Trend e approfondimenti di project management.
Tutte le novità sul prodotto
-
Come gestire un progetto che parte in ritardo

Gestire un progetto che inizia in ritardo è una grande sfida per un project manager che dovrà recuperare il tempo perso senza compromettere la qualità e gli obiettivi del progetto. Anche se può sembrare un’impresa difficile, con la giusta metodologia di gestione dei progetti e strumenti efficaci come Twproject, è possibile rimettere in carreggiata l’intero…
Scegli la categoria che ti interessa:
AgileComparazione prodottiGestione costiGestione ProgettiGestione RisorseNews di prodottoPm EspertoProduttivitàTime managementTips di prodotto
-

Il triangolo del talento: quali abilità per il project manager?
Il triangolo del talento, non un poligono qualsiasi, mai il triangolo d’oro del Project Manager. Vuoi capire meglio? Provo a spiegartelo. Proviamo a pensare brevemente a quali sono le qualità più importanti per un project manager di successo. Tutti, sia chi da anni lavora in questo mondo, sia chi ha appena iniziato, sicuramente riporteranno delle…
-

Tecniche di stima di un progetto
Le tecniche per stimare un progetto nel project management possono essere diverse. Ahimè però, non sempre i project manager le utilizzano. In alcuni casi i responsabili di progetto scelgono di pianificare senza dati di supporto. Certo, anche le migliori tecniche di stima di un progetto non sono perfette, ma almeno permettono di mostrare al cliente,…
-

Come gestire il carico di lavoro di un progetto: 6 suggerimenti chiave
Gestire il carico di lavoro di un progetto, ovvero ottenere il giusto equilibrio di task per ogni membro del team è una delle attività più critiche del lavoro di un project manager. Infatti la distribuzione equa del carico di lavoro al team è decisamente un compito impegnativo, e, la tentazione di affidare più progetti al…
-

Gli Stakeholder di progetto
Chi sono gli stakeholder di progetto? Partendo dal titolo, questa è la prima domanda che viene in mente. Prendendo la definizione del PMBok, uno stakeholder è un individuo, gruppo o organizzazione che può influenzare, essere influenzato (o percepire se stesso essere influenzato) da una decisione, attività o risultato di un progetto. In parole povere, uno…
-

Capacità di leadership del Project Manager: gli elementi chiave del ruolo
La leadership di un progetto, spiegata in poche semplici parole, è l’atto di guidare una squadra verso il completamento di un progetto. E’ ovvio che è una definizione semplicistica e che il vero significato di Leadership in un progetto è molto più di questo. INDICE DEI CONTENUTI Stili di leadership differenti Come diventare un BUON…
-

Come Applicare il metodo kanban al project management
Il metodo Kanban è stato sviluppato come metodologia per migliorare l’efficienza produttiva. “Kanban” è una parola giapponese che si può tradurre come “tabellone” in italiano, ha le sue origini nella società Toyota, in Giappone appunto. Oggi questo metodo è di gran moda. Ora non solo viene ampiamente utilizzato come sistema di pianificazione per una produzione…
-

Il digital project manager: quando il Project incontra il web
Cosa è il Digital Project Manager? E’ presto detto! Al giorno d’oggi, la nostra routine va in parallelo con il mondo digitale, siamo connessi 24 ore su 24 e – quasi – qualsiasi cosa è possibile grazie alla rete. Il lavoro stesso è in gran parte digitale. Per questi motivi nasce la figura del digital…
-

Come gestire progetti vincenti: 7 consigli
Il successo di qualsiasi progetto dipende dalla capacità di un project manager di possedere un approccio metodico specifico per ciascun progetto. L’approccio deve essere in linea con le esigenze del cliente e con i punti di forza del proprio team. Per gestire un progetto vincente è indispensabile la creazione di una struttura di lavoro efficace…
-

La sesta edizione del PMbok tradotta anche in italiano
Panoramica generale e differenze rispetto alla quinta edizione. Alla fine del 2017 è stato pubblicata la sesta edizione del PMbok in italiano. Partiamo dalla base: che cos’è il PMbok? Si tratta del Project Management Body of Knowledge, ossia una guida, pubblicata dal Project Management Institute – PMI, che ha lo scopo di documentare, riunire e…
-

Le 3 tendenze del Project Management
Il Project Management non è un argomento statico ma evolve di anno in anno e segue l’andamento dell’industria e del mondo del lavoro in generale. Esistono tendenze, sotto i nostri occhi, che stanno influenzando e influenzeranno sempre più questa professione. Alcune di queste sono iniziate già qualche anno fa e gradatamente prendono piede, altre sono…
-

Twproject 6.4.64001
Una nuova release di Twproject è stata pubblicata oggi con tante novità incluse in ogni piano. Questo aggiornamento è gratuito per tutti gli utenti di Twproject e include aggiornamenti al database. E’ consigliato un backup completo dell’applicazione. Se state facendo upgrade da una versione precedente alla 6.3 ricordate di controllare la guida qui: https://twproject.com/support/it/utilizzo-avanzato/installare-twproject/upgrade-twproject-6-3/ …
-

Twproject 6.4: API & Webhooks
Oggi siamo davvero felici di annunciare la nuova API di Twproject, grazie ad essa potrai finalmente integrare il tuo software di project management ad altri servizi interni per facilitare il tuo modo di lavorare. Questa release include anche alcuni importanti fix di sicurezza, leggi i dettagli nel change log. Cosa è una API? API è…
