Getting your Trinity Audio player ready...
|
La corretta gestione di ogni progetto è una prassi cruciale per raggiungere obiettivi concreti, rispettare le scadenze e ottimizzare l’impiego delle risorse, per questo è fondamentale affidarsi al software più adatto.
Scegliere il miglior alleato nel project management può fare davvero la differenza tra un progetto che resta sulla carta ed uno che raggiunge gli obiettivi con efficienza, chiarezza e controllo totale.
INDICE
Tra le soluzioni più discusse attualmente sul mercato troviamo Twproject e Monday, due strumenti molto diversi per approccio, struttura e pubblico di riferimento. Ma quale tra i due è il più completo, efficace e semplice da usare?
Confrontiamo di seguito le caratteristiche e le funzionalità delle quali puoi usufruire per la gestione completa di un progetto con i software Twproject e Monday.
Twproject e Monday: due visioni diverse di gestione
Monday è un software visuale, molto orientato all’estetica e alla user experience, pensato per una vasta gamma di utilizzi, dalla gestione di task semplici fino ai flussi di lavoro personalizzati.
Nasce come strumento flessibile e modulare per la gestione di ogni progetto, però è un software che dispone di alcune limitazioni strutturali quando si tratta di lavori particolarmente complessi.
Twproject è invece una piattaforma specializzata, pensata per chi cerca profondità, precisione e continuità nella gestione dei progetti, senza dover sacrificare la facilità d’uso.
È la scelta ideale per aziende che vogliono mantenere realmente il controllo dei propri progetti, e non semplicemente visualizzarli.
Gestione progetto: software migliore per interfaccia e semplicità
Una delle caratteristiche più apprezzate di Monday è la sua interfaccia colorata e modulare. La gestione di ogni progetto passa attraverso una board visiva del software, che può essere personalizzata con drag&drop, filtri e automazioni.
È un approccio che risulta piuttosto accattivante, soprattutto per piccoli team e startup che cercano uno strumento veloce da utilizzare.
Dietro l’aspetto grafico però, Monday richiede una notevole configurazione iniziale e spesso si appoggia ad integrazioni esterne per funzionalità che invece per molti altri software, come Twproject, sono native.
L’ambiente di lavoro di Twproject si caratterizza per la sua interfaccia pulita, strutturata ed intuitiva. Fin dal primo accesso, i team possono iniziare a lavorare senza avere per forza una formazione tecnica approfondita, e i progetti possono essere avviati, monitorati e aggiornati in tempo reale grazie ad un sistema solido ma molto snello.
Quindi quali sono i vantaggi concreti nell’interfaccia di Twproject?
- Tutto è già pronto: progetti, task, budget, risorse, time tracking;
- Nessun plugin esterno obbligatorio;
- Curva di apprendimento bassa, ma potenza molto elevata.
Gestione risorse e carichi di lavoro: i limiti di Monday
Uno degli aspetti più critici nella gestione di un progetto è la distribuzione del carico di lavoro, e anche qui Twproject supera nettamente il suo software concorrente.
Sapere chi sta facendo cosa, quanto tempo richiederà, chi è sovraccarico e chi no, sono aspetti fondamentali per evitare colli di bottiglia nel lavoro in team.
In Monday però questa visione è solo parziale: non esiste un vero e proprio modulo di gestione risorse nativo e avanzato. È possibile inserire “stime di tempo” e assegnare task, ma senza poter disporre di una gestione strutturata del carico di lavoro settimanale, giornaliero o per profilo.
Twproject, al contrario, offre una gestione delle risorse potente, completa e, soprattutto, integrata direttamente nel cuore del sistema:
- Vista Gantt e workload per analizzare sovraccarichi in tempo reale;
- Possibilità di bilanciare risorse e task con un clic;
- Possibilità di assegnare task per ruolo, capacità, disponibilità e priorità.
Qual è il risultato? Una pianificazione realmente sostenibile e sempre mirata al raggiungimento degli obiettivi, anche per progetti a lungo termine o su più team simultanei.
Tracciamento del tempo e gestione budget
Molti strumenti moderni di project management trattano la gestione dei tempi e dei costi come funzionalità “extra” o accessorie. Monday, ad esempio, consente di tracciare il tempo solo attraverso l’aggiunta di app esterne o l’attivazione di specifici moduli, non sempre inclusi nel piano base.
Twproject dispone invece di strumenti professionali già integrati per il tracciamento del tempo e la gestione del budget, fattore importantissimo per chi lavora su commessa, in consulenza o su progetti vincolati a tempi e costi.
Nella gestione di un progetto col software Twproject puoi:
- Registrare tempi reali e stimati;
- Impostare budget per progetto e task;
- Confrontare costi previsti e sostenuti;
- Analizzare redditività e scostamenti in tempo reale.
Una domanda frequente tra chi cerca strumenti di gestione progetti è la seguente.
Monday è gratuito?
La risposta è no, Monday non è gratuito, almeno non per uso professionale. Offre un piano gratuito molto limitato (solo 2 utenti e funzionalità base), che risulta molto presto limitato e insufficiente.
Per accedere a funzionalità utili alla gestione reale dei progetti (dipendenze, tracciamento avanzato, Gantt, automazioni), è necessario sottoscrivere piani a pagamento che aumentano considerevolmente in base al numero di utenti.
Il pricing di Twproject è invece trasparente e competitivo, senza moduli da acquistare separatamente e con tutte le funzionalità professionali già incluse in ogni piano. Inoltre, grazie all’infrastruttura self-hosted o in cloud, è possibile scegliere la configurazione più adatta al proprio business.
Gestione di un progetto: quale software scegliere?
Nell’intera gestione di un progetto, che sia semplice oppure complesso, Twproject si distingue perché riesce a combinare tutte insieme delle caratteristiche che spesso con altri software, come Monday, risultano alternative tra loro.
Twproject ti offre sia potenza che semplicità, sia struttura che flessibilità, sia profondità che immediatezza. Ed è inoltre:
- Adatto a team di ogni dimensione;
- Ideale per aziende strutturate o in crescita;
- Integrato, sicuro, personalizzabile;
- Dotato di supporto tecnico diretto e in italiano;
- Usato da PMI, grandi aziende e team internazionali in tutto il mondo.
Insomma, se stai cercando uno strumento elegante, semplice da personalizzare graficamente e utile per piccoli team con processi snelli, in Monday puoi trovare il tuo alleato.
Se invece nella gestione di ogni progetto (semplice o complesso) vuoi monitorare le performance, assegnare risorse in modo intelligente e raggiungere gli obiettivi in maniera mirata e strutturata, allora è senza dubbio Twproject il software migliore per te.
Provalo gratis per 15 giorni semplicemente cliccando a questo link!