Trend e approfondimenti di project management.
Tutte le novità sul prodotto
-
7 errori comuni nella gestione del rischio nei progetti
La gestione del rischio nei progetti è una parte fondamentale, indipendentemente dalla sua complessità o settore. La capacità di prevedere, identificare e mitigare i rischi è cruciale per il successo di un progetto. Tuttavia, molte aziende commettono errori comuni nella gestione del rischio, compromettendo la realizzazione dei loro obiettivi e aumentando le probabilità di fallimento. … Leggi tutto “7 errori comuni nella gestione del rischio nei progetti”
Scegli la categoria che ti interessa:
AgileComparazione prodottiGestione costiGestione ProgettiGestione RisorseNews di prodottoPm EspertoProduttivitàTime managementTips di prodotto
-
Quando usare il Crashing nella gestione del progetto
Il crashing nella gestione di un progetto ha lo scopo di abbreviare la durata dell’intero progetto riducendo una o più attività del percorso. In concreto si può impiegare meno tempo per concludere il progetto, ma farlo richiede un investimento di denaro aggiuntivo. Appunto per il maggior costo che rappresenta, il crashing di un progetto è … Leggi tutto “Quando usare il Crashing nella gestione del progetto”
-
Come gestire i reclami di progetto con la negoziazione
I reclami nella realizzazione di progetti sono un elemento pressoché inevitabile. Certo si può mirare al successo pieno, ma sapere anche come gestire i reclami nel momento in cui pervengono è una qualità importante per un Project Manager. L’organizzazione richiede una metodologia coerente di attività volte a pianificare costi, risorse ed il progetto in generale. … Leggi tutto “Come gestire i reclami di progetto con la negoziazione”
-
Project procurement management: come gestire l’approvvigionamento di progetto
Parliamo di project procurement management in questo articolo. Questo non perché vogliamo parlare di psicologia o counseling, ma perché ci interessano gli di aspetti pratici, utili al progetto. I progetti non vengono portati avanti in maniera isolata dal project manager e dal suo team. La maggior parte di questi richiede, infatti, di ottenere altre risorse … Leggi tutto “Project procurement management: come gestire l’approvvigionamento di progetto”
-
Governare i percorsi critici di progetto senza esserne sopraffatti
Governare i percorsi critici di progetto è una sfida per tutti i project manager. In ogni progetto, infatti, si possono avere centinaia di compiti con dozzine di dipendenze ed interdipendenze. Sebbene tutti utili, non tutti i compiti saranno in grado di incidere in modo determinante sul progetto. Può diventare molto difficile, quindi, identificare i compiti … Leggi tutto “Governare i percorsi critici di progetto senza esserne sopraffatti”
-
Twproject 6.5.65004
Oggi è stata rilasciata una nuova versione di Twproject che include diverse migliorie e alcuni bug fix. La release è gratuita per tutti i piani e non include cambimaenti di schema del database. Per la lista completa di tutti i cambiamenti potete controllare il nostro change log. Nuove Funzionalità Questa nuova release include un editor HTML … Leggi tutto “Twproject 6.5.65004”
-
Quando attivare le tecniche di fast tracking nel project management
Il Fast Tracking è definito come una tecnica di compressione del programma di progetto con l’intento di concludere il progetto nel più breve tempo possibile. Quando si tratta di gestire la pianificazione del progetto, il Fast Tracking è una tecnica consolidata, utilizzata per ridurre il tempo necessario per completare un determinato progetto. Le tecniche di … Leggi tutto “Quando attivare le tecniche di fast tracking nel project management”
-
Lead e lag indicator nell’attività di schedulazione
Di indicatori di lead e di lag si parla spesso nella gestione delle prestazioni. Ma cosa significa esattamente? Gli indicatori di lead e di lag sono due tipi di misurazioni utilizzate nella valutazione delle prestazioni in un’azienda o di un’organizzazione. Un indicatore di lead è una misura predittiva, come ad esempio la percentuale di persone … Leggi tutto “Lead e lag indicator nell’attività di schedulazione”
-
Aspetti chiave per la compressione della schedulazione di progetto
Le tecniche di compressione della schedulazione di progetto vengono applicate durante lo sviluppo del processo di pianificazione se un progetto è in ritardo rispetto al suo piano. L’obiettivo della compressione della schedulazione è provare a comprimere la pianificazione senza modificare l’ambito del progetto. Se l’ambito del progetto non è cambiato e se il progetto è … Leggi tutto “Aspetti chiave per la compressione della schedulazione di progetto”
-
Root cause analysis: analisi delle cause originarie
Un’analisi delle cause originarie, o root cause analysis, è una metodologia di gestione del progetto che tenta di arrivare alla radice di un problema per eliminarlo. Anche se si realizzasse il piano di progetto perfetto e se lo stesso fosse eseguito in maniera esemplare, questo non eliminerebbe comunque tutti i rischi che potrebbero sorgere dall’esecuzione … Leggi tutto “Root cause analysis: analisi delle cause originarie”
-
Gestione progetti e Verità: un binomio inscindibile
Durante la gestione dei progetti è frequente la tentazione di risolvere i problemi in modo semplice e “silenzioso”. Risolvere “silenziosamente” senza, ovviamente, informare gli stakeholder. Ma è davvero la scelta giusta? Vale la pena nascondere la verità mentre si gestiscono i progetti? La tentazione, per una parte dei Project Manager (come in realtà per gli … Leggi tutto “Gestione progetti e Verità: un binomio inscindibile”
-
Come pianificare un progetto nuovo
Pianificare il progetto in maniera attenta fin dalla sua fase di partenza è la chiave per un risultato di successo. La creazione di un piano di progetto è, infatti, la prima cosa che si dovrebbe fare nel caso di qualsiasi progetto, soprattutto se nuovo. Spesso, invece, questa attività viene ignorata per mettersi subito al lavoro … Leggi tutto “Come pianificare un progetto nuovo”
-
Gestire conflitti nei gruppi di progetto
Gestire conflitti nei gruppi è una conditio sine qua non del team. Pensare di evitare conflitti è un’utopia. l conflitto è praticamente inevitabile quando si lavora con gli altri. Le persone hanno punti di vista diversi e, quando queste percezioni si sommano, tali differenze si trasformano in conflitto. Il modo in cui si gestisce il … Leggi tutto “Gestire conflitti nei gruppi di progetto”