Twproject Blog

Trend e approfondimenti di project management.
Tutte le novità sul prodotto

  • Visibilità del progetto: come tenere tutti allineati

    Visibilità del progetto: come tenere tutti allineati

    Nel mondo del project management, la visibilità del progetto è una leva strategica per garantire che ogni fase proceda in modo fluido ed efficiente. Quando il team di progetto ha una visione chiara e aggiornata, comunicazione e produttività migliorano notevolmente. Vediamo nell’articolo perché la visibilità del progetto è fondamentale e quali sono gli step e…


Prova Twproject per 15 giorni!

Twproject è un tool di gestione progetti per team di tutte le dimensioni

Segui Twproject


Scegli la categoria che ti interessa:

  • Come motivare un team di progetto: 8 aspetti fondamentali

    Come motivare un team di progetto: 8 aspetti fondamentali

    Perché capire come motivare il team di progetto è così importante? Tutti i project manager esperti sanno che esistono momenti in cui i diagrammi di Gantt, i diagrammi di flusso, le Work Breakdown Structure, o qualsiasi altro strumento, non sono sufficienti. Nulla di tutto ciò in quei momenti potrà aiutare i membri del team di…

  • Come implementare un software di gestione progetti partendo da zero: 8 errori da evitare

    Come implementare un software di gestione progetti partendo da zero: 8 errori da evitare

    Un software di gestione dei progetti può aumentare l’efficienza e la produttività del progetto, ma la sua implementazione non è sempre semplice. Troppo spesso, le organizzazioni avviano il processo di inserimento di un nuovo software senza una chiara comprensione di come affrontare l’implementazione. L’implementazione di un software per la gestione dei progetti è importante, ma…

  • Il Work Life Balance cede il passo alla integrazione: nasce il Work Life Integration

    Il Work Life Balance cede il passo alla integrazione: nasce il Work Life Integration

    Il Work Life Balance è stato negli ultimi anni un concetto chiave, un obiettivo da raggiungere per molti. Tanti Manager ed imprenditori hanno intrapreso la strada descritta da questo concetto tentando un vero e proprio bilanciamento fra lavoro e vita privata. L’intento era  cercare di distribuire il tempo in uguale quantitá tra lavoro e attività…

  • Gli asset dei processi organizzativi e l’ambiente di progetto

    Gli asset dei processi organizzativi e l’ambiente di progetto

    Prima di iniziare a parlare degli Asset dei processi Organizzativi vogliamo spendere due parole per “contestualizzare” l’argomento. Come Evidenzia il PMBOK italiano versione 6, i progetti esistono e operano in ambienti che possono avere influenza su di essi. Tali influenze possono avere un impatto favorevole o sfavorevole sul progetto e ciò dipende, ovviamente, da una…

  • Creare il team di progetto: 7 consigli per identificarlo, approvarlo e approvvigionarlo al meglio

    Creare il team di progetto: 7 consigli per identificarlo, approvarlo e approvvigionarlo al meglio

    Creare il Team di lavoro è una fase delicata ma al contempo strategica per qualsiasi project Manager. Dalle scelte fatte dipenderà realmente l’esito del progetto. Stephen Covey, celebre scrittore autore del libro  “I sette pilastri del successo” afferma: “Le persone interdipendenti combinano i loro sforzi individuali con quelli degli altri per conseguire un successo più…

  • Intelligenza emotiva e project management

    Intelligenza emotiva e project management

    Quando il concetto di Intelligenza Emotiva è entrato per la prima volta nel mainstream popolare, gli scettici l’hanno liquidato come una moda temporanea che sarebbe presto finita nel dimenticatoio. Tuttavia, dalla pubblicazione nel 1995 del libro di Daniel Goleman “Emotional Intelligence”, l’intelligenza emotiva ha aumentato la sua credibilità nel mondo degli affari, diventando una skill…

  • Processo o progetto? Quali differenze? Quali obiettivi?

    Processo o progetto? Quali differenze? Quali obiettivi?

    La differenza tra Progetto e Processo può non apparire così evidente e, di fatto,  persone confondono spesso i progetti con i processi. Qualcuno potrebbe sostenere che si tratti solamente di una questione di semantica e che chiamarlo progetto piuttosto che processo non cambi poi molto. INDICE DEI CONTENUTI Progetto vs. processo: la definizione Progetti vs.…

  • Earned Schedule

    Earned Schedule

    Quello dell’Earned Schedule (ES) è una metodologia piuttosto recente. Introdotto per la prima volta nel 2003, si tratta di un metodo di analisi che estende e completa i vantaggi dell’Earned Value Management. Attualmente, il metodo dell’Earned Schedule viene utilizzato globalmente per progetti di qualsiasi tipo e dimensione. Viene insegnato nelle università, è incluso nei manuali…

  • Se il project manager motiva gli altri… cosa motiva il project manager? (capacità di automotivazione)

    Se il project manager motiva gli altri… cosa motiva il project manager? (capacità di automotivazione)

    Molto è stato scritto e detto sulla motivazione delle persone e del team in generale. Certamente, in un team di progetto, un project manager che si interessa personalmente di ogni individuo, delle singole idee e preoccupazioni, può contribuire enormemente alla motivazione di un team. Ed è constatato che team ben motivati ottengono un successo maggiore…

  • Delegare in modo efficace le attività di un progetto: (7) suggerimenti chiave

    Delegare in modo efficace le attività di un progetto: (7) suggerimenti chiave

    Delegare le attività di un progetto è un’operazione delicata, ma il più delle volte necessaria nella gestione di progetti complessi. Lavorando da soli si può svolgere solamente una quantità limitata di lavoro. Le ore in una giornata sono infatti limitate. Spesso però, soprattutto nel caso del project manager, verrà richiesto molto di più. Questo può…

  • Lean e Agile: differenze e similitudini

    Lean e Agile: differenze e similitudini

    Agile e Lean sono due metodi popolari nel mondo del project management per aiutare i team a fornire risultati più rapidi e più sostenibili. Tuttavia, spesso non sono chiare le differenze e le somiglianze tra queste due metodologie. Addirittura i termini sono spesso erroneamente usati come sinonimi per descrivere un particolare insieme di pratiche. Per…

  • Project Management & Gamification: usare il gioco per la gestione dei progetti

    Project Management & Gamification: usare il gioco per la gestione dei progetti

    Vi starete chiedendo: “Gioco e Project Management? Ho letto bene??” Sì, avete letto benissimo! “Ma come funziona?”. L’idea è piuttosto semplice: usare un modello di gioco per creare ricompense in termini di produttività e obiettivi. Si tratta di utilizzare le tecniche utilizzate nei giochi in contesti non di gioco, al fine di aumentare il coinvolgimento…