-
Differenze tra Project Management e Program Management: guida completa
Project Management e Program Management sono discipline correlate e spesso interconnesse. Usando una metafora: i progetti sono come treni gestiti da un project manager che aiutano a trainare il lavoro di un team per raggiungere gli obiettivi e arrivare a un prodotto o servizio finito. Un programma è invece come un insieme di treni che … Leggi tutto "Differenze tra Project Management e Program Management: guida completa"
-
Scope Management: gestire l’ambito di progetto
Lo Scope Management di un progetto è quell’insieme di processi necessari a garantire che l’ambito di un progetto sia definito e mappato in modo preciso. Le tecniche di gestione dell’ambito di progetto consentono ai project manager di assegnare la giusta quantità di lavoro necessaria per completare con successo un progetto, in particolare controllando ciò che … Leggi tutto "Scope Management: gestire l’ambito di progetto"
-
Il Piano di Project Management come bussola di un progetto
Cos’è un piano di project management? Probabilmente già conosci la risposta, ma se non dovesse essere così, o dovessi avere ancora dei dubbi, prova a leggere questo articolo perché proveremo a spiegarlo. I contratti sono stati firmati, le strette di mano ci sono state e un nuovo progetto può ufficialmente iniziare il suo corso. INDICE … Leggi tutto "Il Piano di Project Management come bussola di un progetto"
-
Scheda di valutazione di un progetto: cos’è e come usarla
La scheda di valutazione di un progetto è un documento essenziale che permette di comprendere l’efficacia di un progetto. Un framework di valutazione ben definito consente di analizzare successi e fallimenti rendendo possibile un processo decisionale informato per quanto riguarda iniziative future. Utilizzando un metodo di valutazione coerente, le organizzazioni possono migliorare la responsabilità e … Leggi tutto "Scheda di valutazione di un progetto: cos’è e come usarla"
-
Net Present Value (NPV) e Internal Rate of Return (IRR): Metodi di selezione dei progetti
Distinguere tra i dati restituiti dal Net Present Value (NPV) e dall’ Internal Rate of Return (IRR) (due metodi di selezione dei progetti), quando si analizza un progetto, è importante poiché questi metodi possono fornire risultati contrastanti. La differenza risultante potrebbe essere dovuta a una differenza nel flusso di cassa tra i due progetti. Il … Leggi tutto "Net Present Value (NPV) e Internal Rate of Return (IRR): Metodi di selezione dei progetti"
-
Come sviluppare progetti sostenibili efficaci
La ricerca di progetti sostenibili al giorno d’oggi è diventato un obiettivo importante per le aziende di moltissimi settori. La comunità globale infatti riconosce sempre di più l’importanza della sostenibilità ambientale e sociale e le organizzazioni a loro volta stanno comprendendo la necessità di integrare pratiche sostenibili nelle loro operazioni. Abbracciare iniziative più ecologiche non … Leggi tutto "Come sviluppare progetti sostenibili efficaci"
-
Capacità analitiche per progetti di successo
Per un project manager, possedere capacità analitiche per progetti di successo è l’ABC delle skills richieste. Il pensiero analitico può infatti aiutare a indagare su problemi complessi, prendere decisioni e sviluppare soluzioni in modo efficace. INDICE DEI CONTENUTI Cosa sono le capacità analitiche? Il processo di pensiero analitico Perché le capacità analitiche sono importanti? Esempi … Leggi tutto "Capacità analitiche per progetti di successo"
-
Abbandonare un progetto? Twproject ti aiuta a fare chiarezza
Quando le cose si fanno difficili, abbandonare un progetto può diventare una soluzione rapida. Tuttavia, un progetto non si deteriora da un giorno all’altro, ma attraverso un periodo di transizione; periodo che dovrebbe essere impiegato per riprendere in mano le redini. È un compito estremamente impegnativo che richiede attenzione specifica, gestione, leadership, e soprattutto un … Leggi tutto "Abbandonare un progetto? Twproject ti aiuta a fare chiarezza"
-
Organizzazione a matrice e PM
I progetti richiedono molte e differenti attività, pertanto la struttura organizzativa non dovrebbe essere rigida, ma efficiente, flessibile e possibilmente innovativa. Ogni organizzazione è strutturata in qualche modo e tale struttura è determinata dagli obiettivi dell’organizzazione. Il modo in cui si struttura un’organizzazione offre uno standard per le procedure operative e le routine. Inoltre, determina … Leggi tutto "Organizzazione a matrice e PM"
-
Come assegnare le attività di project management
Organizzare e pianificare le attività di project management è un aspetto cruciale che, se non eseguito correttamente, può portare un progetto al collasso. Essere flessibili e aperti al cambiamento aiuterà a mantenere il progetto in carreggiata e a superare eventuali ostacoli. Vediamo in questo articolo come assegnare le attività di project management per garantire una … Leggi tutto "Come assegnare le attività di project management"
-
I migliori software di monitoraggio dei tempi di lavoro del 2025
Sei alla ricerca di un software che ti aiuti nella gestione e monitoraggio dei tempi di lavoro del tuo team? Ecco una lista che fa al caso tuo. Il monitoraggio del tempo è la principale risorsa strategica nella gestione di qualsiasi progetto. Tuttavia, il time management non è mai una sfida semplice, né nella vita … Leggi tutto "I migliori software di monitoraggio dei tempi di lavoro del 2025"
-
Azioni preventive e correttive nella qualità di un progetto
Le azioni correttive e preventive sono processi per identificare, documentare e affrontare i difetti, le carenze e le non conformità. INDICE DEI CONTENUTI Cos’è CAPA? Perché è fondamentale nella qualità del progetto? Qual è il significato di azione correttiva? I Passaggi del Processo Correttivo Che cos’è l’azione preventiva? Idee comuni – ma errate – sul … Leggi tutto "Azioni preventive e correttive nella qualità di un progetto"
-
Il modello Tuckman e le fasi di sviluppo del gruppo
Il modello Tuckman e le fasi di sviluppo del gruppo sono un sistema collaudato per comprendere come i team progrediscono e si sviluppano. Si tratta di un modello che viene utilizzato all’interno di grandi aziende come Google e Facebook. Vediamo in questo articolo quali sono le fasi di sviluppo del gruppo secondo il modello Tuckman. … Leggi tutto "Il modello Tuckman e le fasi di sviluppo del gruppo"
-
La matrice decisionale: come prendere decisioni importanti in un progetto
Cosa fai quando hai una decisione importante da prendere? Fai un elenco dei pro e contro? Lanci una moneta? Rimandi sperando che qualcun altro finisca per prendere la decisione per te? INDICE DEI CONTENUTI Quando usare una matrice decisionale (e quando non farlo)? Cos’è esattamente una matrice decisionale? Come creare una matrice decisionale 1) Chiarire … Leggi tutto "La matrice decisionale: come prendere decisioni importanti in un progetto"
-
Critical Chain vs Critical Path: analisi dei metodi
Critical Chain vs Critical Path sono due differenti metodi di gestione dei progetti. La Critical Chain come nuovo approccio sta guadagnando popolarità e pone delle sfide al metodo tradizionale che utilizza il Critical Path. Vediamo in questo articolo come funzionano, quali sono le differenze e qual è l’approccio migliore. INDICE DEI CONTENUTI Cos’è il Critical … Leggi tutto "Critical Chain vs Critical Path: analisi dei metodi"
Gestione Progetti
Scegli la categoria che ti interessa:
AgileComparazione prodottiGestione costiGestione ProgettiGestione RisorseNews di prodottoPm EspertoProduttivitàTime managementTips di prodotto
