Il metodo Kanban è stato sviluppato come metodologia per migliorare l’efficienza produttiva.
“Kanban” è una parola giapponese che si può tradurre come “tabellone” in italiano, ha le sue origini nella società Toyota, in Giappone appunto.
Oggi questo metodo è di gran moda.
Ora non solo viene ampiamente utilizzato come sistema di pianificazione per una produzione snella, ma è anche utilizzato nei progetti Agile come modo per gestire il backlog delle attività.
INDICE DEI CONTENUTI
In effetti, la popolarità e l’utilizzo del Kanban è cresciuto così tanto che ora esistono innumerevoli strumenti di gestione del progetto, basati su questo metodo.
Il fine è quello di aiutare le persone a pianificare e assegnare le priorità.
I vantaggi del metodo sono diversi.
Le schede Kanban sono come pannelli visivi con note adesive virtuali.
Queste note possono essere spostate dall’utente per organizzare l’ordine delle attività o delle cose da fare.
Il kanban è usato spesso da aziende che producono software per la gestione dei bug e delle nuove funzionalità. Noi per esempio usiamo Twproject per gestire lo stato delle nuove funzionalità che vengono introdotte nelle nuove release.

Twproject include strategie di pianificazione più flessibili, output più rapido, maggiore attenzione e trasparenza durante tutto il ciclo di vita del progetto.
Prova Twproject gratuitamente adesso!
Una volta implementato in Toyota, la società ha creato sei regole per l’applicazione del Kanban a un processo di produzione.
Oggi, il metodo Kanban è utilizzato da persone e project manager di tutti i settori per pianificare e gestire le attività in modo prioritario.
Kanban è, di fatto, un processo strutturato di prioritizzazione.
Che cos’è una Kanban Board?
Una Kanban Board è come una lavagna.
Un campo in cui le carte Kanban rappresentano le singole attività che vengono eseguite in base alla priorità e alla consegna.
Oggi le schede Kanban sono principalmente software online, o sono integrate direttamente come funzionalità in più completi software di gestione dei progetti.
Esse sono un modo per tenere traccia del flusso di lavoro di un team, in generale, e dei vari collaboratori nel singolare.
È utilizzato in particolare nei team di sviluppo software secondo metodologia Agile.
Serve per definire lo storico degli utenti, la definizione delle priorità delle attività nel backlog o come strumento di collaborazione per provocare innovazione.
Nella sua forma più basilare (e più strutturata), la scheda Kanban può essere suddivisa in tre stati:
- Lavoro/attività in attesa;
- Lavoro/attività in corso;
- Lavoro/attività completata.
Ovviamente, la complessità della scheda dipende dallo scopo del progetto.
I collaboratori del team quindi prendono e spostano le carte Kanban attraverso le sezioni sulla Board a mano a mano che completano i loro compiti.
Le schede Kanban permettono di:
- Visualizzare il flusso di lavoro;
- Limitare il numero di attività in corso;
- Tirare/spostare un’attività da una colonna all’altra;
- Monitoraggio, adattamento e miglioramento.
Cosa sono le carte kanban?
Il metodo Kanban può essere visto come un sistema di conoscenza e le carte sono un modo di rappresentare ciascuno dei singoli oggetti di lavoro o attività.
Ciascuna delle carte Kanban raccoglie i dati critici per la determinata attività alla quale si riferisce.
Le carte sono codificate per colore per indicare che tipo di compito eseguito.
I colori possono anche indicare altre distinzione sulla quali ci si è accordati all’inizio del progetto.
Alcuni dei modi in cui una carta Kanban aiuta i team ed i project manager:
- Comprensione rapida dei dettagli dell’attività;
- Facilitare la comunicazione in tutto il team;
- Informazioni sui documenti;
- Aiuto al flusso di lavoro futuro.
Come utilizzare il metodo Kanban nel project management
Diversi progetti richiedono differenti metodologie per gestirli in modo efficiente e produttivo.
In generale, il metodo Kanban è un ottimo strumento per pianificare il progetto e dare priorità ai compiti in esso contenuti.
Può aumentare l’efficienza della squadra, ottimizzare la gestione del tempo e consentire una gestione generale di progetto più fluida e semplice.
E’ inoltre ottimo per aiutare con l’allocazione delle risorse, la gestione del flusso di lavoro e la riduzione degli sprechi.
Vediamo il perché più nel dettaglio:
Utilizzare il metodo Kanban per: Assegnazione delle risorse
Il primo passo è creare le attività, dopodiché assegnarle ad un membro del team.
Importante è assicurarsi che le persone giuste stiano facendo il lavoro giusto.
Questo aiuterà a gestire correttamente il lavoro, senza bloccare nessun altro membro del team o ritardare la produzione.
Ogni volta che una nuova attività di progetto viene introdotta nel flusso di lavoro, la risorsa giusta può essere facilmente e rapidamente assegnata ad essa.
Utilizzare il metodo Kanban per: Gestione del flusso di lavoro
Il metodo Kanban è uno strumento ideale per visualizzare il flusso di lavoro di qualsiasi progetto.
Il flusso di lavoro è una serie sequenziale di attività e la rappresentazione visiva di una scheda Kanban rende il tutto più comprensibile.

Osservando come le attività si relazionano tra loro, si favorirà la collaborazione all’interno del team e si otterrà maggior efficienza ed una migliore produttività.
Utilizzare il metodo Kanban per: Ridurre gli sprechi
Ridurre gli sprechi, che siano di risorse o di costi in generale, non è solo la politica di un sistema lean.
Qualsiasi project manager è interessato ad ottenere risultati in tal senso.
Le schede Kanban aiutano a identificare un probabile processo dispendioso.
Qualcosa che non funziona come previsto, una eventuale sovrapproduzione o membri del team che stanno bloccando il flusso di lavoro sono facilmente rilevabili.
Il grande vantaggio è riuscire a rilevare tutto questo prima che diventi un problema.
Non c’è limite alla quantità di schede, di integrazioni e di gestione del flusso di lavoro che le schede Kanban possono consentire.
Questo metodo può funzionare per una piccola impresa con sede singola oppure anche essere applicato a una multinazionale con sedi in ogni continente.
Il metodo Kanban nei software
Il filo conduttore che permette di utilizzare i vantaggi di questo metodo è il software di gestione dei progetti.
Per questo in Twproject abbiamo inserito la funzionalità Kanban per organizzare i to-do del progetto.
I ToDo, che in Twproject sono utilizzate come card, possono essere facilmente gestite con IL KANBAN MULTI- DIMENSIONALE DI TWPROJECT.
Esso, infatti, permette di organizzare i ToDo in modo completamente visuale. E’ possibile trascinarle ed organizzarle per task, assegnatario, stato o gravità.
Insomma, un Kanban multi-dimensionale molto flessibile.
Utilizzi anche tu il metodo Kanban per i tuoi progetti?