I migliori software di project management per i team di ingegneria

Comparazione prodotti

La classifica dei migliori software usati dai project manager nelle aziende ingegneristiche

Quali sono gli strumenti software migliori per il project management all’interno di un’azienda o un team di ingegneria? Oggi vogliamo offrirti alcuni nomi validi e qualche esempio.

Nel panorama dell’innovazione tecnologica, i team di ingegneria svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo di prodotti complessi, scalabili e altamente performanti.

La natura del loro lavoro richiede una costante collaborazione nel team tra figure specializzate, una gestione precisa dei progetti e un continuo flusso di informazioni tra i diversi livelli del team e tra i reparti.

Per affrontare queste sfide in modo efficace, i team di ingegneria devono affidarsi a una serie di strumenti digitali pensati per supportare ogni fase del ciclo di sviluppo: dall’analisi dei requisiti alla progettazione, dalla prototipazione alla industrializzazione, fino al collaudo e alla messa in servizio.

In questo articolo esploreremo i migliori strumenti software pensati per potenziare la produttività, migliorare la collaborazione e ottimizzare i flussi di lavoro nei team ingegneristici.

Ma prima di passare alla classifica degli strumenti più funzionali e apprezzati, vediamo quali sono le qualità da ricercare nei software di project management per rispondere a esigenze specifiche del settore dell’ingegneria.

Qualità da ricercare nei software di gestione progetti per i team di ingegneria

Partiamo dal ruolo che il responsabile di progetto è solito svolgere in un’azienda ingegneristica.

Pur con le dovute distinzioni a seconda del settore specifico, la Rice University afferma che i project manager di team di ingegneria devono possedere le seguenti competenze:

  • Adattabilità: comprendere diversi stili di lavoro ed essere flessibile ai cambiamenti di tempi e obiettivi.
  • Leadership: motivare ogni membro a fare del proprio meglio in un processo di collaborazione.
  • Organizzazione: saper suddividere il progetto in fasi, assegnare i compiti ai membri del team e far progredire l’intero progetto.
  • Pianificazione: padroneggiare le stime dei tempi di lavoro per ogni attività e per ogni fase rispettando il budget del progetto.
  • Risoluzione dei problemi: affrontare i problemi avendo chiaro l’intero quadro della situazione.
  • Comunicazione e influenza: affermare e sostenere con consapevolezza gli obiettivi attraverso presentazioni, riunioni e relazioni chiare e trasparenti.
  • Acume commerciale: sostenere il valore dei propri progetti per l’intera azienda.

Date queste premesse, è importante dunque avvalersi di strumenti che supportino il ruolo del project manager nelle sue funzioni quotidiane e nello specifico che si qualifichino per possedere alcune precise caratteristiche.

1. Ottimizzazione dei processi

Il mantenimento di un buon flusso di lavoro è fondamentale affinché l’accountability del project manager rimanga solida.

I progetti pianificati con cura sin dalle prime fasi, anche con l’analisi dei rischi potenziali, risultano maggiormente snelliti e semplificati durante la loro attuazione.

Per questo motivo occorrono strumenti di pianificazione efficaci che integrino la gestione dei carichi di lavoro con la progettazione di tutte le fasi di progetto, come i diagrammi di Gantt e le timeline multifunzionali.

2. Condivisione trasparente

Durante l’effettiva esecuzione di progetto, è importante mantenere attiva la comunicazione tra le parti.

Evitare la dispersione delle informazioni garantisce un buon mantenimento del workflow e inoltre serve ad allineare gli obiettivi.

Per favorire la comunicazione è importante condividere dati e tempistiche, esplicitando le previsioni e gli obiettivi di ogni dipartimento coinvolto nel progetto.

Se si possiedono strumenti unificati di condivisione delle informazioni, con funzionalità di notifiche, alert, task assegnabili e report esportabili, la comunicazione sarà più trasparente e il lavoro acquisirà maggiore chiarezza.

3. Solidità e robustezza

I progetti portati avanti dai team di ingegneria sono solitamente ben strutturati e complessi e ne consegue dunque che per il loro svolgimento necessitino di strumenti altrettanto solidi e robusti.

Il nostro consiglio è quello di investire un po’ di tempo per ricercare una piattaforma affidabile che risponda a più esigenze e che consenta di lavorare in maniera più intelligente ed efficace.

Uno strumento strutturato e flessibile, con più funzionalità integrate, permetterà all’intera squadra di adottare una modalità di gestione dei progetti condivisa, uniformando il metodo di lavoro.

La lista dei migliori software per i team di ingegneria

Vediamo nel concreto quali sono attualmente gli strumenti più apprezzati dai team di ingegneria per la gestione dei progetti aziendali, considerando le esigenze specifiche del settore e le tematiche fin qui affrontate.

1. Twproject

Twproject uno dei migliori software per il project management nei team ingegneristici

Twproject è un software che colpisce per flessibilità e intuitività, adattandosi alle esigenze di qualunque azienda. Allo stesso tempo offre un sistema di gestione dei progetti solida e affidabile, con algoritmi per ottimizzare la pianificazione di tempistiche e carichi di lavoro.

Offre al project manager diversi strumenti per monitorare lo stato di avanzamento di progetto, come le timeline e i dati sul progresso secondo vari parametri.

Consente di non disperdere le informazioni e le segnalazioni tra i vari reparti, grazie all’uso di strumenti di notifica, condivisione e alle viste personalizzate a seconda di ruoli e responsabilità. In questo modo ogni membro del team può essere aggiornato su compiti e responsabilità personali e allo stesso tempo avere una panoramica complessiva sul progetto.

Grazie all’integrazione di varie funzioni, risponde alle esigenze dei team di ingegneria che sono spesso strutturati e diversificati.

Pianificazione e gestione di risorse, budget e tempistiche si integrano tra loro in un solo strumento, consentendo al project manager e a tutta la squadra di perseguire gli obiettivi del progetto con maggiore efficienza e di garantire un flusso di lavoro ottimale.

Caratteristiche principali:

  • Diagramma di Gantt: integrato con la gestione del budget e delle risorse per allineare i diversi reparti sulle fasi di sviluppo del progetto e le esigenze delle tempistiche.
  • Timeline: offrono un quadro sullo stato di avanzamento e consentono di tornare indietro a qualsiasi data per verificare lo stato della pianificazione iniziale.
  • Viste: personalizzabili (con uso di filtri) e diversificate a seconda di ruoli e responsabilità.
  • Report: esportabili in diversi formati e per qualsiasi ambito di progetto (costi, risorse, avanzamento, ecc.).
  • Gestione dei costi: strumenti di analisi dei costi stimati e reali dei progetti, dei ricavi e degli eventuali sforamenti.
  • Strumenti di pianificazione personalizzabili: con WBS, Kanban o Scrum, adattabile alle esigenze del singolo progetto o del team.
  • Funzionalità di clonazione e uso di template: per la semplificazione dei flussi di lavoro.
  • Strumenti di comunicazione centralizzati: calendari condivisi, chat, menzioni, per mantenere ogni membro del team aggiornato e consapevole.
  • Documentazione: facilmente condivisibile e disponibile all’interno di progetti o attività.

Costi: a partire da 4,89 € per utente/mese.

Pro: strumento strutturato per la gestione di progetti complessi e che si adatta a diverse modalità di lavoro. Facilità la comunicazione interna ed esterna, grazie a una reportistica avanzata e a strumenti di collaborazione e condivisione. Consente di mantenere un controllo sul progetto a 360°, qualità molto apprezzata nelle aziende ingegneristiche.

Contro: nessun contro da evidenziare.


Strumento solido e allo stesso tempo flessibile, per la gestione di progetti strutturati e diversificati dei team di ingegneria.

2. Smartsheet

smartsheet software project management team ingegneria

Smartsheet è un software di project management utile per i team di ingegneria grazie alla sua capacità di integrare e automatizzare i processi complessi. La piattaforma offre una panoramica centralizzata dei progetti, facilitando la pianificazione, la gestione delle risorse e il monitoraggio delle tempistiche.

Inoltre, Smartsheet supporta la collaborazione tra diversi membri del team, consentendo di connettere dati da fonti esterne e l’integrazione con altri strumenti (come Microsoft 365 o Google Workspace) per ottimizzare la comunicazione e ridurre il rischio di errori dovuti a disallineamenti tra i vari strumenti.

Offre funzionalità avanzate di reporting e analisi dei dati, essenziali per il monitoraggio delle performance e il controllo dei costi in tempo reale, anche se può risultare limitato in termini di personalizzazione avanzata per alcune funzionalità.

Caratteristiche principali:

  • Gestione dei task con visualizzazione tipo Gantt, calendario e bacheca Kanban.
  • Collaborazione in tempo reale con condivisione di file e commenti.
  • Integrazione con software esterni come Microsoft 365, Google Workspace e altri strumenti.
  • Gestione delle risorse, con inclusa la pianificazione delle capacità.
  • Reporting personalizzato per analisi dei progressi e dei costi.
  • Controllo delle versioni per tenere traccia delle modifiche ai documenti e ai piani.
  • Sicurezza e controllo degli accessi per i membri del team.

Costi: a partire da 8 € per utente/mese.

Pro: grazie alla sua flessibilità e potenza, è una scelta ideale per i team di ingegneria che devono gestire progetti complessi, rispettando tempi e budget.

Contro: la creazione di report complessi o l’automazione di flussi di lavoro avanzati richiede familiarità con le impostazioni e, in alcuni casi, una conoscenza tecnica per sfruttare appieno le sue potenzialità.

Scelta conveniente per i team di ingegneria che cercano uno strumento versatile, ma con alcune limitazioni nella personalizzazione.

3. Microsoft Project

Microsoft Project è un software di project management apprezzato dai team di ingegneria per la sua robustezza e le avanzate capacità di pianificazione e gestione. Grazie a un’interfaccia completa e agli strumenti di gestione delle risorse, Microsoft Project permette ai team di pianificare progetti complessi, assegnare compiti e monitorare il progresso con precisione.

Consente l’integrazione con gli altri strumenti di Microsoft 365, facilitando la gestione delle risorse, la condivisione di documenti e la collaborazione tra i membri del team. Supporta un’ampia gamma di funzionalità di reporting, che permettono ai manager di analizzare i dati in tempo reale, valutando i progressi e identificando rapidamente eventuali problematiche.

Infine, la sua flessibilità e scalabilità lo rendono adatto a progetti di ogni dimensione, anche se le piccole aziende potrebbero trovarlo poco adatto in termini di costi e funzionalità troppo avanzate.

Caratteristiche principali:

  • Pianificazione avanzata dei progetti con diagrammi di Gantt e visualizzazione delle tempistiche.
  • Gestione delle risorse e pianificazione delle capacità.
  • Creazione di report personalizzati per il monitoraggio dei progressi e delle performance.
  • Integrazione con Microsoft 365 per una collaborazione efficiente.
  • Notifiche automatizzate per segnalare eventuali criticità.
  • Controllo dei costi e analisi finanziarie in tempo reale.
  • Gestione dei rischi e delle dipendenze tra attività.
  • Supporto per progetti complessi con funzionalità scalabili e modulari.

Costi: a partire da 10 $ per utente/mese.

Pro: utile per i team che necessitano di una gestione dettagliata dei costi, delle risorse e delle tempistiche, assicurando che i progetti siano in linea con gli obiettivi aziendali.

Contro: curva di apprendimento relativamente ripida, che può risultare complicata per chi non ha esperienza con software di gestione avanzata. Possibilità di gestire un progetto alla volta.

Strumento di gestione progetti ingegneristici complessi, per aziende grandi e strutturate.

4. Paymo

Paymo è un software di project management che fornisce una combinazione di strumenti utili per la gestione di progetti, risorse e tempistiche in ambito ingegneristico.

La piattaforma offre una panoramica dei progetti che permette di gestire attività, assegnare task, monitorare lo stato di avanzamento e visualizzare le scadenze con diagrammi di Gantt.

Una delle caratteristiche distintive di Paymo è la gestione delle risorse, che aiuta a ottimizzare l’uso del personale e a pianificare le attività in modo efficiente. La piattaforma supporta anche la collaborazione in tempo reale, con la condivisione di file, l’aggiornamento delle attività e la discussione sui progetti. Inoltre, offre strumenti di reportistica e di monitoraggio dei tempi.

Pur essendo un software molto completo, alcune funzionalità avanzate come l’automazione dei flussi di lavoro e la gestione di progetti particolarmente complessi possono risultare limitate rispetto a soluzioni più robuste.

Caratteristiche principali:

  • Gestione dei progetti con diagrammi di Gantt e bacheche Kanban.
  • Pianificazione delle risorse per ottimizzare il lavoro del team.
  • Monitoraggio del tempo con timer integrati per attività e progetti.
  • Collaborazione in tempo reale con condivisione di file e commenti.
  • Report personalizzabili per analizzare costi, risorse e performance.
  • Gestione delle attività con scadenze, priorità e assegnazione ai membri del team.
  • Interfaccia semplice e intuitiva, ideale per team che cercano facilità d’uso.

Costi: a partire da 5,9 $ per utente/mese.

Pro: buona flessibilità, che consente di adattare le funzionalità a progetti di diversa complessità e natura. Interfaccia user-friendly.

Contro: alcune funzionalità avanzate e opzioni di personalizzazione richiedono l’acquisto di piani più costosi, e la gestione di progetti molto complessi non è sufficientemente garantita.

Software di project management agile con focus sull’ottimizzazione delle risorse.

5. Accelo

Accelo è un software di project management utile per i team che devono coordinare progetti complessi e interagire frequentemente con i clienti, grazie alle sue funzionalità di CRM integrate. La gestione dei task è semplice, con strumenti di pianificazione visiva come diagrammi di Gantt e bacheche Kanban, che aiutano a tenere traccia dei progressi.

La piattaforma offre anche una buona gestione del tempo, con funzionalità di monitoraggio che aiutano a tenere sotto controllo le scadenze e le risorse. Anche se le sue funzionalità di reportistica sono complete, non sono particolarmente sofisticate rispetto ad altri strumenti di project management.

Accelo è una soluzione adatta a team che hanno bisogno di un software semplice ma efficace per la gestione quotidiana dei progetti e delle relazioni con i clienti. Tuttavia, per chi cerca funzionalità più avanzate o un grado maggiore di personalizzazione, potrebbe risultare un po’ limitato.

Caratteristiche principali:

  • Gestione dei progetti con diagrammi di Gantt e bacheche Kanban.
  • CRM integrato per la gestione delle relazioni con i clienti.
  • Monitoraggio del tempo e gestione delle risorse.
  • Collaborazione tra team e clienti con aggiornamenti in tempo reale.
  • Automazione dei flussi di lavoro per semplificare i processi.
  • Report personalizzabili per analisi di performance e tempi.
  • Pianificazione delle attività con scadenze e assegnazione dei task.
  • Interfaccia intuitiva ma senza molte opzioni di personalizzazione avanzata.

Costi: quotazione personalizzata.

Pro: buona integrazione tra gestione dei progetti, CRM e monitoraggio delle risorse, per la coordinazione delle attività quotidiane.

Contro: potrebbe risultare troppo semplice per team che necessitano di una gestione più complessa dei progetti o di una personalizzazione più avanzata.

Soluzione pratica e ben strutturata per i team di ingegneria che cercano un software semplice da usare.

6. Celoxis

Celoxis è un software di project management versatile, che si distingue per le sue funzionalità avanzate nella gestione dei progetti e delle risorse. È una buona soluzione per team di ingegneria che necessitano di strumenti completi per pianificare, eseguire e monitorare progetti complessi.

La piattaforma offre una varietà di opzioni di visualizzazione, tra cui diagrammi di Gantt, bacheche Kanban e reportistica dettagliata, che permettono di seguire l’andamento dei progetti in tempo reale. Inoltre, Celoxis offre una gestione delle risorse efficace, consentendo di allocare e monitorare il lavoro del team.

Sebbene Celoxis sia altamente personalizzabile, la sua interfaccia potrebbe risultare meno immediata rispetto ad altri software simili, e richiede un po’ di tempo per essere padroneggiata. È più adatto a team di dimensioni medio-grandi o progetti che richiedono funzionalità avanzate, ma potrebbe non essere la scelta migliore per chi cerca un’applicazione più semplice.

Caratteristiche principali:

  • Gestione avanzata dei progetti con diverse visualizzazioni.
  • Pianificazione delle risorse con allocazione e monitoraggio dettagliato.
  • Integrazione con altre applicazioni (Google Workspace, Microsoft 365, e altro).
  • Reportistica avanzata per analisi dettagliate su costi, tempi e risorse.
  • Gestione delle dipendenze e delle scadenze per monitorare i progetti in tempo reale.
  • Interfaccia personalizzabile, adatta a diversi tipi di team e progetti.
  • Gestione dei rischi e monitoraggio delle problematiche emergenti.

Costi: a partire da 25 $ utente/mese.

Pro: capacità di personalizzazione, che permette ai team di adattare il software alle specifiche necessità di ogni progetto.

Contro: curva di apprendimento ripida, che lo rende uno strumento poco adatto a chi cerca un sistema immediato. Costi elevati.

Software di project management con funzionalità avanzate, utile per team che gestiscono progetti complessi.

Conclusioni: una scelta ponderata

In conclusione, quando si tratta di scegliere il miglior software di project management per i team di ingegneria, è fondamentale trovare un equilibrio tra flessibilità e robustezza.

Le esigenze di un team di ingegneria sono complesse e in continua evoluzione, e per questo è importante avere strumenti che possano adattarsi a progetti di diversa natura, supportando al contempo la gestione di risorse, scadenze e costi in modo preciso e affidabile.

Inoltre, la collaborazione all’interno del team è cruciale: il software deve facilitare la comunicazione, la condivisione di aggiornamenti e la gestione delle attività in tempo reale, per garantire che tutti siano allineati e che il progetto proceda senza intoppi.

La scelta dello strumento giusto dipende dalle dimensioni del team, dalla complessità dei progetti e dal livello di personalizzazione necessario, ma l’obiettivo rimane sempre quello di ottimizzare il flusso di lavoro e migliorare la produttività complessiva.

Secondo l’opinione di molti suoi utenti, Twproject è il software che si adatta alle esigenze aziendali e dunque viene meglio incontro ai team di ingegneria che sono tra i più dinamici e diversificati.

Con la transizione a Twproject siamo stati in grado di sfruttare appieno la sua notevole flessibilità, ottenendo una migliore comunicazione e una visione chiara degli avanzamenti dei progetti.

Investire in un software che combina potenza, flessibilità e facilità di collaborazione è, quindi, una scelta vincente per garantire il successo dei progetti ingegneristici.

Se scegli Twproject, avrai una prova gratuita di 15 giorni per iniziare a utilizzare tutti i suoi strumenti di pianificazione e gestione dei progetti dal vivo, con l’aiuto del suo team di supporto.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *