-
Come gestire la complessità dei progetti nelle aziende di produzione
Quali sono le principali questioni relative alla gestione dei progetti nelle aziende di produzione e come possono essere affrontate al meglio? In questo articolo cercheremo di inquadrare e sintetizzare le problematiche di gestione interna che colpiscono il settore dell’industria produttiva e vedremo come affrontarle. INDICE DEI CONTENUTI Premessa: la necessità di azioni coordinate 1. Esigenze … Leggi tutto "Come gestire la complessità dei progetti nelle aziende di produzione"
-
Cos’è la tassonomia dei progetti e come può migliorare la gestione
La gestione dei progetti è una disciplina complessa che richiede l’organizzazione e la pianificazione accurata di diverse attività e risorse. La tassonomia aiuta a chiarire il lavoro classificando le cose in modo ordinato in gruppi e sottogruppi in base alle loro somiglianze e relazioni. In particolare, nella gestione dei progetti, la tassonomia può essere paragonata … Leggi tutto "Cos’è la tassonomia dei progetti e come può migliorare la gestione"
-
Strategie per ottimizzare i flussi di lavoro nei team IT
Esistono alcune strategie per ottimizzare i processi e i flussi di lavoro per le aziende che operano in ambito IT? INDICE DEI CONTENUTI Premessa: i requisiti più rilevanti per il settore IT Le diverse istanze nella gestione dei flussi di lavoro nelle aziende IT 1. Concomitanza di progetti a diverso andamento e tipologia 1.1. Calcolo … Leggi tutto "Strategie per ottimizzare i flussi di lavoro nei team IT"
-
Prioritizzare le attività con il metodo Moscow: esempi
Il metodo MoSCoW può essere un modo efficace per allineare tutti sulle priorità del progetto. Collaborare con team interfunzionali e stakeholder chiave per stabilire in modo efficace le priorità non è facile, ma è un passaggio fondamentale nel processo di sviluppo di un prodotto. Vediamo in questo articolo che cos’è il metodo MoSCoW e come … Leggi tutto "Prioritizzare le attività con il metodo Moscow: esempi"
-
Fasi progettuali e metodi di progettazione
Gestire un progetto non è un’impresa facile, fasi progettuali e metodi di progettazione sono, infatti, passaggi richiesti indipendentemente dalle dimensioni e dalla portata di un progetto. INDICE DEI CONTENUTI Le 4 fasi progettuali del progetto 1) Fase di avvio 2) Fase di definizione e pianificazione 3) Fase di esecuzione 4) Fase di valutazione e chiusura … Leggi tutto "Fasi progettuali e metodi di progettazione"
-
Earned Value: come valutare l’andamento del progetto
L’Earned Value è un metodo popolare per monitorare lo stato di avanzamento di un progetto con un numero quantificabile. Questo permette ai project manager di assicurarsi di rispettare il budget di un progetto e di finire nei tempi previsti. Vediamo di capire in questo articolo come funziona l’Earned Value e come utilizzarlo al meglio. INDICE … Leggi tutto "Earned Value: come valutare l’andamento del progetto"
-
Metodologia OKR per Startup: perché funziona e come implementarla
La metodologia OKR è un framework che ha resistito alla prova del tempo e si è rivelata adatta a organizzazioni di ogni dimensione e ambito, incluse le Startup. Tutte le organizzazioni stabiliscono obiettivi per se stesse e coinvolgono la propria forza lavoro in base a tali obiettivi. Ma la metodologia OKR non è solo per … Leggi tutto "Metodologia OKR per Startup: perché funziona e come implementarla"
-
I calendari aziendali multipli per lavoratori flessibili
I calendari aziendali sono strumenti utili per tenere traccia delle riunioni, delle scadenze e dei traguardi da raggiungere. Possono aiutare a visualizzare il programma di vari progetti e ricordarsi di eventi importanti per il team, come i periodi di ferie dei colleghi. Il problema è che troppo spesso si gestiscono più calendari contemporaneamente che non … Leggi tutto "I calendari aziendali multipli per lavoratori flessibili"
-
L’analisi dei rischi di progetto
L’analisi dei rischi di progetto, o risk management, è il processo di identificazione dei rischi, analisi e risposta ai rischi che si presentano durante il ciclo di vita di un progetto. Analizzare i rischi che possono celarsi dietro l’esecuzione di un progetto, prevederne i possibili ostacoli e avere con anticipo una vision delle soluzioni a tali eventi … Leggi tutto "L’analisi dei rischi di progetto"
-
Come realizzare un progetto: 10 consigli per non sbagliare
Come realizzare un progetto? Può essere un compito arduo da gestire. La frase “Se fallisci nella pianificazione stai pianificando il tuo fallimento” quando si parla di gestione dei progetti non potrebbe essere più vera. Quando devi realizzare un progetto, ci sono tantissime le variabili da considerare: ambito, budget, parti interessate, comunicazione, risorse, strumenti, ecc. Mantenere … Leggi tutto "Come realizzare un progetto: 10 consigli per non sbagliare"
-
Definire e descrivere lo scopo di un progetto
Come nasce un progetto? Come si fa a sapere cosa dovrebbe raggiungere? Come si fa a sapere quale approccio è richiesto? Come si fa a sapere se si conclude o no con successo? INDICE DEI CONTENUTI Lo Scopo del progetto: perché il progetto esiste? Quindi, come si definisce lo scopo di un progetto? Identificare le … Leggi tutto "Definire e descrivere lo scopo di un progetto"
-
Ciclo di vita di un progetto: fasi e caratteristiche
Il ciclo di vita di un progetto è composto da quattro fasi principali alle quali il Project Manager e il suo Team collaborano per raggiungere gli obiettivi prefissati. Le quattro fasi che scandiscono la vita del progetto sono: concezione/avvio, pianificazione, esecuzione/implementazione e chiusura. Ogni progetto ha quindi un inizio, un periodo centrale, un completamento e una … Leggi tutto "Ciclo di vita di un progetto: fasi e caratteristiche"
-
Tutto ciò che devi sapere sul Portfolio Management con Twproject
Vuoi approfondire tutti i metodi e gli strumenti che ti offre Twproject per svolgere un Portfolio Management efficace e proficuo? Qui troverai tante informazioni utili e anche alcune tecniche da mettere in pratica. INDICE Finalità e obiettivi del Portfolio Management Eseguire un buon Portfolio Management con Twproject Visione d’insieme su qualsiasi aspetto di pianificazione Gestione … Leggi tutto "Tutto ciò che devi sapere sul Portfolio Management con Twproject"
-
Sviluppa un cronoprogramma lavori edili efficiente
Sviluppare un cronoprogramma lavori edili è notoriamente complicato e nel settore i ritardi sono all’ordine del giorno. I progetti edili coinvolgono molte parti in movimento, squadre, attrezzature e materiali e per questo motivo il programma di costruzione dovrebbe essere pianificato attentamente. Un cronoprogramma lavori edili è la spina dorsale di qualsiasi gestione di successo del … Leggi tutto "Sviluppa un cronoprogramma lavori edili efficiente"
-
Il Ciclo di Deming (PDCA) e il miglioramento costante della qualità
Prendere atto della qualità e cercare di migliorarla è probabilmente lo scopo principale alla base del miglioramento continuo dei processi aziendali. Questa filosofia del miglioramento dei processi nasce da una persona chiave, William Edwards Deming, uno statistico, spesso però definito come filosofo della scienza. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è il Ciclo di Deming Le fasi … Leggi tutto "Il Ciclo di Deming (PDCA) e il miglioramento costante della qualità"
Gestione Progetti
Scegli la categoria che ti interessa:
AgileComparazione prodottiGestione costiGestione ProgettiGestione RisorseNews di prodottoPm EspertoProduttivitàTime managementTips di prodotto