-
Redditività di un progetto: come valutarla concretamente
Ma il progetto che stai realizzando è redditivo o no? Come si misura la Redditività di un progetto? Ogni organizzazione dovrebbe stimare se il suo progetto è redditizio o meno. La determinazione del profitto non è però un compito facile. INDICE DEI CONTENUTI 7 punti chiave per la redditività di un progetto Gestione aziendale nascosta … Leggi tutto "Redditività di un progetto: come valutarla concretamente"
-
Project Failure: i 6 principali motivi per il fallimento di un progetto
I killer di un progetto sono sempre dietro l’angolo. Quello che possiamo fare come project manager, è capire quando non si sta lavorando nel modo più efficace possibile ad un progetto con il proprio team. Tra tecnologia in rapida evoluzione e programmi intensi, è facile ricorrere a pratiche datate o errate che vanno ad uccidere … Leggi tutto "Project Failure: i 6 principali motivi per il fallimento di un progetto"
-
Abilità negoziali e loro importanza per un Project Manager
Le capacità di negoziazione per un project manager sono assolutamente essenziali ed affinarle renderà possibile gettare le basi per un progetto di successo. INDICE DEI CONTENUTI Perché la negoziazione è importante per i project manager Come un project manager può migliorare le abilità di negoziazione 5 consigli per migliorare e sviluppare le capacità di negoziazione: … Leggi tutto "Abilità negoziali e loro importanza per un Project Manager"
-
L’intelligenza artificiale può sostituire il Project Manager?
Quando si parla di intelligenza artificiale (AI) al giorno d’oggi non è possibile fare finta di nulla. Non si può ignorare come questa tecnologia sia destinata ad avere un ruolo determinante anche nel project management nei prossimi anni. INDICE DEI CONTENUTI Cosa si intende per Intelligenza artificiale nel project management? Tre modi in cui l’intelligenza … Leggi tutto "L’intelligenza artificiale può sostituire il Project Manager?"
-
Scrum: un metodo per far lavorare il team all’unisono
Nel mondo dello Scrum, è raro che vengano fornite descrizioni complete e dettagliate di come ogni singola attività deve essere svolta in un progetto. Gran parte di questo è lasciato nelle mani del team di progetto. Questo perché il team saprà meglio come risolvere i problemi che si presentano, dato che lavora giorno per giorno … Leggi tutto "Scrum: un metodo per far lavorare il team all’unisono"
-
Capacità e doti di un project manager di successo
Quali sono le capacità e doti più importanti affinché un project manager sia realmente di successo? Essere solamente bravo a dire agli altri cosa fare non è esattamente una dote di un project manager di successo. Condurre ed ispirare il team invece, questa sì che è un’altra storia, fondamentale per il successo di qualsiasi project … Leggi tutto "Capacità e doti di un project manager di successo"
-
La finestra mobile nel project management
La tecnica della finestra mobile è una tecnica che consente al project manager di pianificare un progetto mentre questo si svolge. In poche parole, quindi, questa tecnica richiede di pianificare in modo iterativo. INDICE DEI CONTENUTI Un esempio di finestra mobile Quando applicare il metodo della finestra mobile I vantaggi del metodo della finestra mobile … Leggi tutto "La finestra mobile nel project management"
-
La gestione di progetti complessi
I progetti complessi rappresentano una grande impresa per un Project Manager. INDICE DEI CONTENUTI Cosa rende complesso un progetto? Le competenze essenziali necessarie per gestire progetti complessi Competenza e Leadership per gestire progetti complessi Gestire progetti complessi: Documentare regolarmente Gestire progetti complessi: Chiarire continuamente gli obiettivi Gestire progetti complessi: Rendere tutto più visibile Gestire progetti … Leggi tutto "La gestione di progetti complessi"
-
Assegnare le responsabilità. La matrice RAM
La matrice RAM viene utilizzata dai project manager per l’assegnazione delle responsabilità, ovvero per identificare il ruolo dei vari membri di un team di progetto. INDICE DEI CONTENUTI La matrice RAM 7 passi per il completamento della matrice RAM Matrice di assegnazione di responsabilità e progetti complessi Matrice RAM: Gerarchia dei grafici Matrice RAM: Coinvolgimento … Leggi tutto "Assegnare le responsabilità. La matrice RAM"
-
I livelli di dettaglio di un cronoprogramma
La creazione di un cronoprogramma completo e dettagliato è una delle attività più difficili da affrontare per un project manager. INDICE DEI CONTENUTI 5 passaggi base per la preparazione di un cronoprogramma dettagli di un cronoprogramma Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Note importanti Proprio per questo motivo vogliamo riprendere l’argomento … Leggi tutto "I livelli di dettaglio di un cronoprogramma"
-
Rischi residui e rischi secondari: cosa sono e come affrontarli
Forse abbiamo già sentito parlare di rischi residui e rischi secondari in un progetto senza però aver ben chiaro di cosa si tratti. In questo articolo cercheremo di spiegare le differenze anche nel modo di affrontarli. INDICE DEI CONTENUTI Definizione del rischio Definizione del rischio I rischi secondari I rischi secondari Qual è la differenza … Leggi tutto "Rischi residui e rischi secondari: cosa sono e come affrontarli"
-
Gestione delle richieste di modifica
La gestione delle richieste di modifica fa riferimento agli strumenti e ai processi utilizzati per gestire questi cambiamenti all’interno di un progetto e del relativo team. Il cambiamento nel contesto del project management è tutto ciò che trasforma o influenza progetti, attività, processi, strutture o persino funzioni di lavoro. INDICE DEI CONTENUTI Il triplo vincolo … Leggi tutto "Gestione delle richieste di modifica"
-
Portfolio management: alcuni suggerimenti per gestire il portfolio di progetto
Project Portfolio Management è il processo continuo di selezione e gestione delle iniziative orientate al progetto che offrono il massimo in termini di valore aziendale o di ritorno sull’investimento. INDICE DEI CONTENUTI La raccolta delle informazioni indispensabili per il processo di portfolio management Il processo di Portfolio Management Portfolio Management: La fase di inventario Portfolio … Leggi tutto "Portfolio management: alcuni suggerimenti per gestire il portfolio di progetto"
-
Gestire uno sponsor di progetto
Uno dei fattori critici di successo per qualsiasi progetto è la presenza e la partecipazione di uno sponsor di progetto efficace. INDICE DEI CONTENUTI Gli attributi chiave di uno sponsor di progetto Ruoli e responsabilità degli sponsor del progetto Sfide nel lavoro con uno sponsor del progetto Quattro passaggi chiave per lavorare con lo sponsor … Leggi tutto "Gestire uno sponsor di progetto"
-
Verifiche con la committenza e documenti di approvazione del progetto
L’approvazione da parte della committenza descrive l’ottenimento dell’accettazione da parte del cliente o del contraente del risultato ottenuto alla fine di un progetto. Denota, quindi, la consegna con successo del prodotto – merci o servizi – che soddisfa i requisiti stabiliti all’inizio del progetto. INDICE DEI CONTENUTI La verifica e l’approvazione come pietre miliari di … Leggi tutto "Verifiche con la committenza e documenti di approvazione del progetto"
Gestione Progetti
Scegli la categoria che ti interessa:
AgileComparazione prodottiGestione costiGestione ProgettiGestione RisorseNews di prodottoPm EspertoProduttivitàTime managementTips di prodotto