Trend e approfondimenti di project management.
Tutte le novità sul prodotto
-
Scheda di valutazione di un progetto: cos’è e come usarla
La scheda di valutazione di un progetto è un documento essenziale che permette di comprendere l’efficacia di un progetto. Un framework di valutazione ben definito consente di analizzare successi e fallimenti rendendo possibile un processo decisionale informato per quanto riguarda iniziative future. Utilizzando un metodo di valutazione coerente, le organizzazioni possono migliorare la responsabilità e … Leggi tutto “Scheda di valutazione di un progetto: cos’è e come usarla”
Scegli la categoria che ti interessa:
AgileComparazione prodottiGestione costiGestione ProgettiGestione RisorseNews di prodottoPm EspertoProduttivitàTime managementTips di prodotto
-
Studio di fattibilità di un progetto
Lo studio di fattibilità è un passaggio fondamentale prima di dare il via libera ad un progetto che potrebbe costare migliaia di euro. Questa analisi approfondita è spesso richiesta ‘dall’alto’ dell’organizzazione per garantire la realizzabilità e la sostenibilità del progetto. Lo studio di fattibilità determina, in primo luogo, se il progetto ha probabilità di successo … Leggi tutto “Studio di fattibilità di un progetto”
-
Knowledge Management in Project Management: pratiche avanzate
Il knowledge management in project management o gestione della conoscenza, è diventato un pilastro fondamentale per il successo dei progetti. Ma cos’è esattamente? Si tratta di un processo sistematico per acquisire, organizzare, e condividere informazioni e conoscenze all’interno di un’organizzazione. Questo processo aiuta i project manager a prendere decisioni informate e a migliorare l’efficienza dei … Leggi tutto “Knowledge Management in Project Management: pratiche avanzate”
-
Quando usare il diagramma di PERT in un progetto
Il diagramma di PERT è uno strumento di project management utilizzato per pianificare, organizzare e coordinare le attività all’interno di un progetto. PERT sta per “Program Evaluation Review Technique”, una metodologia sviluppata dalla Marina Militare nel 1957 per gestire il programma di missili sottomarini Polaris. Il metodo PERT è incentrato sulle date e scadenze importanti … Leggi tutto “Quando usare il diagramma di PERT in un progetto”
-
Action Plan: cos’è e quando attuarlo (nel Project Management e non solo)
Com’è possibile trasformare una visione in realtà evitando sfide e problemi? Attraverso un solido piano d’azione. INDICE DEI CONTENUTI Cos’è un piano d’azione? Perché si necessita di un piano d’azione? Come scrivere un piano d’azione Come ottimizzare l’uso di un action plan Già, un piano d’azione solido è una bella frase, ma cos’è in realtà? … Leggi tutto “Action Plan: cos’è e quando attuarlo (nel Project Management e non solo)”
-
Change Management: come gestire il cambiamento in un progetto
Il change management è un processo cruciale per ogni project manager. Anche i progetti più ben pianificati possono essere soggetti a modifiche, sia di natura interna che esterna. In questi casi, è fondamentale saper gestire il cambiamento in modo efficace, per garantire il successo del progetto. Per un project manager, comprendere e padroneggiare l’arte del … Leggi tutto “Change Management: come gestire il cambiamento in un progetto”
-
I work package: cosa sono e che rapporto hanno con la wbs
I work package, cosa sono e che rapporto hanno con la WBS? È quello che vogliamo provare a spiegarti con questo articolo. INDICE DEI CONTENUTI Cosa sono i Work Package di un progetto Perché i work package sono importanti? Misurazione delle prestazioni dei work package Le linee guida per preparare un work package Un work … Leggi tutto “I work package: cosa sono e che rapporto hanno con la wbs”
-
Analisi dei costi di un progetto
L’analisi dei costi (e benefici) di un progetto, è fondamentale nel project management e spesso rappresenta l’elemento più critico per un project manager. Esaminiamo più da vicino questo processo essenziale. Quando si gestisce un progetto, è necessario prendere molte decisioni importanti, come implementare monitoraggio e controllo durante il ciclo di vita del progetto. INDICE DEI … Leggi tutto “Analisi dei costi di un progetto”
-
Il metodo iterativo nei progetti: un’opportunità da cogliere
La scelta di un metodo iterativo di gestione del progetto è indispensabile per stare al passo con la domanda del mercato che cambia e muta sempre più velocemente. INDICE DEI CONTENUTI Cosa significa metodo iterativo nei progetti? Il processo del metodo iterativo: come funziona? Vantaggi del modello iterativo Controllo delle versioni intrinseco Rapida inversione di … Leggi tutto “Il metodo iterativo nei progetti: un’opportunità da cogliere”
-
Analisi costi benefici in un progetto
Valutare i costi e i benefici di un progetto non è qualcosa che può essere affidato alle sensazioni del Project Manager. Parliamo dell’essenza del business aziendale e pertanto abbiamo bisogno di elementi certi su cui effettuare le valutazioni. Quando si gestisce un progetto, infatti, è necessario prendere molte decisioni chiave, prendendo in considerazione tutti gli … Leggi tutto “Analisi costi benefici in un progetto”
-
Effort e durata: differenze chiave nella stima di progetto
La gestione del tempo è uno degli aspetti più importanti nella gestione di un progetto. Per essere in grado di stimare il tempo in modo accurato, è necessario avere una corretta comprensione dei due concetti di effort e durata. INDICE DEI CONTENUTI Cosa è L’Effort Il concetto di Schedule Padding Tecniche per evitare lo Schedule … Leggi tutto “Effort e durata: differenze chiave nella stima di progetto”
-
Come monitorare e ridurre i costi aziendali con Twproject
Nel mondo del project management, il controllo dei costi aziendali è cruciale per il successo di qualsiasi progetto. Con l’aumento della complessità dei progetti e la pressione per mantenere i costi al minimo, gli strumenti di gestione dei progetti come Twproject diventano essenziali. In questo articolo, esploreremo come monitorare i costi aziendali in modo efficace. … Leggi tutto “Come monitorare e ridurre i costi aziendali con Twproject”
-
Come creare un team interfunzionale in azienda
Creare un team interfunzionale in azienda è fondamentale per il successo aziendale. In un ambiente di lavoro moderno e competitivo, le aziende devono essere in grado di adattarsi rapidamente e rispondere alle sfide emergenti. Ma come si crea un team interfunzionale? Quale valore apporta all’azienda? Andiamo a scoprirlo. INDICE DEI CONTENUTI Perché è importante creare … Leggi tutto “Come creare un team interfunzionale in azienda”