Scegliere un software di gestione per progetti semplici e complessi che sia realmente efficace ed improntato ai risultati significa trovare il giusto equilibrio tra visibilità, controllo dei processi e semplicità d’utilizzo.
Asana e Wrike sono due riferimenti nel mercato del project management: entrambi solidi, ricchi di funzionalità e adatti alle organizzazioni che vogliono standardizzare il lavoro e scalare.
Di seguito una comparazione completa dei punti di forza e delle differenze tra i due software: scopri qual è il migliore per assistere il tuo team nella gestione dei progetti!
INDICE
- Asana: struttura, automazioni e visione strategica
- Wrike: potenza configurabile e collaborazione cross-team
- Asana VS Wrike: differenze chiave (con pro e contro)
- Modello di lavoro e automazioni
- Visualizzazione e controllo multi-progetto
- Esperienza utente
- Prezzi e scalabilità
- Quale scegliere per la gestione di progetti
- Esistono delle alternative più complete?
Asana: struttura, automazioni e visione strategica
Asana è uno dei software di gestione per progetti più utilizzati a livello internazionale: è pensato per rendere il lavoro di team e organizzazioni più ordinato e trasparente.
La piattaforma si distingue per un’interfaccia intuitiva e versatile, che consente di visualizzare attività e progetti in diverse modalità – lista, board in stile Kanban o timeline – e offre una panoramica chiara dello stato di avanzamento.
Uno dei principali punti di forza di Asana è la presenza di automazioni no-code (“Rules”) che permettono di ridurre il lavoro manuale: assegnazioni automatiche, aggiornamento di campi, promemoria e notifiche intelligenti. Queste funzioni consentono di standardizzare i processi, ottimizzare la produttività e minimizzare gli errori, anche in team eterogenei.
Negli ultimi anni Asana ha introdotto anche l’intelligenza artificiale a supporto del project management, utile per generare report, riepiloghi e suggerimenti per la pianificazione. Il modulo Portfolios rappresenta un ulteriore vantaggio per i manager, poiché consente di controllare più progetti contemporaneamente tramite dashboard interattive e indicatori sintetici di performance.
Sul fronte dell’usabilità, Asana offre un onboarding rapido e una curva di apprendimento bassa, adatta ai team di ogni dimensione. La versione gratuita è pensata per gruppi fino a 10 persone, mentre i piani a pagamento partono da 10,99 euro per utente/mese (Starter) e 24,99 euro per utente/mese (Advanced).
In sintesi, Asana è una soluzione efficiente, moderna e strategica, ideale per aziende che cercano un equilibrio tra semplicità operativa e visione d’insieme per la gestione dei propri progetti.
Wrike: potenza configurabile e collaborazione cross-team
Nella gestione di progetti semplici e complessi, Wrike è un software ideale per le aziende che necessitano di un controllo profondo su processi difficoltosi e attività distribuite tra più reparti.
È particolarmente apprezzato per la sua flessibilità e capacità di personalizzazione, che gli permette di adattarsi a team di natura molto diversa – dal marketing alla consulenza professionale, fino ai reparti IT e operations.
Tra i migliori vantaggi che offre c’è la ricchezza di viste disponibili: dagli elenchi di attività al Gantt avanzato, fino alle dashboard e ai flussi personalizzati per la gestione del lavoro end-to-end. Questa varietà consente di coordinare contemporaneamente più progetti, mantenendo sempre una visione d’insieme precisa e aggiornata.
Wrike include inoltre ampie opzioni di configurazione per ruoli, permessi e processi, ideale per le organizzazioni che devono gestire team numerosi e multilivello. Le automazioni e i moduli personalizzabili rendono possibile la creazione di workflow complessi senza sacrificare la coerenza dei dati, garantendo al contempo un elevato livello di sicurezza e controllo.
Dal punto di vista dei piani, Wrike propone un’offerta scalabile che parte da una versione Free, per arrivare ai livelli Team, Business e Enterprise. Le funzioni più avanzate – come la Gantt “enterprise”, le automazioni intelligenti e i report approfonditi – sono accessibili a partire dal piano Team, con un costo da $10 per utente/mese (fatturazione annuale).
Va considerato che Wrike, pur essendo estremamente potente, presenta una curva di apprendimento più ripida rispetto a strumenti più semplici come Asana. Una volta configurato correttamente, però, diventa una piattaforma completa e scalabile, perfetta per la collaborazione cross-team e la gestione di progetti di grande portata.
Asana VS Wrike: differenze chiave (con pro e contro)
Ecco una comparazione delle principali caratteristiche e differenze.
Modello di lavoro e automazioni
Asana privilegia la standardizzazione rapida: regole semplici da impostare, ottime per scalare pratiche omogenee nei reparti. Bene per team che vogliono “mettere in riga” processi ricorrenti senza complessità IT.
Wrike offre automazioni e blueprint più granulari con forte orientamento enterprise: eccellente quando servono workflow multilivello, SLA e governance fine.
Visualizzazione e controllo multi-progetto
Asana propone Portfolios con dashboard sintetiche, utili a dirigenti e PMO per tenere sotto controllo KPI, budget e avanzamento.
Wrike spinge su Gantt e viste timeline molto dettagliate, con dipendenze articolate e opzioni di pianificazione sofisticate già dai piani intermedi.
Esperienza utente
Asana eccelle in pulizia dell’interfaccia e onboarding, ed è ottima per team eterogenei che partono subito.
Wrike è altamente potente ma più “denso”: ideale per PM esperti e organizzazioni con processi maturi, disposte a investire nella configurazione.
Prezzi e scalabilità
Wrike: piano Free e livelli a partire da $10/utente/mese, funzionalità avanzate (Gantt, ecc.) nei piani Team/Business e oltre.
Asana: gratuito fino a 10 persone, piani Starter/Advanced con funzioni pro crescenti e nuova struttura 2025, niente piano 1-utente.
Quale scegliere per la gestione di progetti
Scegli Asana se per la gestione dei tuoi progetti vuoi ordine rapido, automazioni immediate ed un livello strategico (obiettivi/portafogli) fruibile anche dal management senza formazione intensa.
Scegli Wrike se cerchi profondità operativa, Gantt avanzati e forte personalizzazione su processi cross-funzione, con governance enterprise e scalabilità spinta.
Entrambi sono prodotti validissimi: Asana riduce attrito e velocizza l’adozione; Wrike offre potenza e controllo su casistiche complesse. La scelta dipende dalla maturità dei processi, dal bisogno di governance e dal tempo che si è disposti ad investire nella configurazione.
Esistono delle alternative più complete?
Abbiamo compreso ormai che sia Asana che Wrike sono ottime soluzioni per la gestione di progetti semplici e complessi, però spesso questo non basta.
Molte aziende sono ancora alla ricerca di un equilibrio che non è facile trovare: uno strumento di gestione per progetti completo come un software enterprise, ma che sia semplice come un’app quotidiana.
È proprio in quest’ottica che il software italiano Twproject si distingue, perché riesce ad unire potenza, flessibilità e immediatezza in un unico ambiente di lavoro intuitivo e semplice da utilizzare.
Con Twproject è possibile gestire in modo integrato progetti, attività, tempi, costi, risorse, documenti e portfoli, passando con naturalezza da un approccio classico (Gantt) ad uno Agile (Kanban).
Tutte le funzioni sono pensate per flussi di lavoro reali, riducendo la necessità di usare più strumenti separati o di ricorrere a fogli di calcolo esterni.
Ecco perché Twproject è un’alternativa eccellente ad Asana e Wrike:
- Completezza funzionale: include Gantt interattivo, gestione risorse, controllo costi, timesheet e rendicontazione economica;
- Vista unica e centralizzata: piani, esecuzione e documenti in un solo spazio, senza plug-in o integrazioni complesse;
- Gestione risorse ottimizzata: bilanciamento automatico dei carichi di lavoro per evitare ritardi e sovraccarichi;
- Usabilità immediata: interfaccia chiara, set-up rapido e funzioni avanzate attivabili solo quando servono;
- Flessibilità metodologica: passaggio fluido tra gestione tradizionale e Agile, senza vincoli imposti.
Twproject punta in particolare ad offrire un compromesso più equilibrato e concreto, capace di combinare profondità operativa e semplicità d’uso, favorendo un’adozione rapida, meno costi di integrazione e risultati misurabili su ogni progetto.
Vuoi provarlo? Twproject è gratuito per le prime due settimane, in cui potrai conoscerlo meglio anche grazie al suo team di supporto, che ti guiderà gratuitamente nella configurazione iniziale. Provalo ora!



