Trend e approfondimenti di project management.
Tutte le novità sul prodotto
-
Come ottimizzare l’organizzazione del lavoro nei team
Un’efficiente organizzazione del lavoro in team è un processo indispensabile per raggiungere il successo di un progetto. Un team efficace stimola i punti di forza individuali e permette ad ogni individuo di esprimere tutto il suo potenziale. In questo articolo spiegheremo come ottimizzare l’organizzazione del lavoro nei team e quali strumenti scegliere per aumentare al … Leggi tutto “Come ottimizzare l’organizzazione del lavoro nei team”
Scegli la categoria che ti interessa:
AgileComparazione prodottiGestione costiGestione ProgettiGestione RisorseNews di prodottoPm EspertoProduttivitàTime managementTips di prodotto
-
Total quality management: pianificare la gestione della qualità di un progetto
Il Total Quality Management è un approccio di gestione organizzativa esteso e strutturato. Si concentra sul miglioramento continuo della qualità di prodotti e servizi utilizzando un feedback continuo. L’origine esatta del termine Total Quality Management non è certa. Quel che è certo è che sicuramente è stato ispirato dalle opere di Armand V. Feigenbaum e … Leggi tutto “Total quality management: pianificare la gestione della qualità di un progetto”
-
Brainstorming e Project management: la creatività al servizio del successo di un progetto
Il brainstorming, una tecnica tanto lontana (all’apparenza), eppure così utile per un Project Manager. Nella vita di un project manager, infatti, il pensiero creativo è richiesto ogni giorno per risolvere i problemi. Lo sottolineava anche lo stesso Steve Jobs con la frase: “La creatività non è altro che connettere le cose”. In effetti, molte job … Leggi tutto “Brainstorming e Project management: la creatività al servizio del successo di un progetto”
-
Software di gestione progetti: 7 suggerimenti per aiutare il tuo team nel passaggio ad un nuovo software.
Implementare un nuovo software di gestione progetti non è cosa da poco! È un processo molto complesso che deve essere affrontato in modo metodico e ponderato. Devi aver ben presente che si tratta di un vero e proprio cambiamento a livello aziendale. Un cambiamento profondo, soprattutto se riguarda un grande numero di lavoratori e team. … Leggi tutto “Software di gestione progetti: 7 suggerimenti per aiutare il tuo team nel passaggio ad un nuovo software.”
-
Differenze tra Program manager e Project manager: le due figure a confronto.
Program manager e project manager, due ruoli con titoli così simili non saranno così diversi, giusto? Sbagliato! È facile confondersi sia per un fatto di assonanza, ma soprattutto perché in alcune organizzazioni il Project Manager svolge task ed attività che sono molto simili a quelle del Program Manager. In realtà il Program Manager ed il … Leggi tutto “Differenze tra Program manager e Project manager: le due figure a confronto.”
-
Cambiamento in azienda: gli 8 motivi che alimentano le difficoltà e le resistenze
La resistenza al cambiamento in azienda è, oggi, un argomento molto importante, ed allo stesso tempo molto delicato. Nel Business è, infatti, scontato che le organizzazioni, grandi o piccole, debbano cambiare per rimanere competitive e sopravvivere in un mercato sempre in evoluzione. Tuttavia, affrontare questo (grande) cambiamento porta ad imbattersi in barriere di resistenza. Esistono … Leggi tutto “Cambiamento in azienda: gli 8 motivi che alimentano le difficoltà e le resistenze”
-
Documenti di progetto : best practices per gestirli al meglio
Una documentazione di progetto chiara e dettagliata è fondamentale per il successo dello stesso. Ogni buon project manager lo sa bene! È, infatti, necessario essere costantemente aggiornati per rimanere in linea con il progetto. La redazione della documentazione di progetto può essere però un compito difficile e poco amato. Per alcune organizzazioni e progetti esistono … Leggi tutto “Documenti di progetto : best practices per gestirli al meglio”
-
Organizzare il tempo di lavoro del team: livellamento delle risorse o smoothing?
Riuscire ad organizzare il tempo di lavoro del proprio team è fondamentale per la riuscita di ogni progetto. Questo anche perchè non sempre un project manager ha tutte le risorse necessarie per completare il progetto stesso. E comunque, anche qualora le risorse fossero sufficienti, durante l‘esecuzione del progetto si verificano situazioni e potenziali rischi che … Leggi tutto “Organizzare il tempo di lavoro del team: livellamento delle risorse o smoothing?”
-
Il Metodo dell’Earned Value: Cos’è e come usarlo
Il metodo dell’Earned Value è, nel project management, uno degli strumenti per la gestione del progetto più apprezzati e conosciuti. Si tratta di una tecnica di gestione del progetto per misurare le prestazioni e il progresso. In concreto, combina le misure del triangolo di gestione del progetto: ambito, tempo e costi. INDICE DEI CONTENUTI Cos’è … Leggi tutto “Il Metodo dell’Earned Value: Cos’è e come usarlo”
-
Come gestire un team di lavoro a distanza
L’idea di gestire un team di lavoro a distanza fino a soli 20 anni fa era pura follia. Internet ha cambiato la storia, e le Aziende stanno imparando ad adeguarsi. Nel mondo moderno in continua evoluzione e in rapido sviluppo, è quasi impossibile immaginare qualcosa di stabile e stazionario. INDICE DEI CONTENUTI Scegliere i membri … Leggi tutto “Come gestire un team di lavoro a distanza”
-
Lesson learned. Utilizzare le “lezioni apprese” per ridurre le possibilità di fallimento di un progetto
Lessons learned vuol dire letteralmente “lezioni apprese”. In pratica si parla di imparare dagli errori e non solo del passato. Si potrebbero applicare infiniti proverbi a questa affermazione, ma vogliamo richiamarne uno solo: “Errare humanum est, perseverare autem diabolicum” INDICE DEI CONTENUTI Lesson Learned: lo studio di Axelos PPM Benchmark Come funziona il processo delle … Leggi tutto “Lesson learned. Utilizzare le “lezioni apprese” per ridurre le possibilità di fallimento di un progetto”
-
Il passaggio di consegne del progetto: come gestirlo al meglio
Passare le consegne di un progetto può essere estremanente semplice o estremamente complicato. Tutto dipende dall’organizzazione del Project Manager. I progetti possono essere brevi e durare pochi giorni o possono essere progetti complessi con un ciclo di vita che può raggiungere addirittura diversi anni. E’ appunto per la durata di alcuni progetti che alcuni project … Leggi tutto “Il passaggio di consegne del progetto: come gestirlo al meglio”
-
Il kick off meeting: come impostare una riunione di inizio progetto e ottenere il massimo risultato
Il ciclo di vita di un progetto prevede quasi sempre molti meeting ed incontri con scopi diversi. Uno di questi incontri è il cosiddetto kick off meeting o incontro preliminare di progetto. Questo incontro è un importante strumento di comunicazione fra project manager, team e stakeholder. Se organizzata ed eseguita correttamente, una riunione preliminare può … Leggi tutto “Il kick off meeting: come impostare una riunione di inizio progetto e ottenere il massimo risultato”