Trend e approfondimenti di project management.
Tutte le novità sul prodotto
-
7 errori comuni nella gestione del rischio nei progetti
La gestione del rischio nei progetti è una parte fondamentale, indipendentemente dalla sua complessità o settore. La capacità di prevedere, identificare e mitigare i rischi è cruciale per il successo di un progetto. Tuttavia, molte aziende commettono errori comuni nella gestione del rischio, compromettendo la realizzazione dei loro obiettivi e aumentando le probabilità di fallimento. … Leggi tutto “7 errori comuni nella gestione del rischio nei progetti”
Scegli la categoria che ti interessa:
AgileComparazione prodottiGestione costiGestione ProgettiGestione RisorseNews di prodottoPm EspertoProduttivitàTime managementTips di prodotto
-
Waterfall vs Agile: quale metodologia scegliere per la gestione dei progetti?
Quale metodologia fra Waterfall vs Agile scegliere? Ogni progetto ha le sue sfide uniche e questa in particolare, si presenta in ogni situazione. Ora più che mai è importante garantire che le metodologie di sviluppo utilizzate da un’organizzazione siano adatte alle circostanze. Ogni opzione ha infatti un impatto diverso sulla velocità del progetto e sulle … Leggi tutto “Waterfall vs Agile: quale metodologia scegliere per la gestione dei progetti?”
-
Costi di progetto: tutto sotto controllo
Un progetto di successo deve non solo rispettare i tempi, ma anche il proprio budget. In questo articolo vedremo come Twproject gestisce i costi di progetto. Il costo complessivo di un progetto dipende principalmente dall’ambito di applicazione; l’elenco delle voci che concorrono al totale sarà molto diversa tra un progetto di consulenza, un progetto di … Leggi tutto “Costi di progetto: tutto sotto controllo”
-
Value Stream Mapping: a cosa serve e come realizzarla correttamente
La Value Stream Mapping può essere uno strumento straordinario per aiutare a determinare come migliorare le catene di distribuzione che richiedono processi complessi. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è la Value Stream Mapping (VSM)? Come realizzare una Value Stream Mapping? La VSM può essere utilizzata per creare una visione e una comprensione completa dell’intero processo, oppure … Leggi tutto “Value Stream Mapping: a cosa serve e come realizzarla correttamente”
-
Lean Automation: che cos’è e quali sono i vantaggi per le aziende
L’obiettivo della Lean Automation è quello di soddisfare i clienti al minor costo possibile. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è la Lean Automation? I vantaggi della Lean Automation per le aziende Lean Automation: Eliminazione dello spreco Lean Automation: Internet delle cose Lean Automation: Controllo dei costi Lean Automation: Aumento della sicurezza Lean Automation: Miglioramento della precisione … Leggi tutto “Lean Automation: che cos’è e quali sono i vantaggi per le aziende”
-
Lean accounting: come applicarlo per una corretta analisi di gestione
Il lean accounting ha guadagnato popolarità nel primo decennio del XXI secolo poiché sempre più organizzazioni hanno cominciato ad adottare la lean production e processi snelli. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è il lean accounting? Come funziona il lean accounting? 1. Semplificare la comprensione dei report finanziari 2. Tenere traccia dei dati finanziari che contano e … Leggi tutto “Lean accounting: come applicarlo per una corretta analisi di gestione”
-
Capital budgeting: che cos’è e perché è importante
Il capital budgeting è il processo che un’azienda utilizza per determinare su quali investimenti di capitale a lungo termine vale la pena investire in base al loro potenziale profitto. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è il capital budgeting? Perché il capital budgeting è importante Se un’organizzazione sta pensando di intraprendere un grande progetto di investimento, il … Leggi tutto “Capital budgeting: che cos’è e perché è importante”
-
Project management per l’edilizia
Il project management per l’edilizia è probabilmente uno dei rami della gestione dei progetti più complicati che esistano. Che si tratti di costruire un centro commerciale o un edificio residenziale, in un progetto edilizio esistono moltissime parti mobili e persone che devono essere coordinate con precisione. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è il project management per … Leggi tutto “Project management per l’edilizia”
-
New Twproject Release 7.0.009 – Autenticazione a due fattori
Con questa release abbiamo compiuto grandi passi avanti ai fini della sicurezza di navigazione e protezione dei dati. Infatti, è stata implementata un’autenticazione a due fattori, ad oggi il sistema più sicuro per la sicurezza degli account, con una password temporanea collegata al proprio dispositivo. Vogliamo perciò parlarti brevemente di questa novità, sia per spiegarti … Leggi tutto “New Twproject Release 7.0.009 – Autenticazione a due fattori”
-
Un software di project management personalizzabile
Un software di project management personalizzabile rende la pianificazione, l’esecuzione e il monitoraggio dell’avanzamento di un progetto un gioco da ragazzi. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è un software di gestione dei progetti? 1. Collaborazione 2. Programmazione e pianificazione 3. Gestione delle risorse 4. Gestione del bilancio 5. Documentazione Se è possibile implementare una certa gamma … Leggi tutto “Un software di project management personalizzabile”
-
Sequenza temporale di gestione del progetto
Nessun piano di progetto è completo senza una sequenza temporale di gestione del progetto. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è una sequenza temporale di gestione del progetto? I vantaggi di una sequenza temporale di gestione del progetto Come creare una sequenza temporale di gestione del progetto Comprendere l’ambito di progetto Suddividere il progetto in pietre miliari … Leggi tutto “Sequenza temporale di gestione del progetto”
-
Allocazione delle risorse
L’allocazione delle risorse è un passaggio critico nella gestione dei progetti. Questo perché, come è semplice comprendere, le risorse sono limitate per natura. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è l’allocazione delle risorse nella gestione dei progetti? I 7 passaggi per una corretta allocazione delle risorse nella gestione dei progetti di successo Allocazione delle risorse: Creare un … Leggi tutto “Allocazione delle risorse”
-
I “To Do”: il modo agile per gestire un progetto
Grazie ai “to do”, ovvero il modo agile per gestire un progetto, alcune aziende sono in grado di rielaborare i propri prodotti in un breve periodo di tempo, mentre altre impiegano anni per farlo. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è la gestione agile del progetto? I 4 valori fondamentali dell’agile I 6 to do della metodologia … Leggi tutto “I “To Do”: il modo agile per gestire un progetto”