Trend e approfondimenti di project management.
Tutte le novità sul prodotto
-
Come un albero decisionale semplifica le scelte di progetto
Nel contesto della gestione dei progetti, le decisioni rapide ed efficaci sono fondamentali per garantire il successo. Spesso, project manager e team si trovano di fronte a una molteplicità di opzioni e percorsi possibili. In questi casi, l’“albero decisionale” emerge come uno strumento potente per semplificare la complessità e guidare le scelte in modo razionale … Leggi tutto “Come un albero decisionale semplifica le scelte di progetto”
Scegli la categoria che ti interessa:
AgileComparazione prodottiGestione costiGestione ProgettiGestione RisorseNews di prodottoPm EspertoProduttivitàTime managementTips di prodotto
-
Come assegnare le attività di project management
Organizzare e pianificare le attività di project management è un aspetto cruciale che, se non eseguito correttamente, può portare un progetto al collasso. Essere flessibili e aperti al cambiamento aiuterà a mantenere il progetto in carreggiata e a superare eventuali ostacoli. Vediamo in questo articolo come assegnare le attività di project management per garantire una … Leggi tutto “Come assegnare le attività di project management”
-
I migliori software di monitoraggio dei tempi di lavoro del 2025
Sei alla ricerca di un software che ti aiuti nella gestione e monitoraggio dei tempi di lavoro del tuo team? Ecco una lista che fa al caso tuo. Il monitoraggio del tempo è la principale risorsa strategica nella gestione di qualsiasi progetto. Tuttavia, il time management non è mai una sfida semplice, né nella vita … Leggi tutto “I migliori software di monitoraggio dei tempi di lavoro del 2025”
-
Il modello Tuckman e le fasi di sviluppo del gruppo
Il modello Tuckman e le fasi di sviluppo del gruppo sono un sistema collaudato per comprendere come i team progrediscono e si sviluppano. Si tratta di un modello che viene utilizzato all’interno di grandi aziende come Google e Facebook. Vediamo in questo articolo quali sono le fasi di sviluppo del gruppo secondo il modello Tuckman. … Leggi tutto “Il modello Tuckman e le fasi di sviluppo del gruppo”
-
La matrice decisionale: come prendere decisioni importanti in un progetto
Cosa fai quando hai una decisione importante da prendere? Fai un elenco dei pro e contro? Lanci una moneta? Rimandi sperando che qualcun altro finisca per prendere la decisione per te? INDICE DEI CONTENUTI Quando usare una matrice decisionale (e quando non farlo)? Cos’è esattamente una matrice decisionale? Come creare una matrice decisionale 1) Chiarire … Leggi tutto “La matrice decisionale: come prendere decisioni importanti in un progetto”
-
Critical Chain vs Critical Path: analisi dei metodi
Critical Chain vs Critical Path sono due differenti metodi di gestione dei progetti. La Critical Chain come nuovo approccio sta guadagnando popolarità e pone delle sfide al metodo tradizionale che utilizza il Critical Path. Vediamo in questo articolo come funzionano, quali sono le differenze e qual è l’approccio migliore. INDICE DEI CONTENUTI Cos’è il Critical … Leggi tutto “Critical Chain vs Critical Path: analisi dei metodi”
-
I migliori software gestionali per le aziende di produzione
Le aziende di produzione più avanzate non possono fare a meno di un buon software gestionale al passo con le loro esigenze. Le sfide legate alla pianificazione strategica di queste imprese sono molteplici e riguardano in particolar modo: il monitoraggio delle tempistiche il controllo dei costi di produzione l’ottimizzazione delle risorse la gestione diversificata per … Leggi tutto “I migliori software gestionali per le aziende di produzione”
-
Project-Driven e Project-Dependent: differenze chiave
Nel mondo del business e della gestione dei progetti, le organizzazioni possono essere generalmente categorizzate in due tipologie: project-driven e project-dependent. Comprendere questa distinzione è fondamentale per i project manager che devono adattare le proprie strategie e i propri approcci al contesto organizzativo. Vediamo quindi in questo articolo quali sono le differenze chiave fra i … Leggi tutto “Project-Driven e Project-Dependent: differenze chiave”
-
Come ottimizzare l’organizzazione del lavoro nei team
Un’efficiente organizzazione del lavoro in team è un processo indispensabile per raggiungere il successo di un progetto. Un team efficace stimola i punti di forza individuali e permette ad ogni individuo di esprimere tutto il suo potenziale. In questo articolo spiegheremo come ottimizzare l’organizzazione del lavoro nei team e quali strumenti scegliere per aumentare al … Leggi tutto “Come ottimizzare l’organizzazione del lavoro nei team”
-
I migliori strumenti per la Pianificazione Finanziaria
Una cattiva pianificazione finanziaria il più delle volte porta al fallimento dei progetti o a consegne in ritardo. Risolvere il problema non è così facile, ma in questo articolo forniremo suggerimenti su come migliorare la gestione finanziaria dei progetti e quali sono gli strumenti migliori per farlo. INDICE Cos’è la pianificazione finanziaria del progetto? Pianificazione … Leggi tutto “I migliori strumenti per la Pianificazione Finanziaria”
-
Twproject: il software che si adatta alle esigenze aziendali
Le esigenze aziendali sono caratterizzate da cambiamenti rapidi, aumento della diversificazione e una forte spinta verso l’efficienza. Utilizzare strumenti flessibili e potenti è diventato quindi fondamentale per ogni project manager. In questo panorama, Twproject si distingue come un sistema in grado di adattarsi a qualsiasi contesto aziendale, indipendentemente dalle dimensioni e dal settore. Vediamo in … Leggi tutto “Twproject: il software che si adatta alle esigenze aziendali”
-
La fattibilità tecnica di un progetto: come valutarla assegnando le risorse
Assegnare le giuste risorse a un progetto in base alle loro competenze e disponibilità rende più semplice valutare la fattibilità tecnica del progetto. Infatti, nel corso dello studio di fattibilità del progetto, l’allocazione delle risorse attiene all’ambito della sfera tecnica ed è determinante per verificare se l’azienda dispone delle competenze adeguate per rispondere alle esigenze … Leggi tutto “La fattibilità tecnica di un progetto: come valutarla assegnando le risorse”
-
Pianificazione e programmazione delle risorse umane
La pianificazione e programmazione delle risorse umane è fondamentale per facilitare la consegna tempestiva di un progetto. Si tratta di un aspetto importantissimo per garantire la sostenibilità e la resilienza aziendale a lungo termine. Vediamo in questo articolo che cos’è la pianificazione e programmazione delle risorse umane, perché è importante e come gestirla al meglio. … Leggi tutto “Pianificazione e programmazione delle risorse umane”