-
Come scomporre un progetto. Esempi di WBS
Gli esempi di WBS in questo articolo ti aiuteranno a comprendere come scomporre un progetto in modo chiaro e strutturato. Per assicurare il successo di un progetto è necessario che i Project Manager sappiano come scomporre il progetto e, di conseguenza, strutturare una WBS: qui troverai alcuni utili esempi. WBS è la sigla di Work … Leggi tutto "Come scomporre un progetto. Esempi di WBS"
-
Come creare un piano di progetto strategico
Un piano di progetto strategico è molto più di un semplice documento operativo: è una bussola per il team, una mappa che guida dall’idea iniziale alla consegna finale. Un buon piano permette di gestire risorse, tempi e priorità in modo efficace, riducendo rischi e massimizzando il successo di un progetto. In questa guida scoprirai come … Leggi tutto "Come creare un piano di progetto strategico"
-
Il kick off meeting: come impostare una riunione di inizio progetto e ottenere il massimo risultato
Il ciclo di vita di un progetto prevede quasi sempre molti meeting ed incontri con scopi diversi. Uno di questi incontri è il cosiddetto kick off meeting o incontro preliminare di progetto. Questo incontro è un importante strumento di comunicazione fra project manager, team e stakeholder. Se organizzata ed eseguita correttamente, una riunione preliminare può … Leggi tutto "Il kick off meeting: come impostare una riunione di inizio progetto e ottenere il massimo risultato"
-
Visibilità del progetto: come tenere tutti allineati
Nel mondo del project management, la visibilità del progetto è una leva strategica per garantire che ogni fase proceda in modo fluido ed efficiente. Quando il team di progetto ha una visione chiara e aggiornata, comunicazione e produttività migliorano notevolmente. Vediamo nell’articolo perché la visibilità del progetto è fondamentale e quali sono gli step e … Leggi tutto "Visibilità del progetto: come tenere tutti allineati"
-
I work package: cosa sono e che rapporto hanno con la wbs
I work package, o pacchetti di lavoro, sono un concetto chiave nel project management e rappresentano il livello più basso di una WBS (Work Breakdown Structure). Comprendere cosa sono, come si creano e come si collegano alla WBS è fondamentale per pianificare progetti complessi in modo chiaro e gestibile. In questo articolo scoprirai: INDICE DEI … Leggi tutto "I work package: cosa sono e che rapporto hanno con la wbs"
-
Gestire clienti multipli senza perdere deadline
Sapere gestire clienti multipli è una sfida quotidiana. Senza strumenti adeguati, rischi di compromettere rapporti con la clientela, perdere clienti attuali e non riuscire a valorizzare prodotti o servizi. Esploriamo come ottimizzare la gestione dei clienti sfruttando le migliori pratiche del customer relationship management e i vantaggi di Twproject. INDICE Gestione dei clienti: le fondamenta … Leggi tutto "Gestire clienti multipli senza perdere deadline"
-
Progetto pilota: definizione, obiettivi e fasi operative
Nel mondo della gestione progetti, il termine “progetto pilota” rappresenta una strategia fondamentale per testare idee, processi o prodotti prima della loro implementazione su larga scala. Ma cosa significa realmente avviare un progetto pilota, quali obiettivi si vogliono raggiungere e quali sono le fasi operative da seguire per garantirne il successo? In questo articolo, analizzeremo … Leggi tutto "Progetto pilota: definizione, obiettivi e fasi operative"
-
Gestione dei tempi di progetto: 5 strategie per rispettare le scadenze
Nel processo di gestione del progetto, il tempo è una risorsa preziosa quanto il budget o le competenze tecniche. Rispettare le scadenze è una delle sfide più critiche del project management moderno. Che si tratti di progetti IT, di marketing o ingegneristici, il rispetto dei tempi previsti incide direttamente sulla qualità dei risultati e sulla … Leggi tutto "Gestione dei tempi di progetto: 5 strategie per rispettare le scadenze"
-
Come scrivere una proposta di progetto: struttura ed esempi
Quando si tratta di iniziare un nuovo progetto, scrivere una proposta di progetto ben strutturata è un passaggio fondamentale. Che tu stia cercando l’approvazione di un cliente, di un manager o di un team di stakeholder, una proposta efficace può fare la differenza tra successo e fallimento. In questo articolo, vedremo come scrivere una proposta … Leggi tutto "Come scrivere una proposta di progetto: struttura ed esempi"
-
Lo Scope Statement e la sua importanza per il Project Manager
Lo Scope Statement è un documento che può rivelarsi estremamente importante per la riuscita di un progetto. Il Project Manager realizzerà lo scope statement elaborando il documento di avvio progetto (o project charter) prodotto dallo Sponsor di progetto. INDICE DEI CONTENUTI Lo Scope statement nel salvataggio di un progetto Che cos’è e perché lo scope statement … Leggi tutto "Lo Scope Statement e la sua importanza per il Project Manager"
-
7 errori comuni nella gestione del rischio nei progetti
La gestione del rischio nei progetti è una parte fondamentale, indipendentemente dalla sua complessità o settore. La capacità di prevedere, identificare e mitigare i rischi è cruciale per il successo di un progetto. Tuttavia, molte aziende commettono errori comuni nella gestione del rischio, compromettendo la realizzazione dei loro obiettivi e aumentando le probabilità di fallimento. … Leggi tutto "7 errori comuni nella gestione del rischio nei progetti"
-
Le procedure di escalation: quando il rischio si fa grande
Per procedure di escalation devono intendersi i modi procedurali attraverso i quali il PM comunica certe variazioni, rispetto alle previsioni del progetto, ai vertici dell’Azienda. I progetti possono fallire per i più disparati motivi, ma probabilmente il motivo principale è il mancato corretto monitoraggio del progetto. Al di là del piano di gestione del rischio … Leggi tutto "Le procedure di escalation: quando il rischio si fa grande"
-
Come un albero decisionale semplifica le scelte di progetto
Nel contesto della gestione dei progetti, le decisioni rapide ed efficaci sono fondamentali per garantire il successo. Spesso, project manager e team si trovano di fronte a una molteplicità di opzioni e percorsi possibili. In questi casi, l’“albero decisionale” emerge come uno strumento potente per semplificare la complessità e guidare le scelte in modo razionale … Leggi tutto "Come un albero decisionale semplifica le scelte di progetto"
-
Project management sanitario: dagli obiettivi all’azione
Il project management sanitario, al giorno d’oggi,si sta affermando come una disciplina imprescindibile per garantire il raggiungimento degli obiettivi, l’ottimizzazione delle risorse e il miglioramento continuo della qualità dei servizi. Attraverso un approccio strutturato e orientato ai risultati, il project management nel settore sanitario consente di trasformare idee e strategie in azioni concrete ed efficienti. … Leggi tutto "Project management sanitario: dagli obiettivi all’azione"
-
Waterfall vs Agile: quale metodologia scegliere per la gestione dei progetti?
Quale metodologia fra Waterfall vs Agile scegliere? Ogni progetto ha le sue sfide uniche e questa decisione — se adottare un approccio Waterfall oppure abbracciare lo sviluppo Agile — si ripropone in ogni scenario. Ora più che mai è importante garantire che le metodologie di sviluppo utilizzate da un’organizzazione siano adatte alle circostanze. Ogni opzione … Leggi tutto "Waterfall vs Agile: quale metodologia scegliere per la gestione dei progetti?"
Gestione Progetti
Scegli la categoria che ti interessa:
AgileComparazione prodottiGestione costiGestione ProgettiGestione RisorseNews di prodottoPm EspertoProduttivitàTime managementTips di prodotto
