Twproject Blog

Trend e approfondimenti di project management.
Tutte le novità sul prodotto

  • Visibilità del progetto: come tenere tutti allineati

    Visibilità del progetto: come tenere tutti allineati

    Nel mondo del project management, la visibilità del progetto è una leva strategica per garantire che ogni fase proceda in modo fluido ed efficiente. Quando il team di progetto ha una visione chiara e aggiornata, comunicazione e produttività migliorano notevolmente. Vediamo nell’articolo perché la visibilità del progetto è fondamentale e quali sono gli step e…


Prova Twproject per 15 giorni!

Twproject è un tool di gestione progetti per team di tutte le dimensioni

Segui Twproject


Scegli la categoria che ti interessa:

  • Organizzare il tempo di lavoro del team: livellamento delle risorse o smoothing?

    Organizzare il tempo di lavoro del team: livellamento delle risorse o smoothing?

    Riuscire ad organizzare il tempo di lavoro del proprio team è fondamentale per la riuscita di ogni progetto. Questo anche perchè non sempre un project manager ha tutte le risorse necessarie per completare il progetto stesso. E comunque, anche qualora le risorse fossero sufficienti, durante l‘esecuzione del progetto si verificano situazioni e potenziali rischi che…

  • Il Metodo dell’Earned Value: Cos’è e come usarlo

    Il Metodo dell’Earned Value: Cos’è e come usarlo

    Il metodo dell’Earned Value è, nel project management, uno degli strumenti per la gestione del progetto più apprezzati e conosciuti. Si tratta di una tecnica di gestione del progetto per misurare le prestazioni e il progresso. In concreto, combina le misure del triangolo di gestione del progetto: ambito, tempo e costi. INDICE DEI CONTENUTI Cos’è…

  • Come gestire un team di lavoro a distanza

    Come gestire un team di lavoro a distanza

    L’idea di gestire un team di lavoro a distanza fino a soli 20 anni fa era pura follia. Internet ha cambiato la storia, e le Aziende stanno imparando ad adeguarsi. Nel mondo moderno in continua evoluzione e in rapido sviluppo, è quasi impossibile immaginare qualcosa di stabile e stazionario. INDICE DEI CONTENUTI Scegliere i membri…

  • Lesson learned. Utilizzare le “lezioni apprese” per ridurre le possibilità di fallimento di un progetto

    Lesson learned. Utilizzare le “lezioni apprese” per ridurre le possibilità di fallimento di un progetto

    Lessons learned vuol dire letteralmente “lezioni apprese”. In pratica si parla di imparare dagli errori e non solo del passato. Si potrebbero applicare infiniti proverbi a questa affermazione, ma vogliamo richiamarne uno solo: “Errare humanum est, perseverare autem diabolicum” INDICE DEI CONTENUTI Lesson Learned: lo studio di Axelos PPM Benchmark Come funziona il processo delle…

  • Il passaggio di consegne del progetto: come gestirlo al meglio

    Il passaggio di consegne del progetto: come gestirlo al meglio

    Passare le consegne di un progetto può essere estremanente semplice o estremamente complicato. Tutto dipende dall’organizzazione del Project Manager. I progetti possono essere brevi e durare pochi giorni o possono essere progetti complessi con un ciclo di vita che può raggiungere addirittura diversi anni. E’ appunto per la durata di alcuni progetti che alcuni project…

  • Il kick off meeting: come impostare una riunione di inizio progetto e ottenere il massimo risultato

    Il kick off meeting: come impostare una riunione di inizio progetto e ottenere il massimo risultato

    Il ciclo di vita di un progetto prevede quasi sempre molti meeting ed incontri con scopi diversi. Uno di questi incontri è il cosiddetto kick off meeting o incontro preliminare di progetto. Questo incontro è un importante strumento di comunicazione fra project manager, team e stakeholder. Se organizzata ed eseguita correttamente, una riunione preliminare può…

  • Carico di lavoro di un progetto: come pianificarlo al meglio

    Carico di lavoro di un progetto: come pianificarlo al meglio

    Un project manager ha a che fare con le aspettative dei clienti, le scadenze dei progetti e le priorità in continua evoluzione, il tutto cercando di coordinare e gestire il team e di rispondere alle richieste degli stakeholder. Ammettiamolo, è un lavoro spesso impegnativo, che richiede tempo e sforzi per gestire tutte le parti e…

  • Come gestire gli stakeholder di progetto

    Come gestire gli stakeholder di progetto

    La gestione degli stakeolder (in inglese significa letteralmente “palo di sostegno“) in un progetto può essere vitale per la sopravvivenza stessa del progetto. Includere, quindi, coloro che sono interessati dal progetto, così come tutti coloro con la capacità di influenzare il progetto, è un passaggio fondamentale per un avvio ottimale. INDICE DEI CONTENUTI L’individuazione degli…

  • Il triangolo del talento: quali abilità per il project manager?

    Il triangolo del talento: quali abilità per il project manager?

    Il triangolo del talento, non un poligono qualsiasi, mai il triangolo d’oro del Project Manager. Vuoi capire meglio? Provo a spiegartelo. Proviamo a pensare brevemente a quali sono le qualità più importanti per un project manager di successo. Tutti, sia chi da anni lavora in questo mondo, sia chi ha appena iniziato, sicuramente riporteranno delle…

  • Tecniche di stima di un progetto

    Tecniche di stima di un progetto

    Le tecniche per stimare un progetto nel project management possono essere diverse. Ahimè però, non sempre i project manager le utilizzano. In alcuni casi i responsabili di progetto scelgono di pianificare senza dati di supporto. Certo, anche le migliori tecniche di stima di un progetto non sono perfette, ma almeno permettono di mostrare al cliente,…

  • Come gestire il carico di lavoro di un progetto: 6 suggerimenti chiave

    Come gestire il carico di lavoro di un progetto: 6 suggerimenti chiave

    Gestire il carico di lavoro di un progetto, ovvero ottenere il giusto equilibrio di task per ogni membro del team è una delle attività più critiche del lavoro di un project manager. Infatti la distribuzione equa del carico di lavoro al team è decisamente un compito impegnativo, e, la tentazione di affidare più progetti al…

  • Metodologia Agile: vantaggi e svantaggi di un metodo innovativo

    Metodologia Agile: vantaggi e svantaggi di un metodo innovativo

    La metodologia Agile è una metodologia di project management che utilizza cicli di sviluppo brevi, denominati “sprint”, per concentrarsi sul miglioramento continuo nello sviluppo di un prodotto o servizio. I Principi chiave della metodologia agile nella gestione di un progetto INDICE DEI CONTENUTI I Principi chiave della metodologia agile nella gestione di un progetto I…