Trend e approfondimenti di project management.
Tutte le novità sul prodotto
-
Scheda di valutazione di un progetto: cos’è e come usarla
La scheda di valutazione di un progetto è un documento essenziale che permette di comprendere l’efficacia di un progetto. Un framework di valutazione ben definito consente di analizzare successi e fallimenti rendendo possibile un processo decisionale informato per quanto riguarda iniziative future. Utilizzando un metodo di valutazione coerente, le organizzazioni possono migliorare la responsabilità e … Leggi tutto “Scheda di valutazione di un progetto: cos’è e come usarla”
Scegli la categoria che ti interessa:
AgileComparazione prodottiGestione costiGestione ProgettiGestione RisorseNews di prodottoPm EspertoProduttivitàTime managementTips di prodotto
-
La gestione di progetti complessi
I progetti complessi rappresentano una grande impresa per un Project Manager. INDICE DEI CONTENUTI Cosa rende complesso un progetto? Le competenze essenziali necessarie per gestire progetti complessi Competenza e Leadership per gestire progetti complessi Gestire progetti complessi: Documentare regolarmente Gestire progetti complessi: Chiarire continuamente gli obiettivi Gestire progetti complessi: Rendere tutto più visibile Gestire progetti … Leggi tutto “La gestione di progetti complessi”
-
Assegnare le responsabilità. La matrice RAM
La matrice RAM viene utilizzata dai project manager per l’assegnazione delle responsabilità, ovvero per identificare il ruolo dei vari membri di un team di progetto. INDICE DEI CONTENUTI La matrice RAM 7 passi per il completamento della matrice RAM Matrice di assegnazione di responsabilità e progetti complessi Matrice RAM: Gerarchia dei grafici Matrice RAM: Coinvolgimento … Leggi tutto “Assegnare le responsabilità. La matrice RAM”
-
Come e perché ottenere feedback dal Team di progetto
Ottenere Feedback dal Team di progetto è una delle cose che appaiono più scontate per un Project Manager ma che alla resa dei conti diventano più difficili. È compito del project manager sostenere e sfidare la squadra, così che insieme si possano ottenere i risultati prefissati. INDICE DEI CONTENUTI I Feedback di uscita Come ottenere … Leggi tutto “Come e perché ottenere feedback dal Team di progetto”
-
Lo Scope Statement e la sua importanza per il Project Manager
Lo Scope Statement è un documento che può rivelarsi estremamente importante per la riuscita di un progetto. Il Project Manager realizzerà lo scope statement elaborando il documento di avvio progetto (o project charter) prodotto dallo Sponsor di progetto. INDICE DEI CONTENUTI Lo Scope statemet nel salvataggio di un progetto Che cos’è e perché lo scope statement … Leggi tutto “Lo Scope Statement e la sua importanza per il Project Manager”
-
Il Piano di Project Management come bussola di un progetto
Cos’è un piano di project management? Probabilmente già conosci la risposta, ma se non dovesse essere così, o dovessi avere ancora dei dubbi, prova a leggere questo articolo perché proveremo a spiegarlo. I contratti sono stati firmati, le strette di mano ci sono state e un nuovo progetto può ufficialmente iniziare il suo corso. INDICE … Leggi tutto “Il Piano di Project Management come bussola di un progetto”
-
Comunicare con il team di progetto: le migliori tecniche da usare
Una buona comunicazione con il team è il veicolo principale per un’ottima gestione del progetto. Infatti, se è vero che una comunicazione efficace permette di concludere un progetto con successo, dall’altro lato, una cattiva comunicazione potrebbe essere fatale. I team di progetto sono in uno stato costante di comunicazione: e-mail, videoconferenze, telefonate, messaggi, discussioni faccia … Leggi tutto “Comunicare con il team di progetto: le migliori tecniche da usare”
-
I livelli di dettaglio di un cronoprogramma
La creazione di un cronoprogramma completo e dettagliato è una delle attività più difficili da affrontare per un project manager. INDICE DEI CONTENUTI 5 passaggi base per la preparazione di un cronoprogramma dettagli di un cronoprogramma Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Note importanti Proprio per questo motivo vogliamo riprendere l’argomento … Leggi tutto “I livelli di dettaglio di un cronoprogramma”
-
Rischi residui e rischi secondari: cosa sono e come affrontarli
Forse abbiamo già sentito parlare di rischi residui e rischi secondari in un progetto senza però aver ben chiaro di cosa si tratti. In questo articolo cercheremo di spiegare le differenze anche nel modo di affrontarli. INDICE DEI CONTENUTI Definizione del rischio Definizione del rischio I rischi secondari I rischi secondari Qual è la differenza … Leggi tutto “Rischi residui e rischi secondari: cosa sono e come affrontarli”
-
Comitato direttivo o di coordinamento (Steering Committee)
Come suggerisce il nome, un comitato direttivo o di coordinamento aiuta a guidare e coordinare un progetto dall’inizio alla fine. A volte, il comitato è formato interamente dal team dell’organizzazione che si occupa direttamente di sviluppare e attuare il progetto. INDICE DEI CONTENUTI Qual è il ruolo di un comitato direttivo? Che ruolo svolgono i … Leggi tutto “Comitato direttivo o di coordinamento (Steering Committee)”
-
New Twproject Release 6.5.65009 – Foglio Presenze & Project File Storage
Oggi esce finalmente la nuova release di Twproject (6.5.65009) che include, oltre a molti piccoli fix, 3 interessanti nuove funzionalità: un nuovo widget per arricchire la tua dashboard, una pagina dedicata all’analisi delle presenze e un nuovo modo per collegare i vostri alberi di progetto ad un file storage. Potete scaricare la nuova release qui, … Leggi tutto “New Twproject Release 6.5.65009 – Foglio Presenze & Project File Storage”
-
Gestione delle richieste di modifica
La gestione delle richieste di modifica fa riferimento agli strumenti e ai processi utilizzati per gestire questi cambiamenti all’interno di un progetto e del relativo team. Il cambiamento nel contesto del project management è tutto ciò che trasforma o influenza progetti, attività, processi, strutture o persino funzioni di lavoro. INDICE DEI CONTENUTI Il triplo vincolo … Leggi tutto “Gestione delle richieste di modifica”
-
Portfolio management: alcuni suggerimenti per gestire il portfolio di progetto
Project Portfolio Management è il processo continuo di selezione e gestione delle iniziative orientate al progetto che offrono il massimo in termini di valore aziendale o di ritorno sull’investimento. INDICE DEI CONTENUTI La raccolta delle informazioni indispensabili per il processo di portfolio management Il processo di Portfolio Management Portfolio Management: La fase di inventario Portfolio … Leggi tutto “Portfolio management: alcuni suggerimenti per gestire il portfolio di progetto”