Twproject Blog

Trend e approfondimenti di project management.
Tutte le novità sul prodotto

  • Visibilità del progetto: come tenere tutti allineati

    Visibilità del progetto: come tenere tutti allineati

    Nel mondo del project management, la visibilità del progetto è una leva strategica per garantire che ogni fase proceda in modo fluido ed efficiente. Quando il team di progetto ha una visione chiara e aggiornata, comunicazione e produttività migliorano notevolmente. Vediamo nell’articolo perché la visibilità del progetto è fondamentale e quali sono gli step e…


Prova Twproject per 15 giorni!

Twproject è un tool di gestione progetti per team di tutte le dimensioni

Segui Twproject


Scegli la categoria che ti interessa:

  • L’analisi degli scostamenti di progetto

    L’analisi degli scostamenti di progetto

    L’analisi degli scostamenti di progetto è una tecnica importante che consente ai team di progetto di confrontare costantemente le prestazioni pianificate con i dati effettivi di progetto. Questa analisi, oltretutto, assiste il project manager ed il team di progetto nell’individuare e comprendere le deviazioni nelle prestazioni del progetto. INDICE DEI CONTENUTI I passi dell’analisi degli…

  • La gestione delle riunioni di progetto

    La gestione delle riunioni di progetto

    Essere in grado di gestire le riunioni di progetto è una caratteristica che trasforma un Project Manager in un PM di successo. Ogni progetto richiede riunioni periodiche in cui gli stakeholder si riuniscono per discutere gli obiettivi, i compiti assegnati ed il progresso del progetto stesso. INDICE DEI CONTENUTI Le fasi di una riunione di…

  • Il Report Finale

    Il Report Finale

    Alla fine di qualsiasi progetto, deve essere presentato un report finale. Ciò significa che per ogni progetto deve esserci una conclusione ufficiale. La stesura del report di fine progetto è il momento in cui viene indicato che il progetto è giunto al termine e che i fondi e le risorse non saranno più necessari. Anche…

  • Le procedure di escalation: quando il rischio si fa grande

    Le procedure di escalation: quando il rischio si fa grande

    Per procedure di escalation devono intendersi i modi procedurali attraverso i quali il PM comunica certe variazioni, rispetto alle previsioni del progetto, ai vertici dell’Azienda. I progetti possono fallire per i più disparati motivi, ma probabilmente il motivo principale è il mancato corretto monitoraggio del progetto. Al di là del piano di gestione del rischio…

  • Le strutture organizzative funzionali e i Project Manager

    Le strutture organizzative funzionali e i Project Manager

    La struttura organizzativa funzionale è un particolare tipo di organizzazione nella quale un’Azienda può decidere di organizzarsi. La struttura di un’organizzazione determina il modo in cui dipendenti, team e responsabilità di lavoro sono organizzati per soddisfare le esigenze e gli obiettivi finali. In una struttura organizzativa funzionale, i dipendenti sono divisi in dipartimenti caratterizzati dalla…

  • Gestire il portfolio di progetto: Portfolio Management

    Gestire il portfolio di progetto: Portfolio Management

    Il Project Portfolio Management, conosciuto anche come PPM, è un termine per descrivere come viene gestito il mix, spesso confuso, di progetti correlati, dipendenti e connessi all’interno di un’organizzazione. Spesso i progetti sono visti come unità indipendenti, ma in realtà raramente i singoli progetti sono realmente isolati. La realtà è che i progetti sono inestricabilmente…

  • Il software di project management per la pubblica amministrazione

    Il software di project management per la pubblica amministrazione

    Un software che gestisca i progetti per la pubblica amministrazione? Non è più un’utopia. La rivoluzione digitare sta travolgendo l’intero sistema ed è chiaro che anche le dinamiche di gestione di un’impresa siano cambiate in modo significativo, così come quelle della pubblica amministrazione. INDICE DEI CONTENUTI L’importanza dell’uso di un software di Project Management anche…

  • Il project management nell’industria 4.0

    Il project management nell’industria 4.0

    Il project management nell’industria 4.0 è destinato a ricoprire un ruolo fondamentale. In questo articolo proveremo a spiegarvene le ragioni. Il concetto di Industria 4.0 è nato in Germania nel 2011 durante la Fiera di Hannover. Questa cosiddetta quarta rivoluzione industriale, introduce quella che è stata definita la “fabbrica intelligente” o smart factory. E’ una…

  • Il project management nella Pubblica Amministrazione

    Il project management nella Pubblica Amministrazione

    Proprio come nel settore commerciale le organizzazioni si adattano alle mutevoli esigenze del mercato, anche le pubbliche amministrazioni sono costrette ad adeguare i servizi pubblici non solo ai cambiamenti legislativi, ma anche alla percezione che i cittadini hanno. I “clienti di istituzioni pubbliche”, cittadini e persone giuridiche, al pari di quelli di attività commerciali, richiedono…

  • Il piano triennale AGID nella nuova programmazione 2019 -2021

    Il piano triennale AGID nella nuova programmazione 2019 -2021

    Il piano triennale AGID (Agenzia per l’Italia Digitale, come spesso viene denominato) è ufficialmente conosciuto come Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione. Si tratta di un documento strategico, pubblicato sempre nel mese di settembre, che funge da guida e da supporto per la trasformazione digitale in Italia. Una trasformazione digitale ovviamente in linea anche…

  • Chat di progetto: come usarla per motivare il team

    Chat di progetto: come usarla per motivare il team

    Usare una chat di Team durante la realizzazione di un progetto per velocizzare le comunicazioni e migliorare i risultati? Non solo può essere utile, ma direi che oggi è diventato quasi indispensabile. Dai pittogrammi scolpiti nella pietra alle ultime app di chat, gli esseri umani trovano modi sempre migliori e rapidi per comunicare. Non sorprende…

  • L’organizzazione funzionale

    L’organizzazione funzionale

    Ogni organizzazione funziona su alcuni principi di base e su una struttura particolare. Lavorare secondo i principi di questa particolare struttura organizzativa consente il raggiungimento di un obiettivo comune, nonché la crescita e lo sviluppo dell’organizzazione e dei dipendenti che la compongono. Esistono diversi tipi di strutture organizzative e la struttura organizzativa funzionale è una…