Trend e approfondimenti di project management.
Tutte le novità sul prodotto
-
4 processi di project management che puoi automatizzare
I processi di project management sono alla base di ogni iniziativa ben organizzata e, se automatizzati, permettono di ridurre attività ripetitive e aumentare l’efficienza. L’automazione non è un’opzione, ma una necessità per rimanere competitivi. Sfruttando la tecnologia, puoi delegare le attività più tediose a un software, riducendo gli errori umani e liberando il tuo tempo…
Scegli la categoria che ti interessa:
AgileComparazione prodottiGestione costiGestione ProgettiGestione RisorseNews di prodottoPm EspertoProduttivitàTime managementTips di prodotto
-
I migliori software di project tracking del 2025
Se vuoi sapere perché in un’azienda è fondamentale il project tracking, o monitoraggio dei progetti, e come farlo al meglio con i software più adatti, leggi questo articolo. Un altro modo di chiamare il project tracking è monitoraggio e controllo, proprio perché si riferisce a tutte quelle attività che monitorano il progresso del progetto in…
-
Project Manager: cosa fare prima di andare in vacanza
Quando si avvicina il periodo delle ferie, anche chi ricopre il ruolo del project manager deve prepararsi con attenzione. A differenza di altre posizioni, un responsabile di progetto non può semplicemente “staccare la spina”: i progetti proseguono, i team hanno bisogno di indicazioni e le scadenze non si fermano. Ma quali sono i passi fondamentali…
-
Performance management per project manager: 5 tecniche chiave
Il termine performance management non è solo un concetto aziendale astratto, ma uno strumento vitale per ogni project manager. La gestione dei progetti richiede non solo capacità organizzative, ma anche la capacità di ottimizzare le prestazioni del team e garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati. In questo contesto entra in gioco il performance management, un…
-
Tecniche di People Management per Team Multiculturali
Comprendere cos’è il people management e saperlo applicare diventa una competenza chiave per chiunque guidi persone. Gestire un team multiculturale oggi non è più un’eccezione, ma la norma in tantissime aziende che operano a livello internazionale o che semplicemente hanno abbracciato modalità di lavoro ibride e da remoto. Non si tratta solo di organizzare i…
-
6 caratteristiche che uno strumento di gestione progetti deve avere
La scelta di strumenti di project management efficaci è fondamentale per le aziende che vogliono pianificare, eseguire e monitorare le proprie attività in modo efficiente. In un mercato sempre più competitivo, dove i team che lavorano da remoto sono ormai la norma, uno strumento per la gestione dei progetti deve essere flessibile, collaborativo e capace…
-
Oltre Microsoft Project: il miglior software gestionale
Per decenni, il software gestionale Microsoft Project è stato il punto di riferimento per la gestione dei progetti in ambito aziendale. Un software storico, noto a chiunque si occupi di project management, e utilizzato in tutto il mondo. I tempi però stanno cambiando, così come le esigenze delle aziende, con progetti sempre più dinamici e…
-
Risultati attesi in un progetto: come definirli e misurarli
Quando si parla di gestione dei progetti, uno degli aspetti più cruciali è la definizione dei risultati attesi. Questi risultati devono essere chiari, misurabili e realistici poiché rappresentano il punto di riferimento per tutte le attività che il team di progetto svolgerà. La capacità di stabilire e misurare questi risultati è fondamentale per il successo…
-
Gestione progetto col software migliore: Twproject VS Monday
La corretta gestione di ogni progetto è una prassi cruciale per raggiungere obiettivi concreti, rispettare le scadenze e ottimizzare l’impiego delle risorse, per questo è fondamentale affidarsi al software più adatto. Scegliere il miglior alleato nel project management può fare davvero la differenza tra un progetto che resta sulla carta ed uno che raggiunge gli…
-
Calendario pianificazione attività: Excel? No, grazie!
Quando si parla di calendario pianificazione attività, molti professionisti pensano immediatamente a Excel come soluzione. Sebbene sia un programma molto utilizzato, Excel non sempre è l’opzione ideale per gestire progetti complessi e attività quotidiane. INDICE DEI CONTENUTI Perché Excel non è adatto a un calendario pianificazione attività L’importanza di un calendario di pianificazione attività digitale…
-
Metodologia Agile: vantaggi e svantaggi di un metodo innovativo
La metodologia Agile è una metodologia di project management che utilizza cicli di sviluppo brevi, denominati “sprint”, per concentrarsi sul miglioramento continuo nello sviluppo di un prodotto o servizio. Grazie alla sua flessibilità e ai metodi agile applicati, è diventata una scelta diffusa tra le aziende che vogliono accelerare i risultati e favorire l’adattamento continuo…
-
Sindrome dell’impostore nei project manager: come affrontarla
La sindrome dell’impostore è un fenomeno psicologico che interessa moltissimi professionisti, e i project manager non ne sono immuni. Spesso capita di pensare: “Penso di non meritare quello che ho ottenuto”, riuscendo comunque a ottenere risultati brillanti. Ma la paura di non essere all’altezza può trasformarsi in una paura di essere smascherato, condizionando la carriera…
-
Come scomporre un progetto. Esempi di WBS
Gli esempi di WBS in questo articolo ti aiuteranno a comprendere come scomporre un progetto in modo chiaro e strutturato. Per assicurare il successo di un progetto è necessario che i Project Manager sappiano come scomporre il progetto e, di conseguenza, strutturare una WBS: qui troverai alcuni utili esempi. WBS è la sigla di Work…