-
Gestione e rendicontazione dei progetti europei e del PNRR con TWPROJECT
INDICE DEI CONTENUTI Progetti europei e PNRR: cosa sono? Twproject: lo strumento per la gestione e rendicontazione dei progetti europei e del PNRR Gestione e rendicontazione dei progetti europei: un lavoro per specialisti La gestione e rendicontazione dei progetti europei implica un lavoro ancora più specifico e dettagliato rispetto ai progetti “tradizionali” a livello aziendale. … Leggi tutto "Gestione e rendicontazione dei progetti europei e del PNRR con TWPROJECT"
-
Software di project management? AI consiglia
AI saprà suggerire come scegliere un software di Project Management? Ce lo siamo chiesti ed abbiamo voluto testarlo!.. Il risultato ci ha sorpreso 😉 Lasciamo quindi la parola a lei, all’Intelligenza Artificiale, che ci racconta dal suo punto di vista come scegliere un software per la gestione dei progetti. Se stai cercando un software di … Leggi tutto "Software di project management? AI consiglia"
-
Make or buy? L’importanza del Project Manager nella decisione
“Make or buy” è una delle scelte strategiche che i project manager si trovano a fare nella gestione dei progetti. INDICE DEI CONTENUTI Make or buy: i 6 elementi di decisione 1. Competenze esistenti 2. Potenziali abilità 3. Tempo di revisione 4. Valutazione dei costi 5. Confronto della qualità 6. Motivi emotivi Analisi make or … Leggi tutto "Make or buy? L’importanza del Project Manager nella decisione"
-
Settima edizione del PMBOK
La settimana edizione del PMBOK in inglese è attesa per il 15 ottobre 2021 e si tratta di una versione completamente inaspettata e non ortodossa rispetto a quelle precedenti. INDICE DEI CONTENUTI PMBOK®: una breve storia Quali sono gli aspetti fondamentali che hanno influenzato la settima edizione del PMBOK? E quale sarà l’impatto di questi … Leggi tutto "Settima edizione del PMBOK"
-
Problem solving: una abilità del Project Manager
Il problem solving è una abilità del project manager che permette un’efficace risoluzione dei problemi combinando pensiero creativo e forti capacità analitiche. INDICE DEI CONTENUTI Tecniche di risoluzione dei problemi: un approccio in 5 fasi Fase 1 del Problem solving: Definire il problema Fase 2 del Problem solving: Determinare le cause Fase 3 del Problem … Leggi tutto "Problem solving: una abilità del Project Manager"
-
Net Present Value (NPV) e Internal Rate of Return (IRR): Metodi di selezione dei progetti
Distinguere tra i dati restituiti dal Net Present Value (NPV) e dall’ Internal Rate of Return (IRR) (due metodi di selezione dei progetti), quando si analizza un progetto, è importante poiché questi metodi possono fornire risultati contrastanti. La differenza risultante potrebbe essere dovuta a una differenza nel flusso di cassa tra i due progetti. Il … Leggi tutto "Net Present Value (NPV) e Internal Rate of Return (IRR): Metodi di selezione dei progetti"
-
Business Analysis Body of Knowledge® (BABOK® Guide)
Il Business Analysis Body of Knowledge (BABOK ® Guide) è la guida definitiva alla all’arte dell’analisi aziendale. Pochi analisti possono permettersi di farne a meno. La guida si descrive come “uno standard riconosciuto a livello mondiale per la pratica dell’analisi aziendale”, scritta allo scopo di definire le abilità e le conoscenze che un professionista esperto … Leggi tutto "Business Analysis Body of Knowledge® (BABOK® Guide)"
-
Gap Analysis: cos’è e come farla correttamente
La Gap Analysis è uno degli strumenti più potenti a disposizione dei Project Manager e non solo. Se usata correttamente infatti può aiutare realmente un’Azienda a correggere il tiro e ad evitare disastrosi errori di percorso. INDICE DEI CONTENUTI Cos’è una gap analysis? Vantaggi di condurre una gap analysis Vantaggi della Gap Analysis: Opportunità di … Leggi tutto "Gap Analysis: cos’è e come farla correttamente"
-
Tecnica Monte Carlo per la gestione dei progetti
La Tecnica Monte Carlo usata nelle previsioni dei risultati di progetto è ciò di cui vogliamo parlarti oggi. Ma vediamo di che si tratta… Quasi tutti i project manager hanno vissuto, almeno una volta nella loro carriera, una mancata scadenza durante un progetto. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è la tecnica o simulazione Monte Carlo? Esempio … Leggi tutto "Tecnica Monte Carlo per la gestione dei progetti"
-
Six sigma: cos’è e a cosa serve
Non tutti conoscono il metodo Six Sigma e soprattutto a cosa serve. Proveremo a spiegarlo in questo articolo. La trasformazione digitale è diventata la parola d’ordine di questo decennio. Nuove tecnologie e strumenti stanno supportando il percorso di trasformazione di organizzazioni grandi e piccole che competono per ottenere una fetta più grande di mercato in … Leggi tutto "Six sigma: cos’è e a cosa serve"
-
La metodologia FMEA
La metodologia FMEA nasce per risolvere un’esigenza primaria di ogni azienda. Il Brand la reputazione e addirittura la sopravvivenza di un’impresa passano dalla qualità dei suoi prodotti e dal rapporto con i suoi clienti. Nessuno vuole un prodotto difettoso ed i difetti sono costosi, frustranti e dannosi per la reputazione di un’organizzazione. La metodologia FMEA … Leggi tutto "La metodologia FMEA"
-
L’economia Gig nella gestione dei progetti
Si parla tanto di economia gig, ma cosa è in realtà e quanto il project management può esserne coinvolto? Il panorama del lavoro e del mercato commerciale è decisamente cambiato negli ultimi decenni. Viviamo in un’epoca in cui l’economia premia le aziende che interrompono ed innovano i vecchi modi di creare nuovi modelli che guidano … Leggi tutto "L’economia Gig nella gestione dei progetti"
-
Il piano triennale AGID nella nuova programmazione 2019 -2021
Il piano triennale AGID (Agenzia per l’Italia Digitale, come spesso viene denominato) è ufficialmente conosciuto come Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione. Si tratta di un documento strategico, pubblicato sempre nel mese di settembre, che funge da guida e da supporto per la trasformazione digitale in Italia. Una trasformazione digitale ovviamente in linea anche … Leggi tutto "Il piano triennale AGID nella nuova programmazione 2019 -2021"
-
Eventi di project management del 2019: panoramica italiana ed europea
Le conferenze sul project management sono un modo ottimale per incontrare nuove persone, fare networking e migliorare le proprie capacità. Ovviamente non tutte sono degne di rilievo e non sempre vale la pena parteciparvi. Abbiamo pensato, quindi di fare quella che a nostro avviso è una selezione degli eventi di maggior rilievo. In sostanza un … Leggi tutto "Eventi di project management del 2019: panoramica italiana ed europea"
-
Total quality management: pianificare la gestione della qualità di un progetto
Il Total Quality Management è un approccio di gestione organizzativa esteso e strutturato. Si concentra sul miglioramento continuo della qualità di prodotti e servizi utilizzando un feedback continuo. L’origine esatta del termine Total Quality Management non è certa. Quel che è certo è che sicuramente è stato ispirato dalle opere di Armand V. Feigenbaum e … Leggi tutto "Total quality management: pianificare la gestione della qualità di un progetto"
Pm Esperto
Scegli la categoria che ti interessa:
AgileComparazione prodottiGestione costiGestione ProgettiGestione RisorseNews di prodottoPm EspertoProduttivitàTime managementTips di prodotto