Trend e approfondimenti di project management.
Tutte le novità sul prodotto
-
Come gestire un progetto che parte in ritardo

Gestire un progetto che inizia in ritardo è una grande sfida per un project manager che dovrà recuperare il tempo perso senza compromettere la qualità e gli obiettivi del progetto. Anche se può sembrare un’impresa difficile, con la giusta metodologia di gestione dei progetti e strumenti efficaci come Twproject, è possibile rimettere in carreggiata l’intero…
Scegli la categoria che ti interessa:
AgileComparazione prodottiGestione costiGestione ProgettiGestione RisorseNews di prodottoPm EspertoProduttivitàTime managementTips di prodotto
-

Kanban board: un modo semplice per tenere tutto sotto controllo
Alcuni compiti sono una tantum, mentre altri richiedono più pianificazione e coordinamento: è qui che entra in gioco la Kanban board. INDICE DEI CONTENUTI Kanban board: che cos’è? L’anatomia di una tavola Kanban Configurare una Kanban board: come fare? Una tavola Kanban può essere fisica o digitale Imposta le colonne Perché una Kanban board è…
-

Il Piano di Project Management come bussola di un progetto
Cos’è un piano di project management? Probabilmente già conosci la risposta, ma se non dovesse essere così, o dovessi avere ancora dei dubbi, prova a leggere questo articolo perché proveremo a spiegarlo. I contratti sono stati firmati, le strette di mano ci sono state e un nuovo progetto può ufficialmente iniziare il suo corso. INDICE…
-

Scheda di valutazione di un progetto: cos’è e come usarla
La scheda di valutazione di un progetto è un documento essenziale che permette di comprendere l’efficacia di un progetto. Un framework di valutazione ben definito consente di analizzare successi e fallimenti rendendo possibile un processo decisionale informato per quanto riguarda iniziative future. Utilizzando un metodo di valutazione coerente, le organizzazioni possono migliorare la responsabilità e…
-

I migliori software di gestione del carico di lavoro del 2025
Un buon software di gestione del carico di lavoro può migliorare la pianificazione dei progetti e le performance del team. Infatti, la gestione e il monitoraggio del carico di lavoro delle risorse (workload) è un’attività cruciale per ogni project manager. Avere consapevolezza di come vengono distribuite le attività di progetto, a chi e soprattutto perché…
-

Net Present Value (NPV) e Internal Rate of Return (IRR): Metodi di selezione dei progetti
Distinguere tra i dati restituiti dal Net Present Value (NPV) e dall’ Internal Rate of Return (IRR) (due metodi di selezione dei progetti), quando si analizza un progetto, è importante poiché questi metodi possono fornire risultati contrastanti. La differenza risultante potrebbe essere dovuta a una differenza nel flusso di cassa tra i due progetti. Il…
-

Gestione delle risorse: tutto quello che serve sapere
Resource Management, ovvero la capacità di gestione e allocazione delle risorse utili all’esecuzione di un progetto, è una delle skill sicuramente richieste al Project Manager. È logico comprendere come un’organizzazione utilizzi più risorse per l’esecuzione di un singolo progetto. Tali risorse includono in genere persone, attrezzature, informazioni, materiali, tempo e denaro. La maggior parte delle…
-

Come sviluppare progetti sostenibili efficaci
La ricerca di progetti sostenibili al giorno d’oggi è diventato un obiettivo importante per le aziende di moltissimi settori. La comunità globale infatti riconosce sempre di più l’importanza della sostenibilità ambientale e sociale e le organizzazioni a loro volta stanno comprendendo la necessità di integrare pratiche sostenibili nelle loro operazioni. Abbracciare iniziative più ecologiche non…
-

I migliori strumenti di gestione progetti per le aziende IT
Nel mondo dinamico delle aziende IT, la gestione dei progetti è un compito cruciale che richiede strumenti adatti per affrontare le sfide specifiche del settore, come ad esempio: la rapida evoluzione delle tecnologie le esigenze di collaborazione tra team a distanza la gestione delle risorse in modo efficiente l’integrazione con gli strumenti di sviluppo INDICE…
-

Capacità analitiche per progetti di successo
Per un project manager, possedere capacità analitiche per progetti di successo è l’ABC delle skills richieste. Il pensiero analitico può infatti aiutare a indagare su problemi complessi, prendere decisioni e sviluppare soluzioni in modo efficace. INDICE DEI CONTENUTI Cosa sono le capacità analitiche? Il processo di pensiero analitico Perché le capacità analitiche sono importanti? Esempi…
-

Perché l’allocazione delle risorse è cruciale nei progetti
L’allocazione delle risorse è un passaggio critico nella gestione dei progetti. Questo perché, come è semplice comprendere, le risorse sono limitate per natura. INDICE DEI CONTENUTI Che cos’è l’allocazione delle risorse nella gestione dei progetti? I 7 passaggi per una corretta allocazione delle risorse nella gestione dei progetti di successo Creare un piano di progetto…
-

Abbandonare un progetto? Twproject ti aiuta a fare chiarezza
Quando le cose si fanno difficili, abbandonare un progetto può diventare una soluzione rapida. Tuttavia, un progetto non si deteriora da un giorno all’altro, ma attraverso un periodo di transizione; periodo che dovrebbe essere impiegato per riprendere in mano le redini. È un compito estremamente impegnativo che richiede attenzione specifica, gestione, leadership, e soprattutto un…
-

Organizzazione a matrice e PM
I progetti richiedono molte e differenti attività, pertanto la struttura organizzativa non dovrebbe essere rigida, ma efficiente, flessibile e possibilmente innovativa. Ogni organizzazione è strutturata in qualche modo e tale struttura è determinata dagli obiettivi dell’organizzazione. Il modo in cui si struttura un’organizzazione offre uno standard per le procedure operative e le routine. Inoltre, determina…
