-
Organigramma team di progetto: ruoli e responsabilità
Quando si parla di organigramma team di progetto, si entra nel cuore della struttura organizzativa di ogni iniziativa ben gestita. Un organigramma chiaro aiuta a visualizzare la struttura gerarchica, definire ruoli, assegnare responsabilità e facilitare la comunicazione tra i membri del team. Comprendere come creare e gestire efficacemente un organigramma è essenziale per portare avanti … Leggi tutto "Organigramma team di progetto: ruoli e responsabilità"
-
Time Tracker: il primo passo per gestire progetti e risorse
Gestire progetti complessi, scadenze e risorse umane richiede molto di più che buona volontà: serve uno strumento che permetta in tempo reale la visibilità su cosa ciascuno stia facendo, quanto tempo viene speso, e quanto lavoro resta da fare. In questo contesto un time tracker diventa il primo passo verso una gestione efficace. INDICE L’importanza … Leggi tutto "Time Tracker: il primo passo per gestire progetti e risorse"
-
Tecniche di People Management per Team Multiculturali
Comprendere cos’è il people management e saperlo applicare diventa una competenza chiave per chiunque guidi persone. Gestire un team multiculturale oggi non è più un’eccezione, ma la norma in tantissime aziende che operano a livello internazionale o che semplicemente hanno abbracciato modalità di lavoro ibride e da remoto. Non si tratta solo di organizzare i … Leggi tutto "Tecniche di People Management per Team Multiculturali"
-
Project Manager: cosa fare prima di andare in vacanza
Quando si avvicina il periodo delle ferie, anche chi ricopre il ruolo del project manager deve prepararsi con attenzione. A differenza di altre posizioni, un responsabile di progetto non può semplicemente “staccare la spina”: i progetti proseguono, i team hanno bisogno di indicazioni e le scadenze non si fermano. Ma quali sono i passi fondamentali … Leggi tutto "Project Manager: cosa fare prima di andare in vacanza"
-
Sindrome dell’impostore nei project manager: come affrontarla
La sindrome dell’impostore è un fenomeno psicologico che interessa moltissimi professionisti, e i project manager non ne sono immuni. Spesso capita di pensare: “Penso di non meritare quello che ho ottenuto”, riuscendo comunque a ottenere risultati brillanti. Ma la paura di non essere all’altezza può trasformarsi in una paura di essere smascherato, condizionando la carriera … Leggi tutto "Sindrome dell’impostore nei project manager: come affrontarla"
-
Il kick off meeting: come impostare una riunione di inizio progetto e ottenere il massimo risultato
Il ciclo di vita di un progetto prevede quasi sempre molti meeting ed incontri con scopi diversi. Uno di questi incontri è il cosiddetto kick off meeting o incontro preliminare di progetto. Questo incontro è un importante strumento di comunicazione fra project manager, team e stakeholder. Se organizzata ed eseguita correttamente, una riunione preliminare può … Leggi tutto "Il kick off meeting: come impostare una riunione di inizio progetto e ottenere il massimo risultato"
-
Project management sanitario: dagli obiettivi all’azione
Il project management sanitario, al giorno d’oggi,si sta affermando come una disciplina imprescindibile per garantire il raggiungimento degli obiettivi, l’ottimizzazione delle risorse e il miglioramento continuo della qualità dei servizi. Attraverso un approccio strutturato e orientato ai risultati, il project management nel settore sanitario consente di trasformare idee e strategie in azioni concrete ed efficienti. … Leggi tutto "Project management sanitario: dagli obiettivi all’azione"
-
Differenze tra Project Management e Program Management: guida completa
Project Management e Program Management sono discipline correlate e spesso interconnesse. Usando una metafora: i progetti sono come treni gestiti da un project manager che aiutano a trainare il lavoro di un team per raggiungere gli obiettivi e arrivare a un prodotto o servizio finito. Un programma è invece come un insieme di treni che … Leggi tutto "Differenze tra Project Management e Program Management: guida completa"
-
I migliori software di gestione del carico di lavoro del 2025
Un buon software di gestione del carico di lavoro può migliorare la pianificazione dei progetti e le performance del team. Infatti, la gestione e il monitoraggio del carico di lavoro delle risorse (workload) è un’attività cruciale per ogni project manager. Avere consapevolezza di come vengono distribuite le attività di progetto, a chi e soprattutto perché … Leggi tutto "I migliori software di gestione del carico di lavoro del 2025"
-
Gestione delle risorse: tutto quello che serve sapere
Resource Management, ovvero la capacità di gestione e allocazione delle risorse utili all’esecuzione di un progetto, è una delle skill sicuramente richieste al Project Manager. È logico comprendere come un’organizzazione utilizzi più risorse per l’esecuzione di un singolo progetto. Tali risorse includono in genere persone, attrezzature, informazioni, materiali, tempo e denaro. La maggior parte delle … Leggi tutto "Gestione delle risorse: tutto quello che serve sapere"
-
Come assegnare le attività di project management
Organizzare e pianificare le attività di project management è un aspetto cruciale che, se non eseguito correttamente, può portare un progetto al collasso. Essere flessibili e aperti al cambiamento aiuterà a mantenere il progetto in carreggiata e a superare eventuali ostacoli. Vediamo in questo articolo come assegnare le attività di project management per garantire una … Leggi tutto "Come assegnare le attività di project management"
-
Il modello Tuckman e le fasi di sviluppo del gruppo
Il modello Tuckman e le fasi di sviluppo del gruppo sono un sistema collaudato per comprendere come i team progrediscono e si sviluppano. Si tratta di un modello che viene utilizzato all’interno di grandi aziende come Google e Facebook. Vediamo in questo articolo quali sono le fasi di sviluppo del gruppo secondo il modello Tuckman. … Leggi tutto "Il modello Tuckman e le fasi di sviluppo del gruppo"
-
Come ottimizzare l’organizzazione del lavoro nei team
Un’efficiente organizzazione del lavoro in team è un processo indispensabile per raggiungere il successo di un progetto. Un team efficace stimola i punti di forza individuali e permette ad ogni individuo di esprimere tutto il suo potenziale. In questo articolo spiegheremo come ottimizzare l’organizzazione del lavoro nei team e quali strumenti scegliere per aumentare al … Leggi tutto "Come ottimizzare l’organizzazione del lavoro nei team"
-
La fattibilità tecnica di un progetto: come valutarla assegnando le risorse
Assegnare le giuste risorse a un progetto in base alle loro competenze e disponibilità rende più semplice valutare la fattibilità tecnica del progetto. Infatti, nel corso dello studio di fattibilità del progetto, l’allocazione delle risorse attiene all’ambito della sfera tecnica ed è determinante per verificare se l’azienda dispone delle competenze adeguate per rispondere alle esigenze … Leggi tutto "La fattibilità tecnica di un progetto: come valutarla assegnando le risorse"
-
Pianificazione e programmazione delle risorse umane
La pianificazione e programmazione delle risorse umane è fondamentale per facilitare la consegna tempestiva di un progetto. Si tratta di un aspetto importantissimo per garantire la sostenibilità e la resilienza aziendale a lungo termine. Vediamo in questo articolo che cos’è la pianificazione e programmazione delle risorse umane, perché è importante e come gestirla al meglio. … Leggi tutto "Pianificazione e programmazione delle risorse umane"
Gestione Risorse
Scegli la categoria che ti interessa:
AgileComparazione prodottiGestione costiGestione ProgettiGestione RisorseNews di prodottoPm EspertoProduttivitàTime managementTips di prodotto