Trend e approfondimenti di project management.
Tutte le novità sul prodotto
-
Semplifica le operazioni aziendali con Twproject
Le operazioni aziendali rappresentano l’insieme delle attività quotidiane che permettono a un’organizzazione di funzionare, crescere e generare valore. Dalla gestione delle materie prime alla consegna dei prodotti finiti, ogni fase richiede un’attenta pianificazione, coordinamento e controllo. Twproject, grazie alla sua flessibilità e alla sua struttura orientata ai processi, può essere lo strumento ideale per semplificare…
Scegli la categoria che ti interessa:
AgileComparazione prodottiGestione costiGestione ProgettiGestione RisorseNews di prodottoPm EspertoProduttivitàTime managementTips di prodotto
-
Gestione dei tempi di progetto: 5 strategie per rispettare le scadenze
Nel processo di gestione del progetto, il tempo è una risorsa preziosa quanto il budget o le competenze tecniche. Rispettare le scadenze è una delle sfide più critiche del project management moderno. Che si tratti di progetti IT, di marketing o ingegneristici, il rispetto dei tempi previsti incide direttamente sulla qualità dei risultati e sulla…
-
I migliori strumenti per creare diagrammi di Gantt
Come possiamo creare un buon diagramma di Gantt e quali sono gli strumenti migliori per implementarlo e gestirlo? In questo articolo cercheremo di dare una risposta a questa domanda. Proveremo inoltre a convincerti del fatto che il diagramma di Gantt non solo è utile per la pianificazione inziale, ma anche per la gestione dei progetti…
-
Come scrivere una proposta di progetto: struttura ed esempi
Quando si tratta di iniziare un nuovo progetto, scrivere una proposta di progetto ben strutturata è un passaggio fondamentale. Che tu stia cercando l’approvazione di un cliente, di un manager o di un team di stakeholder, una proposta efficace può fare la differenza tra successo e fallimento. In questo articolo, vedremo come scrivere una proposta…
-
Lo Scope Statement e la sua importanza per il Project Manager
Lo Scope Statement è un documento che può rivelarsi estremamente importante per la riuscita di un progetto. Il Project Manager realizzerà lo scope statement elaborando il documento di avvio progetto (o project charter) prodotto dallo Sponsor di progetto. INDICE DEI CONTENUTI Lo Scope statement nel salvataggio di un progetto Che cos’è e perché lo scope statement…
-
7 errori comuni nella gestione del rischio nei progetti
La gestione del rischio nei progetti è una parte fondamentale, indipendentemente dalla sua complessità o settore. La capacità di prevedere, identificare e mitigare i rischi è cruciale per il successo di un progetto. Tuttavia, molte aziende commettono errori comuni nella gestione del rischio, compromettendo la realizzazione dei loro obiettivi e aumentando le probabilità di fallimento.…
-
Le procedure di escalation: quando il rischio si fa grande
Per procedure di escalation devono intendersi i modi procedurali attraverso i quali il PM comunica certe variazioni, rispetto alle previsioni del progetto, ai vertici dell’Azienda. I progetti possono fallire per i più disparati motivi, ma probabilmente il motivo principale è il mancato corretto monitoraggio del progetto. Al di là del piano di gestione del rischio…
-
Come un albero decisionale semplifica le scelte di progetto
Nel contesto della gestione dei progetti, le decisioni rapide ed efficaci sono fondamentali per garantire il successo. Spesso, project manager e team si trovano di fronte a una molteplicità di opzioni e percorsi possibili. In questi casi, l’“albero decisionale” emerge come uno strumento potente per semplificare la complessità e guidare le scelte in modo razionale…
-
Project management sanitario: dagli obiettivi all’azione
Il project management sanitario, al giorno d’oggi,si sta affermando come una disciplina imprescindibile per garantire il raggiungimento degli obiettivi, l’ottimizzazione delle risorse e il miglioramento continuo della qualità dei servizi. Attraverso un approccio strutturato e orientato ai risultati, il project management nel settore sanitario consente di trasformare idee e strategie in azioni concrete ed efficienti.…
-
I migliori software di project management per i team di ingegneria
Quali sono gli strumenti software migliori per il project management all’interno di un’azienda o un team di ingegneria? Oggi vogliamo offrirti alcuni nomi validi e qualche esempio. Nel panorama dell’innovazione tecnologica, i team di ingegneria svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo di prodotti complessi, scalabili e altamente performanti. La natura del loro lavoro richiede una…
-
Waterfall vs Agile: quale metodologia scegliere per la gestione dei progetti?
Quale metodologia fra Waterfall vs Agile scegliere? Ogni progetto ha le sue sfide uniche e questa decisione — se adottare un approccio Waterfall oppure abbracciare lo sviluppo Agile — si ripropone in ogni scenario. Ora più che mai è importante garantire che le metodologie di sviluppo utilizzate da un’organizzazione siano adatte alle circostanze. Ogni opzione…
-
Ottenere l’approvazione del budget di progetto: 5 suggerimenti chiave
Ottenere l’approvazione del budget di progetto è uno scoglio non semplice da superare. Ogni progetto comporta dei costi e, generalmente, più grande e complesso è il progetto e più difficile sarà ottenerne l’approvazione. INDICE DEI CONTENUTI Ottenere l’approvazione del budget: Cosa considerare quando si effettua un budget di progetto 1. Preventivi di spesa 2. Contingenza…
-
Differenze tra Project Management e Program Management: guida completa
Project Management e Program Management sono discipline correlate e spesso interconnesse. Usando una metafora: i progetti sono come treni gestiti da un project manager che aiutano a trainare il lavoro di un team per raggiungere gli obiettivi e arrivare a un prodotto o servizio finito. Un programma è invece come un insieme di treni che…