Trend e approfondimenti di project management.
Tutte le novità sul prodotto
-
Performance management per project manager: 5 tecniche chiave
Il termine performance management non è solo un concetto aziendale astratto, ma uno strumento vitale per ogni project manager. La gestione dei progetti richiede non solo capacità organizzative, ma anche la capacità di ottimizzare le prestazioni del team e garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati. In questo contesto entra in gioco il performance management, un…
Scegli la categoria che ti interessa:
AgileComparazione prodottiGestione costiGestione ProgettiGestione RisorseNews di prodottoPm EspertoProduttivitàTime managementTips di prodotto
-
Twproject 6.5.65000
Siamo molto felici di annunciare che è stata rilasciata oggi una nuova versione di Twproject – Twproject 6.5.65000. Questa versione include alcune feature davvero interessanti che saranno distribuite gratuitamente su ogni piano. Questo rilascio include alcuni cambiamenti di database e alcuni aggiornamenti quindi, prima di eseguire l’aggiornamento, fate un backup completo. Se state aggiornando da…
-
Visual project management
Il Visual Project Management è un approccio interessante per la gestione del progetto. Una strategia di project management progettata per aumentare il successo attraverso la visualizzazione dei componenti del progetto, come dati e attività. E’ un dato di fatto che le persone ricevono più dell’80% delle informazioni attraverso il senso della vista. Scriviamo e disegniamo,…
-
Coaching Aziendale. Come prepararsi al meglio potenziando 4 skill chiave. (Articolo ad uso dei Project Manager)
Il Coaching aziendale per un project manager sta diventando un aspetto chiave della attività. John Whitmore, riconosciuto da tutti come il padre fondatore del Coaching, lo definiva come la capacità di “… Liberare le potenzialità di una persona perché riesca a portare al massimo il suo rendimento, aiutarla ad apprendere piuttosto che limitarsi ad impartirle…
-
Work Breakdown Structure: alcuni suggerimenti per utilizzarla al meglio
Una Work Breakdown Structure, abbreviata con WBS, è uno strumento visivo per la definizione ed il tracciamento di un deliverable di progetto e di tutti i piccoli componenti necessari per crearlo. Con una Work Breakdown Structure, il project manager può concentrarsi su ciò che deve realizzare mentre si avvicina la scadenza del progetto. Questo è…
-
Total quality management: pianificare la gestione della qualità di un progetto
Il Total Quality Management è un approccio di gestione organizzativa esteso e strutturato. Si concentra sul miglioramento continuo della qualità di prodotti e servizi utilizzando un feedback continuo. L’origine esatta del termine Total Quality Management non è certa. Quel che è certo è che sicuramente è stato ispirato dalle opere di Armand V. Feigenbaum e…
-
Brainstorming e Project management: la creatività al servizio del successo di un progetto
Il brainstorming, una tecnica tanto lontana (all’apparenza), eppure così utile per un Project Manager. Nella vita di un project manager, infatti, il pensiero creativo è richiesto ogni giorno per risolvere i problemi. Lo sottolineava anche lo stesso Steve Jobs con la frase: “La creatività non è altro che connettere le cose”. In effetti, molte job…
-
Software di gestione progetti: 7 suggerimenti per aiutare il tuo team nel passaggio ad un nuovo software.
Implementare un nuovo software di gestione progetti non è cosa da poco! È un processo molto complesso che deve essere affrontato in modo metodico e ponderato. Devi aver ben presente che si tratta di un vero e proprio cambiamento a livello aziendale. Un cambiamento profondo, soprattutto se riguarda un grande numero di lavoratori e team.…
-
Differenze tra Program manager e Project manager: le due figure a confronto.
Program manager e project manager, due ruoli con titoli così simili non saranno così diversi, giusto? Sbagliato! È facile confondersi sia per un fatto di assonanza, ma soprattutto perché in alcune organizzazioni il Project Manager svolge task ed attività che sono molto simili a quelle del Program Manager. In realtà il Program Manager ed il…
-
Cambiamento in azienda: gli 8 motivi che alimentano le difficoltà e le resistenze
La resistenza al cambiamento in azienda è, oggi, un argomento molto importante, ed allo stesso tempo molto delicato. Nel Business è, infatti, scontato che le organizzazioni, grandi o piccole, debbano cambiare per rimanere competitive e sopravvivere in un mercato sempre in evoluzione. Tuttavia, affrontare questo (grande) cambiamento porta ad imbattersi in barriere di resistenza. Esistono…
-
Documenti di progetto : best practices per gestirli al meglio
Una documentazione di progetto chiara e dettagliata è fondamentale per il successo dello stesso. Ogni buon project manager lo sa bene! È, infatti, necessario essere costantemente aggiornati per rimanere in linea con il progetto. La redazione della documentazione di progetto può essere però un compito difficile e poco amato. Per alcune organizzazioni e progetti esistono…
-
Organizzare il tempo di lavoro del team: livellamento delle risorse o smoothing?
Riuscire ad organizzare il tempo di lavoro del proprio team è fondamentale per la riuscita di ogni progetto. Questo anche perchè non sempre un project manager ha tutte le risorse necessarie per completare il progetto stesso. E comunque, anche qualora le risorse fossero sufficienti, durante l‘esecuzione del progetto si verificano situazioni e potenziali rischi che…
-
Il Metodo dell’Earned Value: Cos’è e come usarlo
Il metodo dell’Earned Value è, nel project management, uno degli strumenti per la gestione del progetto più apprezzati e conosciuti. Si tratta di una tecnica di gestione del progetto per misurare le prestazioni e il progresso. In concreto, combina le misure del triangolo di gestione del progetto: ambito, tempo e costi. INDICE DEI CONTENUTI Cos’è…