Con questa release abbiamo compiuto grandi passi avanti ai fini della sicurezza di navigazione e protezione dei dati.
Infatti, è stata implementata un’autenticazione a due fattori, ad oggi il sistema più sicuro per la sicurezza degli account, con una password temporanea collegata al proprio dispositivo.
Vogliamo perciò parlarti brevemente di questa novità, sia per spiegarti cosa cambierà da oggi, sia per avvalorare questa scelta con le sue implicazioni.
INDICE DEI CONTENUTI
L’autenticazione multi-fattoriale (MFA)
Secondo il National Institute of Standards and Technology (NIST), l’MFA è un metodo di autenticazione che richiede più di un singolo fattore di autenticazione per accedere a un sito web, a un’applicazione o a un sistema.
Il metodo multi-fattoriale è uno dei pilastri della sicurezza informatica moderna. A causa dell’aumento delle minacce digitali e delle violazioni dei dati, è fondamentale cercare soluzioni più robuste per proteggere le informazioni sensibili.
L’MFA risponde a questa necessità, introducendo diversi livelli di verifica per evitare accessi non autorizzati.
Ma vediamo nel dettaglio come funziona questa nuova autenticazione a due fattori in Twproject.
Accesso con One Time Password (OTP)
Una OTP è una password temporanea generata da un’applicazione esterna e che consente di evitare alcune tipologie di attacchi informatici, come il phishing e il furto di password.

L’uso dell’OTP garantisce sicurezza non solo dentro l’account al quale si sta accedendo, ma anche nei confronti di altre applicazioni per le quali l’utente avrebbe potuto utilizzare in maniera un po’ avventata la stessa password.
Da oggi, per entrare nel tuo account di Twproject troverai la classica maschera di login, con il nome utente e la solita password statica che ha scelto per accedere.
Ma a questo primo passaggio ne seguirà un altro, rapido, che senza sforzo ti consentirà di proteggere il tuo account da accessi non autorizzati.

Ecco la seconda maschera di accesso, che dopo aver riconosciuto il tuo utente chiederà di inserire la OTP temporanea che potrai generare da qualunque applicazione di autenticazione disponibile sul tuo telefono.
Altre novità in fatto di sicurezza
Se ci conosci, sai quanto è importante per noi di Twproject la sicurezza. Ma è altrettanto importante che nel portare avanti misure per garantirla, non venga appesantita l’esperienza di navigazione dell’utente.
Fondamentalmente, la sicurezza di Twproject si basa sui ruoli: avere un ruolo significa ottenere la possibilità di fare una certa operazione, (creare un progetto, inserire worklog, visualizzare una risorsa…). Ciascuna di queste abilità è detta “permesso” e il ruolo è una collezione di permessi.
I ruoli di Twproject sono altamente flessibili e personalizzabili a seconde delle esigenze.
Con questa release abbiamo esteso ulteriormente la varietà dei permessi, per garantire una distribuzione dei compiti all’interno del team davvero efficiente.
Per un maggiore dettaglio, puoi vedere tutto quello che è stato fatto nella pagina del changelog.
Prova subito le novità di questa release
Ma non è tutto: Twproject lavora costantemente per migliorarsi, rispondendo prontamente all’esigenze dei clienti e alle istanze che vengono sollevate dai nostri studi e ricerche.
Le nuove release sono sempre disponibili per tutti gli utenti in tempo reale e in automatico.
E dunque, se vuoi unirti a noi e iniziare a gestire i tuoi progetti in massima sicurezza e praticità, fai una prova gratuita con Twproject: avrai il nostro team di supporto a disposizione per ogni dubbio o richiesta particolare.