dei progetti. Ma cos’è esattamente? Si tratta di un processo sistematico per acquisire, organizzare, e condividere informazioni e conoscenze all’interno di un’organizzazione. Questo processo aiuta i project manager a prendere decisioni informate e a migliorare l’efficienza dei … Leggi tutto "Knowledge Management in Project Management: pratiche avanzate"

  • Quando usare il diagramma di PERT in un progetto

    Quando usare il diagramma di PERT in un progetto

    Il diagramma di PERT è uno strumento di project management utilizzato per pianificare, organizzare e coordinare le attività all’interno di un progetto. PERT sta per “Program Evaluation Review Technique”, una metodologia sviluppata dalla Marina Militare nel 1957 per gestire il programma di missili sottomarini Polaris. Il metodo PERT è incentrato sulle date e scadenze importanti … Leggi tutto "Quando usare il diagramma di PERT in un progetto"

  • Action Plan: cos’è e quando attuarlo (nel Project Management e non solo)

    Action Plan: cos’è e quando attuarlo (nel Project Management e non solo)

    Com’è possibile trasformare una visione in realtà evitando sfide e problemi? Attraverso un solido piano d’azione. INDICE DEI CONTENUTI Cos’è un piano d’azione? Perché si necessita di un piano d’azione? Come scrivere un piano d’azione Come ottimizzare l’uso di un action plan Già, un piano d’azione solido è una bella frase, ma cos’è in realtà? … Leggi tutto "Action Plan: cos’è e quando attuarlo (nel Project Management e non solo)"

  • Change Management: come gestire il cambiamento in un progetto

    Change Management: come gestire il cambiamento in un progetto

    Il change management è un processo cruciale per ogni project manager. Anche i progetti più ben pianificati possono essere soggetti a modifiche, sia di natura interna che esterna. In questi casi, è fondamentale saper gestire il cambiamento in modo efficace, per garantire il successo del progetto. Per un project manager, comprendere e padroneggiare l’arte del … Leggi tutto "Change Management: come gestire il cambiamento in un progetto"

  • Analisi dei costi di un progetto

    Analisi dei costi di un progetto

    L’analisi dei costi (e benefici) di un progetto, è fondamentale nel project management e spesso rappresenta l’elemento più critico per un project manager. Esaminiamo più da vicino questo processo essenziale. Quando si gestisce un progetto, è necessario prendere molte decisioni importanti, come implementare monitoraggio e controllo durante il ciclo di vita del progetto. INDICE DEI … Leggi tutto "Analisi dei costi di un progetto"

  • Il metodo iterativo nei progetti: un’opportunità da cogliere

    Il metodo iterativo nei progetti: un’opportunità da cogliere

    La scelta di un metodo iterativo di gestione del progetto è indispensabile per stare al passo con la domanda del mercato che cambia e muta sempre più velocemente. INDICE DEI CONTENUTI Cosa significa metodo iterativo nei progetti? Il processo del metodo iterativo: come funziona? Vantaggi del modello iterativo Controllo delle versioni intrinseco Rapida inversione di … Leggi tutto "Il metodo iterativo nei progetti: un’opportunità da cogliere"

  • Analisi costi benefici in un progetto

    Analisi costi benefici in un progetto

    Valutare i costi e i benefici di un progetto non è qualcosa che può essere affidato alle sensazioni del Project Manager. Parliamo dell’essenza del business aziendale e pertanto abbiamo bisogno di elementi certi su cui effettuare le valutazioni. Quando si gestisce un progetto, infatti, è necessario prendere molte decisioni chiave, prendendo in considerazione tutti gli … Leggi tutto "Analisi costi benefici in un progetto"

  • Effort e durata: differenze chiave nella stima di progetto

    Effort e durata: differenze chiave nella stima di progetto

    La gestione del tempo è uno degli aspetti più importanti nella gestione di un progetto. Per essere in grado di stimare il tempo in modo accurato, è necessario avere una corretta comprensione dei due concetti di effort e durata. INDICE DEI CONTENUTI Cosa è L’Effort Il concetto di Schedule Padding Tecniche per evitare lo Schedule … Leggi tutto "Effort e durata: differenze chiave nella stima di progetto"

  • Basi di project management: 4 Motivi per Usare i Diagrammi di Gantt

    Basi di project management: 4 Motivi per Usare i Diagrammi di Gantt

    Che cosa sono i diagrammi di Gantt? Perché possono essere utile per gestire i tuoi progetti? Se non ne hai mai sentito parlare, è importante sapere che un Gantt di progetto è uno strumento molto versatile per visualizzare e tracciare le tempistiche e l’avanzamento dei lavori di un’attività. INDICE DEI CONTENUTI A cosa serve il … Leggi tutto "Basi di project management: 4 Motivi per Usare i Diagrammi di Gantt"

Paginazione degli articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 9 Pagina 10 Pagina 11 … Pagina 27 Pagina successiva

Twproject

  • Tour del prodotto
  • Prova Twproject sul tuo server
  • Prova Twproject online
  • Guida completa
  • Contattaci

Features

  • Project Management
  • Raggiungi i tuoi obbiettivi
  • Gestione Risorse
  • Agile
  • Gestione Tempi di Lavoro
  • Gestione Costi
  • Gestione Documenti
  • Enterprise

Risorse

  • Guida completa
  • Video
  • FAQ
  • Servizi
  • Contatti
  • Richiedi una demo
© 2021 - Twproject, Florence, Italy - Privacy policy
  • Casi d’uso
    • Produzione
    • Marketing
    • Ingegneria
    • Servizi IT
    • Consulenza
  • Features
    • Project Management
    • Raggiungi i tuoi obiettivi
    • Gestione del Team
    • Agile
    • Gestione tempi di lavoro
    • Gestione costi
    • Gestione documenti
    • Enterprise
  • Prezzi
    • Sul tuo server
    • Su cloud
    • Servizi
  • Risorse
    • Guida completa
    • Video
    • Richiedi una demo
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Provalo gratis
  • Eng
Twproject Blog Proudly powered by WordPress