I migliori strumenti di gestione progetti per le aziende IT

Comparazione prodotti

i migliori strumenti per la gestione dei progetti nelle aziende informatiche

Nel mondo dinamico delle aziende IT, la gestione dei progetti è un compito cruciale che richiede strumenti adatti per affrontare le sfide specifiche del settore, come ad esempio:

La natura dei progetti in ambito informatico, infatti, comporta una serie di difficoltà che vanno ben oltre la semplice pianificazione delle attività: scadenze mutevoli, continui cambiamenti nei requisiti del cliente, e la necessità di monitorare e migliorare costantemente le performance del prodotto finale sono solo alcune delle problematiche quotidiane.

Per affrontare queste sfide, le aziende IT hanno bisogno di soluzioni di project management che non solo facilitano il coordinamento dei team, ma che siano anche in grado di garantire la continuità e la qualità del lavoro.

In questo articolo esploreremo i migliori software di project management per le aziende informatiche, strumenti che rispondono alle necessità di un settore in costante evoluzione e che aiutano i team a mantenere il controllo su ogni fase del ciclo di vita di un progetto IT.

Analizzeremo le funzionalità principali di ciascun software, le caratteristiche che li rendono ideali per le aziende IT e come possono migliorare l’efficienza nella gestione dei progetti, dal planning alla delivery.

Esigenze e criticità della gestione progetti nelle aziende informatiche

Per le aziende informatiche, avere un software di gestione dei progetti robusto e altamente specializzato è fondamentale.

Le esigenze di un’azienda IT vanno ben oltre la gestione delle attività quotidiane: è necessario un sistema che supporti la pianificazione e il monitoraggio dei task, la gestione delle risorse e la comunicazione tra i membri del team, ma anche l’integrazione del software di project management con altri servizi interni con l’utilizzo delle API.

In linea generale, un software di project management efficace dovrebbe includere funzionalità come la gestione dei flussi di lavoro, il tracciamento delle milestone e dei tempi, la gestione di progetti iterativi e la collaborazione in tempo reale.

Inoltre, deve essere in grado di adattarsi alle metodologie agili, come Scrum o Kanban, che sono ampiamente utilizzate nei progetti IT, e allo stesso tempo garantire flessibilità nella pianificazione.

Sebbene possa sembrare allettante sviluppare una soluzione personalizzata internamente o adottare un approccio “casuale” alla gestione dei progetti, queste opzioni comportano dei rischi considerevoli. Vediamoli:

• Uso di un sistema interno

Un software sviluppato internamente, infatti, richiede tempo, risorse e competenze specifiche per essere realizzato e mantenuto, con il rischio che non risponda adeguatamente alle esigenze di evoluzione del progetto o che diventi obsoleto nel tempo.

Inoltre, la gestione interna potrebbe comportare difficoltà nell’integrazione con altri strumenti o nella scalabilità del sistema man mano che l’azienda cresce.

• Utilizzo di strumenti non sistematizzati

D’altra parte, affidarsi a una gestione non programmatica, senza l’ausilio di un software dedicato, porta facilmente a disorganizzazione, perdita di tracciabilità dei progressi e difficoltà nel coordinare team distribuiti.

In entrambi i casi, le inefficienze generate possono tradursi in ritardi, costi aggiuntivi e, soprattutto, in un abbassamento della qualità del prodotto finale, compromettendo il successo del progetto.

Pertanto, l’adozione di un software professionale e specializzato è una scelta imprescindibile per ottimizzare i processi e garantire risultati di alta qualità.

La classifica dei migliori software per lo sviluppo progetti delle aziende IT

Le aziende informatiche, per la loro natura dinamica e complessa, hanno bisogno di strumenti di project management che offrano flessibilità, scalabilità e integrazione con altre piattaforme utilizzate nello sviluppo di progetti IT.

Ecco alcuni dei software di project management più apprezzati dalle aziende IT, grazie alle loro funzionalità avanzate, alla semplificazione dei flussi di lavoro e alla capacità di supportare team distribuiti.

1. Twproject

Twproject è il migliore strument di gestione dei progetti nelle aziende IT

Con il software di project management Twproject i membri del team possono accedere istantaneamente ai progetti a cui partecipano, consultare le attività pianificate e avere una visione chiara dei compiti quotidiani da completare.

Ma allo stesso tempo con Twproject le aziende fanno un salto di qualità e passano dal semplice monitoraggio dei ticket a una pianificazione a 360°. Infatti questo software aiuta a semplificare tutto il processo di pianificazione, e la scelta sulla metodologia di planning (con Gantt, Kanban o Scrum, o anche mista) è a discrezione del project manager.

Inoltre con Twproject è facile ottimizzare la gestione di progetti con elementi ripetitivi (tempistiche, attività ecc.) grazie a diverse funzionalità di clonazione e utilizzo di template.

Consente di archiviare centralmente tutte le informazioni sui clienti e sui progetti, oltre alla documentazione, che in questo modo è facile da trovare. Anche i clienti e gli stakeholder possono avere accesso alla piattaforma per visualizzare le informazioni di progetto e altri dati.

L’inserimento delle ore lavorate su progetti e attività è estremamente flessibile e consente al manager di utilizzarla per il controllo finanziario e dei carichi.

Infine, grazie alle possibilità di integrazione dei sistemi attraverso le API, Twproject garantisce una personalizzazione totale della piattaforma, se opportuno.

Caratteristiche principali:

  • Gestione dei task: attraverso i ToDo è possibile distribuire il lavoro e condividere informazioni, allegare documenti, assegnare priorità e tempistiche, aggiungere commenti e menzioni, e molto altro ancora.
  • Kanban board: consente di distribuire le attività con grande flessibilità e con molteplici filtri di visualizzazione.
  • Time tracking personalizzabile: l’inserimento delle ore lavorate si adatta a qualunque modalità di lavoro (con cronometro o a lavoro effettuato, da to-do o sulle fasi di progetto).
  • Attività di progetto: a seconda della tipologia di lavoro (routinario, spot o di progetto) le ore di lavoro influiscono in maniera diversa sul carico, consentendo una pianificazione ottimale.
  • Documentazione: tutti i documenti sono a portata di click all’interno di progetti, ToDo e risorse.
  • Progetti predittivi e iterativi: fornisce diverse opzioni per la clonazione di progetti o sotto-fasi, da riutilizzare in progetti simili o salvare come template.
  • Gestione accessi e permessi personalizzabile: sono presenti diverse personalizzazioni per l’accesso e la visualizzazione dei dati di progetto per le risorse interne ed esterne.
  • Integrazione API: key generabile da ogni utente abilitato e che opera sugli oggetti principali di come task, assegnazioni, risorse, worklog, spese ecc.

    Costi: a partire da 4,89 € per utente/mese.

Pro: soluzione completa e flessibile per la gestione dei progetti nelle aziende IT, con funzionalità avanzate di pianificazione, monitoraggio delle risorse e integrazione con altri strumenti, garantendo un controllo accurato su ogni fase del progetto.

Contro: nessun contro allo stato attuale.


Twproject è il software che semplifica la gestione dei flussi di lavoro nelle aziende IT, con strumenti pensati ad hoc per questo settore.

2. Zoho Projects

Zoho projects

Zoho Projects è una piattaforma per la gestione di progetti, utile per le aziende IT che necessitano di strumenti per pianificare, monitorare e collaborare in modo fluido.

Con diverse funzionalità, tra cui la gestione delle attività, il monitoraggio delle scadenze, la creazione di diagrammi di Gantt e l’integrazione con altre applicazioni Zoho, il software aiuta a mantenere il controllo su tutte le fasi del progetto. La sua interfaccia intuitiva permette ai team di concentrarsi sulle attività strategiche, migliorando la produttività complessiva.

La piattaforma offre report personalizzabili che consentono ai manager di analizzare l’andamento del progetto in tempo reale, facilitando decisioni rapide e informate.

Caratteristiche principali:

  • Task management: consente di creare e gestire task, sotto-task e dipendenze tra le attività.
  • Gantt chart: aiuta a pianificare i progetti con una visione chiara delle tempistiche e dei progressi.
  • Chat e discussioni: strumenti collaborazione in tempo reale.
  • Integrazione con altre app Zoho: si integra facilmente con altre applicazioni della suite Zoho, come CRM e analytics.

Costi: a partire da 4 € per utente/mese.

Pro: elevate capacità di personalizzazione e gestione dei flussi di lavoro. Buon supporto per la gestione dei team agili.

Contro: l’interfaccia utente può sembrare un po’ datata rispetto ad altri strumenti più moderni. Alcune funzionalità avanzate sono disponibili solo nelle versioni premium.

Scelta conveniente per le aziende IT che cercano uno strumento versatile, ma con alcune limitazioni nelle versioni base.

3. Asana

Asana software di gestione progetti IT

Asana è un altro strumento molto utilizzato dalle aziende IT per gestire i progetti, soprattutto quelli che richiedono una pianificazione dettagliata e un monitoraggio costante. La sua interfaccia pulita e la possibilità di creare task, sottotask, dipendenze e timeline lo rendono particolarmente adatto per progetti complessi con molteplici fasi. La funzione di reporting avanzato permette ai team di monitorare costantemente i progressi, mentre l’integrazione con strumenti di comunicazione come Slack facilita la collaborazione tra membri di team distribuiti.

Tuttavia, alcune criticità potrebbero emergere, soprattutto in contesti aziendali complessi. Una delle principali limitazioni riguarda la gestione di progetti molto grandi o con molteplici team, dove le informazioni potrebbero risultare difficili da centralizzare e visualizzare in modo chiaro.

Caratteristiche principali:

  • Gestione delle attività: creazione, assegnazione e monitoraggio delle attività con scadenze e priorità.
  • Diagrammi di Gantt (Timeline): visualizzazione delle attività in una sequenza temporale per pianificare e monitorare i progetti.
  • Progetti e task list: organizzazione delle attività in progetti, con la possibilità di suddividere i task in sotto-task.
  • Visualizzazioni personalizzabili: visualizzazione delle attività in modalità lista, tabella, board o timeline.
  • Automazioni: creazione di regole automatiche per semplificare i flussi di lavoro e ridurre il lavoro manuale.

Costi: a partire da 10 $ per utente/mese.

Pro: offre una gestione dei progetti intuitiva, con una vasta gamma di funzionalità di collaborazione, visualizzazione e reporting, che facilita il monitoraggio e la pianificazione delle attività, migliorando l’efficienza del team.

Contro: sebbene potente, l’interfaccia di Asana può risultare complessa per i nuovi utenti, e la gestione di progetti molto complessi o di grandi dimensioni può diventare difficile senza una personalizzazione avanzata dei flussi di lavoro.

Strumento di gestione progetti che facilita la collaborazione e il monitoraggio, ma può non essere adatto per progetti o aziende grandi.

4. Jira

Jira, di Atlassian, è uno dei software di project management più popolari nel mondo dei prgetti IT. È particolarmente adatto per gestire progetti agili grazie alle sue potenti funzionalità di gestione dei task, dei flussi di lavoro e dei backlog.

Le sue caratteristiche principali includono la gestione delle issue (bug, funzionalità, storie utente), il supporto per Scrum e Kanban, e una stretta integrazione con altri strumenti Atlassian, come Confluence per la documentazione e Bitbucket per il controllo del codice.

Presenta alcuni limiti, come una curva di apprendimento ripida, che può rendere difficile l’utilizzo per i nuovi utenti. Inoltre, la sua configurazione avanzata, necessaria per adattarlo a progetti complessi, può risultare complessa e richiedere risorse dedicate.

Caratteristiche principali:

  • Gestione dei progetti Agile: supporto di metodologie Agile come Scrum e Kanban per pianificare e monitorare i progetti.
  • Tracciamento dei problemi: creazione, assegnazione e monitoraggio di bug, issue e attività con dettagli e priorità.
  • Flussi di lavoro personalizzabili: configurazione avanzata e personalizzabile dei flussi di lavoro.
  • Reportistica avanzata: generazione di report e dashboard personalizzati per analizzare le performance e l’avanzamento.
  • Integrazioni: connessione con altre applicazioni come Confluence, Slack, Bitbucket.

Costi: a partire da 7.53 $ per utente/mese.

Pro: Jira offre potenti funzionalità di gestione progetti Agile, con flussi di lavoro personalizzabili e integrazioni avanzate, ideale per team di sviluppo e progetti complessi.

Contro: la curva di apprendimento è ripida e la configurazione avanzata può risultare complessa, richiedendo risorse dedicate per sfruttare appieno le sue potenzialità.

Jira è uno strumento potente per la gestione Agile dei progetti, ma la sua complessità può renderlo difficile da usare per i nuovi utenti.

5. Kantata

kantata software project management

Kantata (ex Mavelink) è una piattaforma di gestione dei progetti che si propone come soluzione per le aziende IT che necessitano di uno strumento per pianificare e monitorare le attività.

Offre funzionalità di base per la gestione delle attività, la creazione di task e la possibilità di collaborare tra i membri del team. Include anche opzioni per il monitoraggio del progresso e la gestione delle risorse, con una struttura che permette di avere una panoramica sullo stato dei progetti.

Tuttavia, rispetto ad altre piattaforme più consolidate, la sua offerta potrebbe sembrare limitata in termini di personalizzazione e di funzionalità avanzate.

Per le aziende IT può essere utile in progetti di dimensioni medio-piccole, ma potrebbe risultare meno adatto per gestire iniziative più complesse o con team numerosi.

Caratteristiche principali:

  • Gestione dei progetti e delle risorse: panoramica delle risorse assegnate a ciascun progetto e strumenti di pianificazione.
  • Gestione delle attività: creazione e assegnazione di task con scadenze e priorità per monitorare l’avanzamento dei progetti.
  • Gestione dei costi: monitoraggio e controllo dei costi legati ai progetti, con la possibilità di tracciare il budget e le spese.
  • Monitoraggio del progresso: visualizzazione dello stato di avanzamento tramite dashboard semplici per avere una panoramica generale.
  • Collaborazione in tempo reale: condivisione di file, messaggi e aggiornamenti sui task in tempo reale.
  • Reportistica base: generazione di report per analizzare l’andamento del progetto e identificare eventuali aree critiche.

Costi: quotazione personalizzata.

Pro: offre una gestione semplice delle attività e una panoramica chiara dello stato di avanzamento, ideale per progetti di dimensioni contenute.

Contro: la piattaforma ha funzionalità limitate in termini di personalizzazione e integrazione, rendendola meno adatta per progetti complessi o team numerosi.

Scelta interessante, anche se leggermente complessa, per le aziende IT che necessitano di una gestione approfondita delle risorse e dei costi.

6. Paymo

Paymo software aziende IT

Paymo è un software di gestione dei progetti che offre alle aziende IT strumenti per pianificare, monitorare e collaborare efficacemente su progetti di diversa complessità.

Tra le sue funzionalità principali ci sono la gestione delle attività, la creazione di diagrammi di Gantt, la gestione delle risorse e il monitoraggio dei tempi di lavoro. Grazie alla sua interfaccia intuitiva e alle integrazioni con altri strumenti, Paymo si presenta come una soluzione versatile per ottimizzare la produttività del team e garantire un migliore controllo dei progetti.

Tuttavia, alcuni difetti di Paymo emergono nella gestione di progetti molto complessi o con team numerosi, dove le funzionalità avanzate potrebbero risultare limitate.

Caratteristiche principali:

  • Gestione delle attività: creazione e assegnazione di task con scadenze, priorità e sotto-task.
  • Diagrammi di Gantt: pianificazione e monitoraggio dei progetti con una visualizzazione temporale.
  • Gestione delle risorse: allocazione e monitoraggio delle risorse.
  • Monitoraggio dei tempi: tracciamento delle ore lavorate per ogni attività o progetto.
  • Collaborazione in team: strumenti per la comunicazione e la condivisione di file tra i membri del team.
  • Reportistica: generazione di report sui progressi, tempi e costi del progetto.
  • Integrazioni: connessione con altre applicazioni, come Google Drive, Slack e Zapier.

Costi: a partire da 5.9 $ utente/mese.

Pro: interfaccia pulita e facile da navigare, adatta anche a team con esperienza limitata.

Contro: per i manager, la gestione dei progetti complessi può risultare meno intuitiva rispetto ad altre piattaforme più avanzate.

Software di gestione progetti che offre strumenti per pianificare, monitorare i tempi e collaborare, ma può risultare limitato per progetti complessi.

7. Freedcamp

Freedcamp è un software di gestione dei progetti pensato per le aziende IT che cercano una soluzione semplice e versatile per organizzare e monitorare attività, risorse e tempi. Include una serie di funzionalità di base, ideali per piccoli team o progetti meno complessi.

Ha tuttavia delle limitazioni significative in termini di personalizzazione avanzata, che possono risultare problematiche per progetti più complessi.

Offre una buona flessibilità in termini di organizzazione dei task (grazie alla gestione delle task list), ma la gestione complessiva potrebbe risultare meno fluida e richiedere più tempo per configurare un sistema su misura.

Caratteristiche principali:

  • Gestione delle attività: creazione e assegnazione di task, con scadenze, priorità e sotto-task.
  • Task Lists e To-Do: organizzazione flessibile delle attività in liste e sotto-liste, utile per progetti più segmentati.
  • Monitoraggio dei tempi: tracciamento delle ore lavorate per ciascun task.
  • Collaborazione in team: discussioni, condivisione di file, e commenti.
  • Reportistica: generazione di report personalizzabili sui progressi e le attività.
  • Integrazioni: supporto per applicazioni esterne come Google Drive, Dropbox e GitHub.

Costi: a partire da 7.49 $ utente/mese.

Pro: ideale per piccoli team e progetti di base. Interfaccia pulita e facile da navigare, adatta anche a team con esperienza limitata.

Contro: la mancanza di alcune funzionalità avanzate e la difficoltà nella gestione di progetti complessi limitano la sua efficacia per le aziende IT con esigenze più sofisticate.

Soluzione agile per team IT alla ricerca di uno strumento gratuito e semplice, ma con qualche limite nella personalizzazione avanzata.

Conclusioni: l’esperienza dei team

Questi software rappresentano alcune delle scelte più comuni e apprezzate nel mondo delle aziende IT. La selezione dipende molto dalle dimensioni dell’azienda, dalla complessità dei progetti e dalle preferenze del team di sviluppo.

Ogni piattaforma offre caratteristiche uniche che possono rispondere a diverse esigenze, dal semplice task management alla gestione di progetti complessi con funzionalità avanzate di integrazioni e automazioni.

Ogni software presenta caratteristiche e vantaggi specifici, quindi la scelta dipenderà dalle esigenze individuali dell’azienda e dalla complessità dei progetti da gestire.

Ridurre il tempo dedicato alla ricerca dei dati significa che il team può concentrarsi sulle attività che portano risultati ai clienti.

Le aziende che scelgono Twproject come software di gestione progetti in ambito IT, notano un miglioramento all’acquisizione dei dati del progetto e del cliente, riducono la quantità di tempo che il team dedica agli aspetti amministrativi e riescono a flessibilizzare gli approcci al progetto per adattarsi meglio al tipo di lavoro e al cliente.

Se anche tu vuoi fare una prova gratuita di 15 giorni con Twproject, non esitare! Inizia oggi stesso a gestire team e progetti con un’assoluta flessibilità.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *